Sorteggi e Percorsi degli Azzurri: Sinner e Musetti nella stessa parte del tabellone: possibile sfida ai quarti di finale
Il sorteggio di Wimbledon 2025, terzo Slam della stagione, potrebbe riservare una sfida tutta italiana ai quarti di finale tra Jannik Sinner e Lorenzo Musetti. Entrambi gli azzurri sono stati inseriti nella parte alta del tabellone, aumentando così le possibilità di un confronto diretto in una fase avanzata del torneo.
Il numero uno al mondo, Jannik Sinner, esordirà contro il connazionale Luca Nardi, in un incontro ad alta tensione dal sapore di “dentro o fuori”. Più agevole sulla carta il debutto per Musetti, opposto al georgiano Nikoloz Basilashvili, proveniente dalle qualificazioni.
Il cammino di Jannik Sinner a Wimbledon 2025
Il percorso del campione altoatesino si preannuncia impegnativo. Al secondo turno Sinner affronterà uno tra il taiwanese Chun-hsin Tseng e l’australiano Aleksandar Vukic.
Al terzo turno potrebbe incrociare il potente mancino argentino Mariano Navone o il talentuoso canadese Denis Shapovalov. Gli ottavi di finale si prospettano altrettanto ostici, con possibili avversari come l’americano Tommy Paul o il bulgaro Grigor Dimitrov.
In caso di passaggio ai quarti, l’attesa per un derby con Lorenzo Musetti potrebbe diventare realtà.
Musetti: percorso più accessibile, ma attenzione a Shelton
Il toscano Musetti potrebbe avere un avvio di torneo più gestibile. Dopo l’esordio con Basilashvili, il secondo turno potrebbe vederlo impegnato contro Lorenzo Sonego, che affronterà il qualificato portoghese Jaime Faria all’esordio.
Il terzo turno potrebbe proporre un confronto con uno tra Brandon Nakashima e Reilly Opelka, entrambi americani dal servizio devastante. L’ostacolo principale, però, potrebbe arrivare agli ottavi, con il possibile incrocio contro il numero 10 del seeding, Ben Shelton.
In semifinale l’avversario più probabile è Novak Djokovic, ma attenzione anche a Jack Draper e al connazionale Flavio Cobolli, che aprirà la sua avventura contro il kazako Beibit Zhukayev.
Parte bassa del tabellone: Berrettini, Arnaldi e Darderi tra ostacoli e sfide proibitive
Nella parte inferiore del tabellone maschile, l’attenzione si concentra su Matteo Berrettini, che farà il suo esordio contro il polacco Kamil Majchrzak. In caso di vittoria, il romano se la vedrà con uno tra l’americano Ethan Quinn e la wild card britannica Henry Searle.
Il primo grande ostacolo per Berrettini è previsto al terzo turno, dove potrebbe affrontare il numero 3 del ranking mondiale, Alexander Zverev, al debutto contro il francese Arthur Rinderknech.
Negli ottavi di finale non sono da escludere scontri con giocatori del calibro di Hubert Hurkacz, Francisco Cerundolo o Karen Khachanov. Ai quarti si profilerebbe una durissima sfida con Daniil Medvedev o Taylor Fritz.
Nel medesimo spicchio di tabellone, anche Matteo Arnaldi e Luciano Darderi sono attesi da incontri impegnativi rispettivamente contro Botic van de Zandschulp e Roman Safiullin.
Carlos Alcaraz guida la parte più bassa: Fognini, Zeppieri e Darderi tra gli avversari italiani
Nella zona inferiore del tabellone spicca la presenza del campione spagnolo Carlos Alcaraz, che inizierà la difesa del titolo contro Fabio Fognini.
Tra gli altri italiani presenti in questa parte del torneo troviamo Giulio Zeppieri, opposto al giapponese Shintarō Mochizuki, e Luciano Darderi, che sfiderà l’inglese Oliver Crawford.
Wimbledon femminile 2025: sorteggio complicato per Paolini
La testa di serie italiana Jasmine Paolini non è stata particolarmente fortunata nel sorteggio, essendo finita nella parte alta del tabellone con la presenza ingombrante della bielorussa Aryna Sabalenka.
Al primo turno, la 28enne di Castelnuovo di Garfagnana sfiderà la lettone Anastasija Sevastova. Al secondo turno, potrebbe incontrare la russa Kamilla Rachimova, reduce da un buon torneo a Eastbourne, oppure la giapponese Aoi Itō.
Il terzo turno prevede un’eventuale sfida con la giovane ceca Linda Nosková, mentre negli ottavi di finale potrebbero presentarsi ostacoli importanti come l’americana Amanda Anisimova, la brasiliana Beatriz Haddad Maia, la slovacca Rebecca Šramková o la kazaka Yulia Putintseva.
Sfide dure per Cocciaretto e Bronzetti: subito contro le big
Avvio in salita per Elisabetta Cocciaretto, che debutterà contro la numero 3 del seeding, Jessica Pegula. Non più facile il cammino di Lucia Bronzetti, chiamata a superare la svizzera Jil Teichmann prima di un possibile secondo turno contro la giovanissima russa Mirra Andreeva, settima testa di serie.
Possibili incroci nei turni finali: occhi puntati su Sabalenka e Keys
Se Paolini dovesse superare le prime fasi, ai quarti di finale potrebbe incontrare la cinese Zheng Qinwen, protagonista al Roland Garros. Tra le possibili insidie anche la russa Diana Šnajder, la lettone Jeļena Ostapenko e la tunisina Ons Jabeur, due volte finalista a Wimbledon.
In semifinale, il pericolo maggiore resta Aryna Sabalenka, ma attenzione anche all’americana Madison Keys. Restano escluse per ora Iga Swiatek e Coco Gauff, che potrebbero incrociarsi solo in una finale.