Ora è ufficiale: l’acquisto a sorpresa dell’Inter ha spiazzato tutti. Beppa Marotta ha piazzato un colpo dei suoi.
L’Inter ha chiuso il proprio mercato estivo con la consapevolezza di aver messo a disposizione di Cristian Chivu una rosa lunga, ma non priva di interrogativi. Gestire il peso di Serie A, Champions League e Coppa Italia sarà un compito tutt’altro che semplice per il tecnico rumeno, che ha già dovuto fronteggiare un avvio non esente da critiche. La sconfitta interna contro l’Udinese ha incrinato parte dell’entusiasmo, lasciando intendere che qualcosa nel meccanismo nerazzurro debba ancora registrarsi. Gli arrivi di Andy Diouf e Akanji hanno certamente rinforzato la struttura della squadra, aggiungendo qualità e solidità in reparti cruciali. Tuttavia, permangono dubbi sulla continuità di rendimento e sulla capacità del gruppo di affrontare al meglio i picchi di difficoltà che la stagione inevitabilmente presenterà.
In più, sul fronte offensivo, il braccio di ferro con l’Atalanta per Ademola Lookman ha lasciato l’amaro in bocca, con i tifosi che avrebbero voluto un innesto di spessore per completare il pacchetto avanzato. Eppure, nonostante i riflettori fossero puntati quasi esclusivamente sul mercato dei “grandi”, l’Inter non ha smesso di guardare al futuro. E proprio in questo scenario si inserisce l’ultimo colpo, arrivato a sorpresa quando i riflettori sembravano ormai spenti.
Inter, ufficiale l’arrivo di Oddgeirsson: talento islandese
Nelle ultime ore è diventato ufficiale l’arrivo a Milano di Bjorn Darri Oddgeirsson, centrocampista islandese classe 2009, prelevato dal Throttur. L’operazione si è chiusa con la formula del prestito con diritto di riscatto, a conferma della volontà nerazzurra di puntare forte su un profilo giovanissimo e altamente promettente. Nonostante la giovane età, Oddgeirsson ha già mosso passi importanti: allenamenti e presenze con la prima squadra del Throttur, esperienze nelle selezioni giovanili islandesi fino all’Under 17, e un ruolo da protagonista nella vittoria al prestigioso ReyCup della scorsa estate. Un percorso che ha acceso i radar di Beppe Marotta e dei suoi collaboratori, sempre attenti a scovare talenti nascosti nei mercati meno battuti.

Il trasferimento non rappresenta soltanto un passo avanti per il ragazzo e per l’Inter, ma anche per lo stesso club islandese, che ha sottolineato con orgoglio l’importanza di questa operazione per l’intero movimento calcistico locale. Per Oddgeirsson, invece, si aprono ora le porte del settore giovanile nerazzurro, un ambiente competitivo e strutturato che potrà accelerarne la crescita tecnica e mentale. Con questa mossa, l’Inter conferma la propria strategia di costruire il futuro puntando su giovani internazionali dal grande potenziale. Una scelta che, se nel breve periodo non avrà un impatto immediato sulla prima squadra di Chivu, nel medio-lungo termine potrebbe garantire nuove certezze e, chissà, un protagonista inatteso con la maglia nerazzurra.