3HTWbpe

Como-Napoli: Il match della 26ª giornata di Serie A 2024/25 promette emozioni

Il match Como-Napoli, valido per la 26ª giornata di Serie A 2024/25, si disputerà domenica 23 febbraio 2025, con calcio d’inizio alle ore 12:30, presso lo stadio Sinigaglia di Como. Una sfida che si presenta interessante sotto vari aspetti, nonostante il Como abbia storicamente faticato contro i partenopei. L’ultima vittoria contro il Napoli in Serie A risale infatti al 23 novembre 1952, quando la squadra comasca si impose per 2-1, grazie a una doppietta di Renato Cattaneo. Da allora, sono seguite 18 sconfitte e 4 pareggi, con il Como che ha mantenuto la porta inviolata solo in un’occasione, il 0-0 del 1987.

Le formazioni di Como e Napoli

Per la partita di domenica, il Como scenderà in campo con il modulo 4-2-3-1, mentre il Napoli si schiererà con il consueto 3-5-2.

COMO (4-2-3-1)
Portiere: Butez
Difensori: Smolcic, Kempf, Goldaniga, Valle
Centrocampisti: Perrone, Da Cunha; Diao, Paz, Strefezza
Attaccante: Cutrone
Allenatore: Fabregas
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Azon, Gabrielloni, Sergi Roberto, Van der Brempt, Vojvoda

NAPOLI (3-5-2)
Portiere: Meret
Difensori: Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno
Centrocampisti: Politano, Anguissa, Lobotka, McTominay, Spinazzola
Attaccanti: Lukaku, Raspadori
Allenatore: Conte
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Neres, Mazzocchi

Dove vedere Como-Napoli Streaming Gratis e Diretta TV

Il match Como-Napoli sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su DAZN, con il collegamento che inizierà alle ore 12:00. Gli appassionati di calcio potranno seguire la partita in live streaming, sfruttando la piattaforma dedicata.

Statistiche e curiosità: Como e Napoli a confronto

Nonostante il bilancio storico nettamente favorevole al Napoli (18 vittorie, 4 pareggi e 1 sola sconfitta contro il Como), la squadra di casa cercherà di riscattarsi, come ha fatto recentemente contro la Fiorentina, battuta per 2-0 dopo una serie di risultati negativi contro le squadre di vertice.

Il Napoli, dopo tre pareggi consecutivi contro Roma, Udinese e Lazio, non vince da ben tre partite. Questo risultato potrebbe segnare una piccola crisi per la squadra di Antonio Conte, che non ha mai pareggiato quattro partite di fila in Serie A da oltre dieci anni, precisamente dal periodo tra febbraio e marzo 2013.

Anche i numeri esterni dei partenopei suscitano interesse. Il Napoli ha infatti una delle più lunghe serie in corso di gol segnati in trasferta: ben 10 partite consecutive con una media di 1,9 reti a partita, un dato che risale all’ottima stagione 2021/22, ma che conferma l’efficacia offensiva lontano dal Maradona.

Curiosità sui singoli giocatori:
Cesc Fàbregas, attualmente allenatore del Como, ha avuto un passato da giocatore sotto la guida di Antonio Conte al Chelsea, dove ha collezionato 86 presenze e 10 gol. Il tecnico spagnolo, quindi, si troverà ad affrontare il suo ex allenatore con l’obiettivo di conquistare punti pesanti in un match dal sapore speciale.

Nel Napoli, occhi puntati su Scott McTominay, il quale ha segnato nella gara di andata contro il Como, con una rete arrivata appena 26 secondi dopo il fischio d’inizio. Il centrocampista scozzese è il miglior marcatore della squadra partenopea in trasferta, con quattro gol segnati in questa stagione.

Per il Como, invece, il giovane Nico Paz continua a brillare con 6 gol e 3 assist in questo campionato, con un ottimo ruolino nelle ultime 5 gare casalinghe in Serie A.

Insomma, come ogni incontro di Serie A, anche Como-Napoli nasconde tante storie da raccontare. Mentre il Napoli cerca di risollevarsi dopo alcuni passi falsi, il Como non ha intenzione di arrendersi, determinato a strappare punti cruciali per la sua lotta di metà classifica. Un match che, come sempre, promette spettacolo e un confronto tra due realtà calcistiche pronte a darsi battaglia.