Oscar Piastri conquista la pole position al GP di Imola: beffato Verstappen, Ferrari fuori dalla top 10
IMOLA – Qualifiche sorprendenti al Gran Premio di Formula 1 dell’Emilia-Romagna 2025, con Oscar Piastri che conquista una storica pole position a Imola, precedendo per appena 34 millesimi Max Verstappen, leader del Mondiale. Il pilota australiano della McLaren, con il tempo di 1:14.670, regala al team britannico una prima fila tutta da ricordare, mettendosi davanti a una Red Bull apparsa comunque competitiva.
Prima fila McLaren-Red Bull, Mercedes in seconda fila
Alle spalle del duello tra Piastri e Verstappen, in seconda fila scatteranno George Russell, al volante della Mercedes, e Lando Norris, che completa un’ottima sessione per il team di Woking. Il risultato conferma la crescita della McLaren in Formula 1, che a Imola si è dimostrata particolarmente a suo agio con il tracciato tecnico del Santerno.
Terza fila con Alonso e Sainz: veterani all’attacco
La terza fila della griglia di partenza del GP di Imola sarà composta da due ex piloti Ferrari: Fernando Alonso su Aston Martin e Carlos Sainz, ora in Sauber. Entrambi hanno mostrato una buona performance in Q2, riuscendo a precedere il gruppo degli outsider. Dietro di loro si schiereranno Alexander Albon, Lance Stroll, il giovane esordiente Isack Hadjar e Pierre Gasly, a completare la top 10 delle qualifiche.
Disastro Ferrari: Leclerc e Hamilton fuori in Q2
Il sabato della Scuderia Ferrari a Imola si trasforma in un incubo. Entrambi i piloti eliminati già in Q2: Charles Leclerc non va oltre l’11ª posizione, mentre Lewis Hamilton chiude 12°, firmando una delle peggiori qualifiche per il team di Maranello negli ultimi anni. Era dal GP del Canada 2024 che la Ferrari non subiva una doppia eliminazione in Q2, e per la prima volta nella storia del GP di Imola, nessuna Ferrari in top 10.
Kimi Antonelli debutta davanti al pubblico di casa
Dietro le Rosse scatterà Andrea Kimi Antonelli, 13° al via con la Mercedes. Il giovane talento bolognese, al debutto nel Gran Premio di casa in Formula 1, ha aperto la settima fila, affiancato da Gabriel Bortoleto. Un risultato amaro per il vincitore della pole position nella Sprint Race di Miami, che sperava in una partenza migliore per la sua prima gara in F1.
Lawson e Hulkenberg fermati in Q1, penalità per Colapinto
In Q1 sono invece terminate le speranze di Liam Lawson, che si è qualificato 16°, in ottava fila al fianco di Nico Hulkenberg. Il tedesco ha ereditato la posizione da Franco Colapinto, penalizzato di una posizione dopo non aver partecipato alla sessione a causa di un incidente che ha coinvolto la sua Alpine nel finale di Q1.
Caos in fondo alla griglia: Tsunoda partirà dalla pit lane
Nona fila per Esteban Ocon, al volante della Haas, e Oliver Bearman, escluso dal Q2 dopo una decisione controversa della race direction, che ha impiegato diversi minuti per giudicare un suo passaggio sotto bandiera rossa. In ultima posizione, con partenza dalla pit lane, ci sarà Yuki Tsunoda, protagonista di un violento incidente alla curva Villeneuve, dove la sua Red Bull si è ribaltata dopo l’impatto con il muro.
Classifica qualifiche GP di Imola 2025 – Top 10
- Oscar Piastri (McLaren) – 1:14.670
- Max Verstappen (Red Bull) – +0.034
- George Russell (Mercedes)
- Lando Norris (McLaren)
- Fernando Alonso (Aston Martin)
- Carlos Sainz (Sauber)
- Alexander Albon (Williams)
- Lance Stroll (Aston Martin)
- Isack Hadjar (RB)
- Pierre Gasly (Alpine)
Tensione alle stelle in vista della gara
Il Gran Premio dell’Emilia-Romagna 2025 si preannuncia incandescente, con McLaren e Red Bull pronte a contendersi la vittoria, e una Ferrari costretta a una difficile rimonta dal fondo. Gli appassionati italiani punteranno gli occhi su Kimi Antonelli, sperando in un exploit nella gara di casa. Appuntamento a domenica per una sfida che si annuncia spettacolare sul tracciato di Imola.
