AVvXsEhC52QuQUt1ojLiybAO9YKqunFE3S0qSEu9fSYMp227NoT1N8PwmP6PNvsDzG9kt4s6HtMIFaCiydTq7JfDEbpRba3Fh82qp3ixq 4Q2wso35I2sCx2gi ltMhq73pTanKw4zqZb

Torino-Roma, 38ª giornata di Serie A: orario, formazioni, statistiche e diretta TV

Torino-Roma, match valido per la 38ª giornata della Serie A 2024/25, si disputerà oggi domenica 25 maggio alle ore 20:45 allo stadio Olimpico Grande Torino. Si tratta di una sfida decisiva sia per l’onore che per gli obiettivi europei, in particolare per una Roma che sogna un clamoroso ritorno in Champions League dopo sette anni.

Precedenti e statistiche: la Roma domina i confronti recenti

Negli ultimi dieci incroci in Serie A, il Torino ha avuto la meglio sulla Roma soltanto una volta (1 vittoria, 2 pareggi e 7 sconfitte). I giallorossi hanno infatti vinto le ultime due sfide contro i granata, e potrebbero infliggere al club piemontese la terza sconfitta consecutiva, evento che non accadeva dal periodo 2017-2019.

Anche il bilancio in trasferta sorride alla squadra della capitale: la Roma ha conquistato cinque vittorie nelle ultime sette partite giocate a Torino (1 pareggio e 1 sconfitta), lo stesso numero di successi ottenuti nei precedenti 19 incontri esterni contro i granata nella massima serie.

Le probabili formazioni di Torino-Roma: Ranieri e Vanoli a caccia dell’undici perfetto

Torino (4-2-3-1)

Milinkovic-Savic; Dembélé, Maripán, Masina, Biraghi; Ricci, Casadei; Lazaro, Vlašić, Gineitis; Adams
Allenatore: Paolo Vanoli
Assenti: Coco, Elmas, Ilkhan, Njie, Salama, Schuurs, Sosa, Zapata
Squalificati: nessuno

Roma (3-5-2)

Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Cristante, Angeliño; Soulé, Shomurodov
Allenatore: Claudio Ranieri
Assenti: Dovbyk, Dybala, Pellegrini
Squalificati: nessuno

Dove vedere Torino-Roma in diretta TV e streaming

La sfida Torino-Roma sarà trasmessa in esclusiva su DAZN, con collegamento in diretta a partire dalle ore 20:30 di domenica 25 maggio. Sarà possibile seguire la partita sia su smart TV che in streaming live tramite app e piattaforma web, rendendo l’incontro accessibile anche da dispositivi mobili.

Roma e sogno Champions League: tutti i calcoli per l’Europa

Con una vittoria nell’ultimo turno e un mancato successo della Juventus, la Roma potrebbe conquistare l’accesso alla Champions League per la prima volta dalla stagione 2017/18, anno in cui concluse il campionato al terzo posto. Attualmente a quota 66 punti, i giallorossi hanno raccolto 46 punti solo nel 2025, superati in Europa solo dal Barcellona (47), con il Bayern Monaco a pari merito.

Focus sui protagonisti: Adams, Cristante e Soulé

Ché Adams, autore di nove reti in questa stagione di Serie A con la maglia del Torino, è a un passo dal raggiungere la doppia cifra per la prima volta in carriera nei maggiori cinque campionati europei. Tuttavia, solo due dei suoi gol sono arrivati contro squadre dell’alta classifica (vs Atalanta e Lazio).

Per la Roma, Bryan Cristante ha appena eguagliato il suo record personale di reti in una singola stagione con la maglia giallorossa (quattro, come nel 2018/19). Solo con l’Atalanta, nel 2017/18, aveva fatto meglio (nove gol).

Occhio anche a Matías Soulé, che da febbraio è diventato il fulcro creativo della Roma. Da allora ha disputato 14 delle ultime 15 partite di campionato da titolare, risultando il giocatore con più occasioni da gol create (otto) e il maggior numero di dribbling tentati (59).

Corner decisivi: un’arma in più per la Roma

Nel campionato 2024/25, la Roma si è dimostrata molto pericolosa sui calci piazzati. Sono ben otto i gol segnati sugli sviluppi di corner, ultimo dei quali quello di Gianluca Mancini contro il Milan nella giornata precedente. Solo l’Inter ha fatto meglio (12 reti), mentre Parma e Udinese condividono lo stesso numero dei giallorossi.

Ultimi risultati e stato di forma

Il Torino arriva al match reduce da due sconfitte consecutive (0-2 contro l’Inter e 0-1 contro il Lecce). L’ultima striscia di tre sconfitte di fila risale a ottobre-novembre 2024, sempre sotto la gestione Vanoli, con zero gol segnati e una delle gare contro la Roma.

La Roma, al contrario, ha mostrato un rendimento solido e continuo, con prestazioni convincenti soprattutto nel girone di ritorno. La possibilità di accedere alla Champions è concreta, e l’ultima giornata sarà decisiva per sigillare un’annata da incorniciare.