Napoli e Como si sfidano nella settima giornata di Serie A: tutto quello che c’è da sapere
La settima giornata del campionato di Serie A si aprirà con una sfida avvincente tra Napoli e Como, in programma sabato alle 18.30 presso lo stadio Diego Armando Maradona di Napoli. Gli azzurri, allenati da Antonio Conte, si presentano come leader della classifica, avendo accumulato 13 punti.
Con la possibilità di allungare il vantaggio sulle dirette concorrenti, la squadra di casa è determinata a confermare il proprio status di favorita. Dopo un inizio di campionato disastroso, segnato dalla sconfitta per 3-0 contro il Verona, il Napoli ha recuperato con grande determinazione.
La rincorsa del Napoli
Da quella sconfitta, gli azzurri hanno messo in fila una serie di prestazioni convincenti. Dopo aver pareggiato 0-0 contro la Juventus, Lukaku e compagni hanno fatto il pieno di vittorie, imponendosi su squadre come Bologna (3-0), Parma (2-1), Cagliari (4-0) e Monza (2-0). Questa serie di successi ha rilanciato le ambizioni di un Napoli che punta a ritagliarsi un ruolo da protagonista in questa stagione.
La partita contro il Como rappresenta un importante banco di prova, non solo per i punti in palio, ma anche per testare la solidità del gruppo. I lombardi, infatti, stanno vivendo un momento di crescita. Dopo un avvio di campionato complicato, caratterizzato da sconfitte contro Juventus (3-0) e Udinese (1-0) e da pareggi contro Cagliari (1-1) e Bologna (2-2), il Como ha finalmente ritrovato la vittoria. Nelle ultime due uscite, la squadra allenata da Cesc Fabregas ha battuto l’Atalanta per 3-2 e successivamente ha sconfitto l’Hellas Verona al Sinigaglia.
Precedenti e statistiche
Nella storia degli scontri diretti, Napoli e Como si sono affrontati 32 volte, con il Napoli che ha trionfato in 20 occasioni, mentre il Como ha vinto solo cinque volte. Tuttavia, un dato interessante è che il Como ha ottenuto risultati positivi nelle ultime tre gare giocate in Serie B, il che fa pensare a una potenziale insidia per il Napoli. I sette pareggi completano un quadro che mostra il predominio del Napoli, ma con un Como che non è da sottovalutare, specialmente in un match che potrebbe riservare sorprese.
Diretta TV e streaming Napoli-Como
Per chi non potrà essere presente allo stadio, Napoli-Como sarà visibile in diretta su DAZN, Sky Sport Uno (canale 201), Sky Sport Calcio (canale 202) e Sky Sport (canale 251). Gli appassionati potranno seguire la partita anche in streaming su Now e attraverso la piattaforma Sky Go. La copertura mediatica è quindi garantita, permettendo a tutti gli sportivi di non perdere nemmeno un’azione del match.
Probabili formazioni
Entrambe le squadre stanno preparando la partita con grande attenzione, e le formazioni potrebbero riservare qualche sorpresa.
Formazione Napoli (4-3-3):
- Caprile
- Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera
- Anguissa, Lobotka, McTominay
- Politano, Lukaku, Kvaratskhelia
- Allenatore: Antonio Conte
A disposizione in panchina:
- Contini, Turi, Juan Jesus, Marin, Mazzocchi, Gilmour, Spinazzola, Zerbin, Ngonge, Neres, Simeone, Raspadori.
Formazioni Como (4-2-3-1):
- Audero
- Van der Brempt, Dossena, Kempf, Moreno
- Sergi Roberto, Perrone
- Strefezza, Paz, Fadera
- Cutrone
- Allenatore: Cesc Fabregas
A disposizione in panchina:
- Vigorito, Reina, Sala, Goldaniga, Iovine, Baselli, Gabrielloni, Belotti, Jasim, Fellipe Jack, Engelhardt, Braunoder, Da Cunha, Mazzitelli, Verdi.
Dettagli sull’arbitro
Il match sarà diretto dall’arbitro Feliciani di Teramo, coadiuvato dagli assistenti Costanzo e Passeri. Il quarto ufficiale sarà Zufferli, mentre il VAR sarà affidato a Pezzuto e l’assistente VAR a Abisso. Questi elementi possono influenzare le dinamiche di gioco e la gestione della partita, con particolare attenzione a eventuali decisioni controverse.
La sfida Napoli-Como promette di essere un incontro ricco di emozioni e significati. Gli azzurri, in cerca di conferme dopo una serie di vittorie, affronteranno un Como in crescita e desideroso di riscatto. La partita non è solo una questione di punti, ma rappresenta anche un’opportunità per testare il valore e la resilienza di entrambe le squadre. Con i riflettori puntati su di loro, i giocatori saranno chiamati a dimostrare il proprio valore sul campo.
La rivalità tra Napoli e Como, sebbene non storicamente significativa come altre nel panorama calcistico italiano, potrebbe riservare colpi di scena e sorprese. Gli appassionati sono pronti a vivere un’altra giornata di Serie A all’insegna del calcio di alta qualità, con la speranza di assistere a una partita avvincente.