Serie A: Napoli e Inter pareggiano, la corsa scudetto si decide all’ultima giornata
Napoli e Inter pareggiano rispettivamente contro Parma e Lazio nella 37ª giornata di Serie A, lasciando tutto aperto in vista dell’ultimo turno. Gli azzurri, fermati sullo 0-0 al Tardini, conservano un punto di vantaggio sui nerazzurri, bloccati sul 2-2 a San Siro da una doppietta di Pedro. Il verdetto finale per lo scudetto 2025 arriverà solo all’ultima giornata.
Napoli fermato a Parma, ma resta in vetta alla classifica
Il Napoli di Antonio Conte non è andato oltre uno 0-0 sul campo del Parma, in un match ricco di tensione, sfortuna e legni colpiti. La squadra partenopea ha trovato un avversario ben organizzato, capace di reggere l’urto e sfiorare anche il vantaggio con un paio di tentativi neutralizzati da un attento Meret.
La prestazione degli azzurri è stata opaca, segnata dalla mancanza di lucidità offensiva e da tre clamorose occasioni finite sul palo o sulla traversa. I tentativi di Anguissa, Politano e McTominay hanno infranto le speranze dei tifosi napoletani presenti al Tardini, lasciando aperto il discorso scudetto ma rinviando i festeggiamenti.
Inter-Lazio: Pedro gela San Siro nel finale
A San Siro l’Inter ha sprecato un’occasione d’oro per il sorpasso in classifica. La squadra di Inzaghi ha vissuto una serata emotivamente intensa, prima andando in vantaggio con Bisseck, poi subendo il pari di Pedro, rispondendo con Dumfries e infine venendo riacciuffata ancora da Pedro su rigore al 90′.
Il rigore, assegnato per un tocco di mano proprio di Bisseck, ha vanificato i tentativi finali di Arnautovic e Acerbi, che hanno sfiorato il gol vittoria nei minuti di recupero. Per l’Inter ora l’imperativo è vincere contro il Como e sperare in un passo falso del Napoli contro il Cagliari.
Il destino scudetto si deciderà negli ultimi 90 minuti
Con solo un punto di differenza in classifica, tutto si deciderà all’ultima giornata di campionato. Il Napoli, avanti a quota 86, dovrà superare un Cagliari già salvo ma insidioso, mentre l’Inter sfiderà in trasferta il Como, sorpresa della stagione.
Le due squadre arrivano a questo finale con stati d’animo diversi: il Napoli consapevole di avere il destino nelle proprie mani, l’Inter che dovrà vincere e attendere notizie da Napoli. La sfida per il quarto scudetto del Napoli è ancora aperta, con un finale di stagione che promette emozioni.
Le statistiche della sfida Parma-Napoli
- Il Napoli ha pareggiato due partite consecutive in campionato per la seconda volta in questa stagione.
- I partenopei hanno colpito tre legni in una singola gara di Serie A per la prima volta dal 2019.
- Con un possesso palla del 72%, il Napoli ha stabilito il proprio record stagionale.
- La squadra di Conte ha ottenuto cinque clean sheet nelle ultime sei partite.
- Il Napoli ha vinto solo due delle ultime otto trasferte di Serie A.
- Mathías Olivera ha raggiunto le 100 presenze con il Napoli in tutte le competizioni.
Tabellino e Pagelle di Parma-Napoli 0-0
Parma (3-5-2):
Suzuki 6.5; Balogh 6.5, Leoni 6.5 (18’ st Hainaut 6), Circati 6.5; Delprato 6, Sohm 6, Keita 6.5, Hernani 6 (31’ st Bernabè 6), Valeri 6 (40’ st Lovik sv); Bonny 6 (40’ st Ondrejka sv), Pellegrino 5.5 (40’ st Djuric sv). All.: Chivu.
Napoli (4-4-2):
Meret 6.5; Di Lorenzo 6, Rrahmani 6, Olivera 6, Spinazzola 5.5 (41’ st Mazzocchi sv); Politano 6 (35’ st Ngonge 6), Anguissa 6.5, Gilmour 5.5 (25’ st Billing 5.5), McTominay 6.5; Lukaku 5.5 (35’ st Simeone 5.5), Raspadori 6 (25’ st Neres 5.5). All.: Conte.
Ammoniti: Delprato, Di Lorenzo, Mazzocchi
Espulsi: Conte
Inter, occasione mancata a San Siro: Pedro decisivo
Il 2-2 tra Inter e Lazio è stato un mix di spettacolo, errori e colpi di scena. La rete di Pedro su rigore nel finale ha reso vano il vantaggio nerazzurro siglato da Dumfries e ha riportato la sfida scudetto nelle mani del Napoli.
Le statistiche chiave di Inter-Lazio
- L’Inter non vince da due delle ultime tre gare casalinghe di Serie A.
- Pedro è il secondo giocatore con 9 gol da subentrato in una stagione, eguagliando Muriel.
- Nessun altro giocatore nei top 5 campionati europei ha segnato quanto Pedro da subentrato (9 gol).
- Dumfries è il terzo difensore interista con almeno 7 reti in una stagione negli ultimi 55 anni.
- L’Inter ha segnato 12 gol su calcio d’angolo in questa Serie A, record eguagliato dal 2021/22.
- Carlos Augusto ha raggiunto le 100 presenze in Serie A.
- L’Inter ha schierato 8 giocatori diversi rispetto alla gara precedente, cosa mai accaduta dal 2014.
Tabellino e pagelle di Inter-Lazio 2-2
Marcatori: 46′ pt Bisseck (I), 26′ st Pedro (L), 34′ st Dumfries (I), 45′ st Pedro rig. (L)
Inter (3-5-2):
Sommer 6.5; Bisseck 6, Acerbi 5.5, Bastoni 6.5 (46′ st Zalewski sv); Dumfries 6.5, Barella 5.5, Calhanoglu 6.5 (46′ st Arnautovic 5), Mkhitaryan 5.5 (46′ st Zielinski sv), Dimarco 6.5 (22′ st Carlos Augusto 5.5); Thuram 5.5, Taremi 6 (10′ st Correa 5.5). All.: Inzaghi.
Lazio (4-2-3-1):
Mandas 6; Marusic 5, Gila 6.5 (51′ st Gigot sv), Romagnoli 5.5, Nuno Tavares 5.5 (21′ st Hysaj 6); Guendouzi 6, Rovella 5.5; Isaksen 5 (7′ st Pedro 7.5), Vecino 6.5, Dia 5.5; Castellanos 6. All.: Baroni.
Ammoniti: Calhanoglu, Castellanos, Gila, Romagnoli
Espulsi: Baroni (L), Inzaghi (I)
Ultima giornata: Napoli-Cagliari e Como-Inter decidono il campionato
La 38ª giornata di Serie A sarà decisiva per la lotta scudetto. Il Napoli ospita il Cagliari, mentre l’Inter farà visita al Como. Gli occhi di tutta Italia saranno puntati su questi due campi, in una delle volate più emozionanti degli ultimi anni.