Il Nuovo Format dell’Europa League: le avversarie di Roma e Lazio
Un Girone Unico e Nuove Regole
L’Europa League ha subito un’importante trasformazione rispetto agli anni precedenti. Abbandonati gli storici otto gironi da otto squadre, quest’anno il torneo si svolgerà con un solo girone da 36 squadre. Ogni squadra affronterà otto avversari diverse, quattro in casa e quattro in trasferta, in un sistema di sorteggio che prevede il confronto con due squadre di ciascuna delle quattro fasce.
Questa modifica ha implicazioni significative per la competizione. Non ci sarà più la possibilità di retrocedere dalla Champions League, e le squadre escluse da quest’ultima non verranno ripescate in Europa League. Il nuovo regolamento prevede che le prime otto squadre del girone unico accedano direttamente agli ottavi di finale. Le squadre classificate dalla nona alla ventiquattresima posizione dovranno affrontare uno spareggio a eliminazione diretta per conquistare un posto negli ottavi. Le squadre classificate dal venticinquesimo al trentaseiesimo posto verranno eliminate senza alcuna possibilità di ripescaggio nella Conference League, come avveniva in passato.
Un’altra importante novità è l’assenza di derby tra squadre della stessa nazione durante la fase a gironi e la limitazione a due squadre dello stesso paese per ogni squadra. La fase a eliminazione diretta utilizzerà un tabellone simile a quello del tennis, con sorteggi parziali che garantiranno che le prime due squadre del girone si trovino su lati opposti del tabellone e possano incontrarsi solo in finale. La finale della competizione si svolgerà il 21 maggio 2025 allo stadio San Mamés di Bilbao, Spagna.
Europa League 2024/25, il sorteggio: Roma con Tottenham e Bilbao, la Lazio pesca Porto e Ajax
Il Gruppo Della Roma
La Roma, guidata da Daniele De Rossi, affronterà un gruppo variegato di avversari. Le squadre nel gruppo della Roma includono l’Eintracht Francoforte, il Tottenham, il Braga, l’AZ Alkmaar, la Dynamo Kiev, l’Union Saint-Gilloise, l’Athletic Club e l’Elfsborg.
L’Eintracht Francoforte rappresenta una sfida significativa per la Roma. Con una squadra competitiva e una storia recente di successo in Europa, l’Eintracht è un avversario temibile. Il Tottenham, con la sua forza e esperienza in Premier League, aggiunge ulteriore difficoltà. Braga e AZ Alkmaar sono club di medio-alta classifica nelle rispettive leghe e offriranno delle sfide competitive. La Dynamo Kiev e l’Union Saint-Gilloise completano un gruppo di avversari vari e impegnativi.
Analisi delle Avversarie
- Eintracht Francoforte: Vincitore della Europa League nel 2022, il Francoforte è una squadra di alta qualità, abituata a competere ai massimi livelli.
- Tottenham: Il club londinese è uno dei contendenti principali della Premier League e ha una rosa profonda e talentuosa.
- Braga e AZ Alkmaar: Entrambi i club hanno dimostrato di essere avversari solidi nelle competizioni europee.
- Dynamo Kiev e Union Saint-Gilloise: Le squadre dell’Est Europa sono sempre insidiose e possono riservare sorprese.
Le Avversarie della Lazio
Il Gruppo Della Lazio
La Lazio, allenata da Marco Baroni, avrà un percorso altrettanto impegnativo. Le squadre nel gruppo della Lazio sono il Porto, l’Ajax, la Real Sociedad, il Braga, il Ludogorets, la Dynamo Kiev, il Nizza e il Twente.
Il Porto è una delle squadre più forti del Portogallo e rappresenta una sfida significativa. L’Ajax è un club con una lunga tradizione di successo in Europa e offrirà una dura competizione. La Real Sociedad ha dimostrato di essere una squadra in crescita nella Liga spagnola. Braga e Ludogorets sono avversari forti e ben organizzati, mentre la Dynamo Kiev e il Nizza sono squadre rispettabili che possono riservare delle sorprese. Il Twente, infine, è un avversario da non sottovalutare.
Analisi delle Avversarie
- Porto: Club storico e competitivo con esperienza nelle competizioni europee.
- Ajax: Una delle squadre più decorate d’Europa, con un talento giovane e dinamico.
- Real Sociedad: Squadra spagnola in crescita, che ha mostrato buone prestazioni negli ultimi anni.
- Braga e Ludogorets: Club che si sono dimostrati solidi nelle competizioni europee.
- Dynamo Kiev e Nizza: Entrambi i club hanno qualità e possono essere difficili da affrontare.
Le Implicazioni per Roma e Lazio
Le Aspettative
Per entrambe le squadre italiane, il cammino in Europa League sarà ricco di sfide. La Roma e la Lazio dovranno dimostrare la loro forza e capacità di competere su più fronti, dato il calendario intenso e le avversarie di alto livello. Il formato a girone unico comporta che ogni partita sarà cruciale e ogni punto potrà fare la differenza.
Strategie e Obiettivi
Per la Roma, l’obiettivo sarà quello di superare il girone e ottenere una posizione che garantisca l’accesso diretto agli ottavi di finale. Con una squadra che ha mostrato buone potenzialità, gli uomini di De Rossi dovranno affrontare ogni sfida con determinazione.
La Lazio, d’altra parte, dovrà sfruttare al massimo le sue risorse e le sue esperienze europee per affrontare un gruppo complesso. Con avversari forti e una competizione alta, sarà fondamentale mantenere una forma costante e affrontare ogni partita con il massimo impegno.
Conclusioni: una stagione entusiasmante e impegnativa per Roma e Lazio
L’Europa League 2024/2025 si preannuncia come una stagione entusiasmante e impegnativa. Roma e Lazio, con i loro rispettivi gruppi, dovranno affrontare una serie di sfide che metteranno alla prova le loro capacità e determinazione. Con il nuovo formato a girone unico e le regole aggiornate, la competizione sarà più intensa e spettacolare che mai. I tifosi delle squadre italiane possono aspettarsi una stagione di grande calcio e di emozioni.