Ferrari fuori in Q2 a Imola: Leclerc e Hamilton delusi, Vasseur ammette i problemi
IMOLA – Qualifiche drammatiche per la Scuderia Ferrari al GP dell’Emilia-Romagna 2025, con Charles Leclerc e Lewis Hamilton eliminati già in Q2, rispettivamente in 11ª e 12ª posizione. Una batosta inaspettata sul circuito di casa che ha lasciato sgomenti non solo i tifosi, ma anche il team stesso. La Ferrari, che puntava a una grande prestazione davanti al pubblico italiano, ha invece vissuto uno dei momenti più difficili della stagione.
Leclerc: “Chiedo scusa ai tifosi, prestazione inaccettabile”
Il primo a prendere la parola nel post-qualifica è stato Charles Leclerc, visibilmente amareggiato per il risultato ottenuto al termine di una sessione in cui la SF-25 non è riuscita a esprimere il proprio potenziale.
“La prima cosa da fare è chiedere scusa ai tifosi”, ha dichiarato il monegasco. “Fa male anche al team. Non è accettabile un livello di performance così e dobbiamo reagire.”
Leclerc ha poi puntato l’attenzione sulla gestione degli pneumatici e sulla mancanza di competitività della monoposto: “Aston Martin è stata furba con le gomme. Noi le gomme possiamo ribaltarle, mettere quelle davanti dietro e quelle dietro davanti, ma la macchina non va abbastanza. Lo dico da un po’: non c’è potenziale nella macchina.”
Hamilton: “Abbiamo dato tutto, ma non potevamo fare di più”
Anche Lewis Hamilton, alla sua prima gara in Italia da pilota Ferrari, ha espresso profonda delusione per il risultato: “Sono distrutto, abbiamo lavorato tanto per questa mia prima gara in Italia con Ferrari. La macchina andava, pensavo ci saremmo stati.”
Il sette volte campione del mondo ha sottolineato le difficoltà nel portare in temperatura le gomme e ha ammesso che, nonostante il massimo impegno, non c’erano margini per migliorare: “Non siamo riusciti a passare e dobbiamo analizzare perché tutti sono migliorati e noi no. Non ho una risposta al momento. L’assetto non era perfetto, ma non potevamo andare più veloci di così.”
“Abbiamo montato la gomma nuova, ma per qualche motivo non è andata e non aveva più vita. Fatichiamo a usare le gomme. Io nel mio giro non penso di aver sbagliato nulla.”
Vasseur: “Problemi di potenziale ed esecuzione, serve reazione”
Il team principal Frédéric Vasseur ha offerto un’analisi franca della situazione, parlando apertamente di una prestazione deludente e di una replica del weekend di Miami: “Senza dubbio una giornata dura, nel complesso è un copia-incolla di Miami.”
Secondo il manager francese, la SF-25 non è riuscita a sfruttare il set di pneumatici del Q2 e ha evidenziato criticità sia nella competitività della vettura che nell’organizzazione interna: “Non siamo stati veloci col set del Q2, se sapessi il perché… È una situazione strana. Dobbiamo lavorare perché il passo c’era ed era discreto. Se facciamo tutto bene oggi, arriviamo 4° e 5°.”
“C’è sia un problema di potenziale che di esecuzione. L’obiettivo non è essere 4° e 5°, ma oggi nemmeno quello è stato possibile. L’esecuzione non è stata buona.”
Vasseur ha poi lodato i progressi di Aston Martin, pur senza certezze sugli aggiornamenti tecnici introdotti: “Aston Martin ha fatto un grande passo avanti, non so se fa parte degli aggiornamenti. Noi dobbiamo cercare di capire.”
Infine, una nota di responsabilità e speranza: “Leclerc ha chiesto scusa? È giusto. Abbiamo migliaia di tifosi e non era quello che ci aspettavamo. Ma concentriamoci sul futuro. Per domani tutto è aperto, il passo c’è. Dobbiamo essere lucidi.”
Ferrari a Imola: serve una rimonta, ma il passo gara potrebbe aiutare
Nonostante il pessimo risultato in qualifica, il team Ferrari guarda alla gara con cauto ottimismo. Il ritmo gara mostrato durante le prove libere potrebbe consentire una rimonta significativa, ma sarà fondamentale una strategia impeccabile e un uso efficiente delle gomme.
La Ferrari si prepara a una domenica complicata, ma con la consapevolezza che solo una reazione immediata potrà salvare il weekend di Imola. I riflettori sono tutti puntati sul Cavallino Rampante, chiamato a rispondere sul circuito di casa con orgoglio e determinazione.