Modifica al regolamento del recupero delle gare di Serie A e Primavera 1: tutte le novità per la stagione 2025/2026
Il Consiglio della Lega Serie A ha approvato una significativa modifica al regolamento riguardante il recupero delle partite rinviate o interrotte per il Campionato di Serie A e per il Campionato Primavera 1 nella stagione sportiva 2025/2026. L’aggiornamento riguarda le modalità di recupero delle gare e le condizioni per la loro prosecuzione, in caso di sospensione.
Recupero delle partite non iniziate: nuove regole
Secondo la nuova normativa, se una partita non ha ancora avuto inizio, questa deve essere recuperata il giorno successivo. Tuttavia, esistono alcune eccezioni: la gara potrà essere posticipata qualora vi siano impedimenti come maltempo, impegni delle Nazionali, gare ravvicinate o sanzioni disciplinari. In assenza di questi ostacoli, il recupero dovrà avvenire entro 24 ore dalla data originale.
Prosecuzione delle gare interrotte: come funziona
Per quanto riguarda le gare già iniziate ma poi sospese, la normativa prevede che la prosecuzione avvenga solo per i minuti mancanti e dal medesimo punto in cui la partita è stata interrotta. Questo significa che non ci saranno nuovi tempi di gioco, ma si ripartirà direttamente dalla situazione di gioco precedente alla sospensione.
Quando non è possibile recuperare il giorno successivo
Se, per motivi di impegni ravvicinati, calendari FIFA o altre difficoltà, non fosse possibile recuperare la partita il giorno successivo, il recupero dovrà avvenire alla prima data utile. Questa data deve essere libera da altri impegni e da finestre internazionali FIFA, per evitare sovrapposizioni con le competizioni nazionali o internazionali.
Nuove regole per la composizione delle squadre
Nel caso di recupero o prosecuzione delle gare, le squadre possono schierare i calciatori che erano tesserati al momento della sospensione della partita. Ci sono però delle eccezioni: i calciatori svincolati, espulsi o squalificati non potranno prendere parte alla gara. Ogni squadra avrà la possibilità di schierare massimo tre nuovi calciatori, che dovranno essere inclusi nella rosa iniziale per la ripresa della partita.
Sostituzioni: come si applicano
Un altro aspetto fondamentale riguarda le sostituzioni. Le modifiche già effettuate durante il match prima della sospensione saranno valide anche durante la ripresa, senza che vi sia la necessità di eseguire nuove sostituzioni, a meno che non siano applicate le nuove disposizioni relative ai calciatori che possono essere schierati dopo l’interruzione.
Questa riforma, che entrerà in vigore nella stagione 2025/2026, si propone di rendere il regolamento più chiaro e di semplificare la gestione delle gare rinviate o interrotte, rispettando però le necessità delle squadre, dei calciatori e dei calendari internazionali.
In sintesi, la modifica al regolamento sulla gestione delle gare rinviate o interrotte per il Campionato di Serie A e il Campionato Primavera 1 prevede il recupero delle partite il giorno successivo, se non ci sono impedimenti, e la prosecuzione delle gare interrotte solo per i minuti mancanti. Le squadre avranno la possibilità di schierare fino a tre nuovi calciatori e le sostituzioni già effettuate saranno considerate valide.