Roma-Fiorentina si giocherà allo Stadio Olimpico: calcio d’inizio alle ore 18:00

Roma-Fiorentina: la corsa alla Champions entra nel vivo

Con soli quattro turni alla conclusione del campionato di Serie A, la sfida tra Roma e Fiorentina in programma allo Stadio Olimpico si carica di tensione e significati. La squadra giallorossa, attualmente a soli due punti dalla zona Champions League, è chiamata a una prestazione impeccabile per continuare a inseguire il sogno europeo. Il tecnico Claudio Ranieri, forte della vittoria ottenuta a San Siro contro l’Inter, sembra intenzionato a confermare l’undici titolare schierato nell’ultima giornata, puntando ancora sulla coppia d’attacco formata da Shomurodov e Dovbyk.

La partita di questa sera si preannuncia decisiva anche in chiave classifica, poiché si giocherà prima di Bologna-Juventus, altro scontro diretto nella corsa al quarto posto. Un successo contro i viola permetterebbe alla Roma di guadagnare punti preziosi sulle rivali dirette e consolidare la propria posizione nella parte alta della graduatoria.

I numeri confermano l’ottimo momento di forma dei capitolini: con 40 punti conquistati nel 2025 (frutto di 12 vittorie e 4 pareggi), la Roma è attualmente la squadra con il miglior rendimento dell’anno solare in Italia. Un bottino superiore di 8 punti rispetto al Napoli, di 9 sull’Inter, 13 su Fiorentina e Milan e addirittura 16 sull’Atalanta.

Fiorentina a Roma con determinazione nonostante le difficoltà

La Fiorentina arriva all’Olimpico con il morale scosso dalla recente sconfitta per 2-1 nella semifinale d’andata di Conference League in Spagna, ma con la ferma intenzione di non concedere alibi. Il tecnico Raffaele Palladino, sebbene abbia avuto a disposizione poche ore per preparare la sfida, ha spronato i suoi a dare il massimo, nonostante le assenze confermate di Dodo, Cataldi e Ranieri.

I viola possono comunque contare su un ruolino di marcia incoraggiante contro le big del campionato: ad eccezione del Napoli, che ha battuto la Fiorentina in entrambi gli scontri stagionali, la squadra toscana è riuscita ad imporsi almeno una volta contro Inter, Juventus, Atalanta, Milan e addirittura due volte contro la Lazio. Un segnale chiaro della pericolosità e dell’ambizione del gruppo, pronto a dare battaglia anche contro una Roma che non perde in Serie A da metà dicembre.

Dove vedere Roma-Fiorentina in streaming e TV: tutte le piattaforme disponibili

Dove vedere Roma-Fiorentina in diretta streaming e TV

La partita Roma-Fiorentina, valida per la 35ª giornata di Serie A, si disputerà alle ore 18:00 allo Stadio Olimpico di Roma. Il match sarà trasmesso in diretta su DAZN, Sky Sport Calcio (canale 202), Sky Sport (canale 251), in streaming su Now e tramite l’app Sky Go. Sarà inoltre possibile seguire la cronaca testuale in tempo reale sul sito ufficiale del club e su diverse testate sportive online.

Le probabili formazioni di Roma-Fiorentina

ROMA (3-5-2): Svilar; Celik, Mancini, N’Dicka; Soulè, Konè, Paredes, Pellegrini, Angelino; Shomurodov, Dovbyk. Allenatore: Ranieri. A disposizione in panchina: Gollini, De Marzi, Rensch, Hummels, Nelsson, Salah-Eddine, Abdulhamid, Pisilli, Sangarè, Cristante, El Shaarawy, Gourna-Douath, Baldanzi, Saelemaekers. Indisponibili: Dybala. Squalificati: nessuno. Diffidati: Pellegrini, Paredes.

FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongracic, Pablo Marì, Comuzzo; Folorunsho, Mandragora, Adli, Fagioli, Gosens; Kean, Beltran. Allenatore: Palladino. A disposizione in panchina: Terracciano, Martinelli, Moreno, Ndour, Richardson, Parisi, Zaniolo, Gudmundsson, Colpani, Cipriani. Indisponibili: Bove, Cataladi, Dodo. Squalificati: Ranieri. Diffidati: Beltran, Fagioli, Folorunsho, Marì

Arbitro: Chiffi (Padova). Guardalinee: Preti e Di Gioia. IV uomo: Arena. Var: Mazzoleni. Assistente Var: Pezzuto.

Roma-Fiorentina, lo sapevi che…

Roma-Fiorentina: precedenti, statistiche e stato di forma verso la sfida dell’Olimpico

La Roma è la squadra contro cui la Fiorentina ha collezionato il maggior numero di pareggi in Serie A, con 62 risultati di parità in 171 incontri complessivi. Questo dato è condiviso anche dalla Roma, che ha ottenuto lo stesso numero di pareggi soltanto contro la Lazio. La Fiorentina potrebbe vincere entrambe le partite stagionali contro i giallorossi per la seconda volta negli ultimi 60 anni, dopo esserci riuscita solo nella stagione 2011/12. I viola arrivano alla sfida con una striscia aperta di quattro risultati utili consecutivi contro la Roma, e non raggiungono cinque gare senza sconfitte contro i giallorossi dal 1979.

Nel bilancio casalingo, la Roma ha perso solo tre delle ultime 50 sfide interne contro la Fiorentina in Serie A, con 31 vittorie e 16 pareggi. L’ultima vittoria dei viola all’Olimpico risale al 2018. Da allora, la Roma ha collezionato quattro successi e due pareggi in casa contro i toscani.

Attualmente, la Roma detiene la striscia di imbattibilità più lunga nei principali cinque campionati europei, con 18 partite consecutive senza perdere (13 vittorie, 5 pareggi). Un risultato che non si verificava dal 2009-2010, sotto la guida di Claudio Ranieri. Nel 2025, la Roma ha conquistato 40 punti in 16 partite, più di qualsiasi altra squadra in Europa, con solo otto gol subiti e nove clean sheet, confermandosi la miglior difesa del periodo.

La Fiorentina, invece, è imbattuta da sei giornate (quattro vittorie e due pareggi) e non perde dal 9 marzo contro il Napoli. I viola potrebbero ottenere tre successi di fila per la prima volta da gennaio 2025.

A livello offensivo, Roma e Fiorentina, insieme all’Atalanta, guidano la classifica per gol segnati da fuori area in questa stagione di Serie A (nove reti ciascuna). Sul piano difensivo, la Roma è la squadra che ha subito meno gol da fuori area (due, come la Juventus).

Tra i protagonisti individuali, spicca Matías Soulé, autore di cinque gol in questa Serie A, tutti realizzati in trasferta. Il suo ultimo gol casalingo risale al 26 aprile 2024. Soulé potrebbe partecipare a una marcatura in quattro partite consecutive per la prima volta nel massimo campionato. Anche Moise Kean ha avuto un impatto significativo: ha segnato tre gol contro la Roma, inclusa una doppietta nel 5-1 dell’andata, e ha fatto meglio solo contro l’Hellas Verona (cinque reti).