ASI Show a Pesaro: Storia e Motori in Mostra

L'ASI Show a Pesaro offre un viaggio nella storia della mobilità con veicoli storici e eventi culturali, dal 19 al 20 ottobre 2024.

2JX0v2a

Il mondo dei veicoli storici si riunisce a Pesaro per l’ASI Show, un evento di grande importanza che si inserisce nel calendario delle celebrazioni per la Capitale Italiana della Cultura 2024. Questa manifestazione non è solo un’opportunità per ammirare veicoli d’epoca, ma un vero e proprio viaggio nella storia della mobilità, che abbraccia oltre un secolo di innovazione e trasformazione.

Un evento che racconta la storia della mobilità

L’ASI Show, organizzato dall’Automotoclub Storico Italiano, si svolgerà sabato 19 ottobre con il tema “Un secolo di locomozione sulle strade di Pesaro”. Questa kermesse avrà come protagonisti una vasta gamma di veicoli storici, dai velocipedi ai camion, che hanno segnato le tappe fondamentali dello sviluppo della locomozione dall’epoca dei primi mezzi fino alla seconda metà del Novecento. Gli appassionati e il pubblico in generale avranno l’opportunità di esplorare un “museo dinamico” che racconta storie, emozioni e cultura.

Il pomeriggio di sabato vedrà i mezzi esposti nel Piazzale della Libertà, una location suggestiva che ospita la Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro, simbolo della città e situata nei pressi del lungomare. Alle ore 19.00, i veicoli sfileranno lungo il viale della Repubblica e via Rossini, per giungere a Piazza del Popolo. Qui, il pubblico potrà ammirare da vicino questi pezzi unici di storia, che raccontano non solo l’evoluzione tecnica ma anche il cambiamento culturale e sociale avvenuto nel nostro paese.

Un approfondimento sulla mobilità storica

Domenica 20 ottobre, il programma dell’ASI Show proseguirà con un talk di grande interesse dal titolo “Dalle strade bianche ai borghi marchigiani di oggi con il turismo lento del motorismo storico”. L’evento si terrà presso il seicentesco Palazzo Gradari e vedrà la partecipazione di relatori di spicco come Alberto Scuro, Presidente dell’ASI, e Franco Andreatini, autore del libro “Pesaro e l’automobile del ‘900”. Questo incontro non solo celebrerà il patrimonio automobilistico della regione, ma metterà in evidenza anche l’importanza del turismo lento, un approccio che valorizza la scoperta dei luoghi attraverso la storia e la cultura.

Un momento culminante della giornata sarà la consegna della “Targa Oro ASI” alla storica carrozza “berlina di gala” appartenuta ai Marchesi Mosca di Bergamo, esposta al piano terra di Palazzo Gradari. Questo riconoscimento non solo onora un’importante testimonianza della mobilità del passato, ma simboleggia anche il legame profondo tra il patrimonio storico e l’identità culturale locale.

La giornata si concluderà in Largo Tre Martiri con l’inaugurazione di un monumento dedicato a Tonino Benelli, un celebre campione di motociclismo che ha fatto la storia con le sue moto progettate e costruite a Pesaro. Questo tributo sottolinea l’importanza della città nel panorama motoristico nazionale e internazionale.

2JX0erg

ASI AutoShow: una celebrazione della cultura automobilistica

In concomitanza con l’ASI Show, Pesaro ospiterà anche l’ASI AutoShow, un programma dedicato alle auto storiche e alla scoperta del territorio marchigiano. Venerdì 18 ottobre, alle 14.30, oltre sessanta equipaggi partiranno dalla Sfera Grande per un itinerario che include visite a Mombaroccio. Qui, gli appassionati potranno esplorare il Museo dell’Arte e della Civiltà Contadina, il Museo dell’Arte Sacra e il Museo del Ricamo, luoghi che raccontano la storia e le tradizioni locali.

Il tour di sabato 19 ottobre proseguirà verso Mondavio e Pergola, con un rientro a Pesaro nel pomeriggio per unirsi alla grande sfilata dell’ASI Show. Questa iniziativa non solo offre un’opportunità di svago per gli appassionati di auto d’epoca, ma promuove anche il territorio marchigiano, sottolineando le sue bellezze naturali e culturali.

Alberto Scuro, Presidente dell’ASI, ha dichiarato: “ASI Show è un tributo dell’Automotoclub Storico Italiano alla Capitale Italiana della Cultura 2024. La storia della locomozione è parte integrante del nostro sviluppo sociale, economico e culturale negli ultimi centocinquant’anni. Vogliamo celebrare tutto questo insieme al pubblico, ricordando i primati di Pesaro nella produzione motociclistica e la bellezza del suo territorio”.

Questa celebrazione della mobilità storica rappresenta un’importante occasione per riflettere sull’evoluzione dei trasporti in Italia, un tema che ha influenzato profondamente il nostro stile di vita e la nostra cultura. La manifestazione non si limita a esporre veicoli, ma invita tutti a considerare l’importanza della storia della mobilità e come essa abbia plasmato il nostro presente.

Concludendo, l’ASI Show di Pesaro si configura come un evento imperdibile per tutti coloro che sono appassionati di storia, motori e cultura. L’importanza di manifestazioni come questa risiede nel loro potere di unire le persone attraverso la passione per il passato e l’ammirazione per le innovazioni del futuro.