Risultato Italia-Belgio: pareggio che fa riflettere

L'Italia pareggia contro il Belgio: Spalletti analizza la partita, evidenziando episodi chiave e la prestazione della squadra azzurra.

29kiFHX

L’Italia rimanda i sogni di vittoria: il pareggio contro il Belgio

Dopo il pareggio contro il Belgio, il c.t. dell’Italia, Luciano Spalletti, riflette con un misto di delusione e ottimismo. La gara, che ha visto gli azzurri affrontare un avversario di alto livello, è stata segnata da episodi chiave, in particolare dall’espulsione di Pellegrini, che ha cambiato le sorti del match. In un’intervista post-partita, Spalletti ha sottolineato l’importanza di gestire le circostanze e ha analizzato gli aspetti positivi della prestazione della sua squadra.

Il tabellino di Italia-Belgio risultato esatto finale 2-2

Marcatori Gol: 2′ Cambiaso (I), 24′ Retegui (I), 42′ De Cuyper (B), 16′ st Trossard (B).

Italia (3-5-1-1): Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori; Cambiaso, Frattesi (45′ st Bellanova), Ricci (25′ st Fagioli), Tonali (35′ st Pisilli), Dimarco (25′ st Udogie); Pellegrini; Retegui (35′ st Raspadori). A disposizione in panchina: Di Gregorio, Vicario, Buongiorno, Gabbia, Lucca, Maldini, Okoli. Allenatore Luciano Spalletti.

Belgio (4-2-3-1): Casteels; Debast, Faes, Theate (23′ st Vranckx), De Cuyper; Tielemans, Mangala (23′ st Castagne); Doku (42′ st Fofana), De Ketelaere (23′ st Lukebakio), Trossard; Openda (42′ st Ngonge). A disposizione in panchina: De Wolf, Vandevoordt, Bakayoko, Bornauw, De Winter, Engels, Ngonge, Smets. Allenatore Tedesco.

Arbitro: Eskas. Ammoniti: Donnarumma, Pisilli (I); Trossard (B). Espulsi: 38′ Pellegrini (I) dopo revisione al VAR.

Gli episodi che cambiano la partita

“Ci sono degli episodi che cambiano le partite”, ha dichiarato Luciano Spalletti, evidenziando l’espulsione di Pellegrini come un momento cruciale. L’allenatore ha riconosciuto che, nonostante la sfortuna, la squadra ha dimostrato di essere in grado di competere anche contro avversari di qualità. “Non abbiamo sofferto sul piano del gioco, ma solo sui calci piazzati”, ha affermato, mettendo in luce la solidità difensiva del suo team. Secondo Spalletti, l’Italia ha giocato con personalità e ha saputo esprimere un buon calcio, dimostrando che, nonostante le difficoltà, l’atteggiamento e il carattere non sono mancati.

La forza del Belgio è stata evidente, con calciatori che militano in squadre top a livello europeo. “Loro hanno qualità negli spazi e nell’uno contro uno”, ha continuato Spalletti, riconoscendo il valore dell’avversario. La necessità di raddoppi difensivi ha costretto l’Italia a retrocedere, ma la squadra ha mantenuto il controllo della situazione, limitando le occasioni per il Belgio.

Cambiaso: “Meritavamo qualcosa in più”

Andrea Cambiaso, uno dei protagonisti del match, ha espresso la sua delusione per il risultato finale, pur sottolineando le prestazioni individuali e collettive. “Abbiamo fatto tante cose belle, guardiamo sempre il bicchiere mezzo pieno”, ha detto l’esterno azzurro. Il suo gol, arrivato in un momento cruciale, ha rappresentato un’importante realizzazione personale. “Non ci credevo nemmeno, mi son subito girato per capire se era o meno fuorigioco”, ha aggiunto, evidenziando l’emozione di un momento tanto atteso.

Cambiaso ha poi enfatizzato l’impegno della squadra anche in inferiorità numerica, affermando: “Forse meritavamo qualcosa in più”. Questo spirito combattivo è stato un tema ricorrente tra i giocatori, che hanno espresso la volontà di non arrendersi nonostante le difficoltà.

Dimarco: “Grande gara anche dopo l’espulsione”

Marco Dimarco ha messo in luce la reazione dell’Italia dopo l’espulsione di Pellegrini. “Il calcio è così, si vive di episodi”, ha commentato l’esterno, riferendosi alla sfortuna che ha colpito la squadra. Dimarco ha evidenziato come difendere contro un avversario del calibro del Belgio per 60 minuti non sia stato facile, ma il pareggio rappresenta comunque un risultato positivo.

“Abbiamo fatto una grande partita, fino all’espulsione ma anche dopo”, ha detto. La disponibilità e la compattezza della squadra sono stati elementi chiave per mantenere il risultato. Dimarco ha concluso sottolineando che lo spirito di squadra è fondamentale per affrontare le prossime sfide.

Tonali: “Nei primi 40′ ci siamo divertiti, poi…”

Sandro Tonali ha condiviso le sue impressioni sulla gara, mettendo in evidenza i primi 40 minuti di buon calcio degli azzurri. “È stata una gara positiva, il rosso fa parte del calcio”, ha affermato, mostrando una mentalità pragmatica. Tonali ha riconosciuto che la squadra ha saputo dimostrare il proprio valore, sebbene il risultato finale non sia stato all’altezza delle aspettative.

Dopo l’espulsione, la partita ha preso una piega diversa, e Tonali ha commentato la difficoltà di mantenere la stessa intensità contro un avversario forte. “Nei primi 40 minuti si notava anche divertimento in campo ed è ciò che ci è mancato nell’ultimo anno”, ha aggiunto. Questo senso di divertimento, secondo lui, è fondamentale per il successo della squadra, e l’unità mostrata in campo è stata essenziale per affrontare la pressione.

Pisilli: “Il debutto? Un sogno che si avvera”

Un altro momento significativo della partita è stato il debutto di Niccolò Pisilli, giovane centrocampista della Roma. “È un sogno che si avvera”, ha detto con entusiasmo dopo il fischio finale. Per Pisilli, entrare in campo con la maglia azzurra rappresenta un traguardo che ha inseguito fin dall’infanzia. “Quando inizi a giocare da bambino pensi a questo e averlo fatto all’Olimpico è stato ancora più bello”, ha commentato.

Pisilli ha cercato di dare il suo contributo, affrontando la pressione del debutto con determinazione. “Sono contento che abbiamo conservato il pareggio”, ha aggiunto, esprimendo soddisfazione per l’esperienza accumulata in Nazionale. Riguardo all’espulsione di Pellegrini, ha evidenziato il valore del compagno di squadra, sottolineando che “un piccolo episodio non cambia il valore che ha”.

Il pareggio contro il Belgio ha messo in luce tanto i pregi quanto i difetti della Nazionale italiana. Se da un lato Spalletti ha apprezzato l’impegno e la personalità della squadra, dall’altro gli episodi sfortunati hanno influito sul risultato finale. L’Italia ha dimostrato di essere in grado di competere, ma ora deve lavorare per mantenere la concentrazione e migliorare nelle prossime partite.

Le dichiarazioni di Cambiaso, Dimarco, Tonali e Pisilli suggerisce che la squadra ha il potenziale per crescere e affrontare le sfide future. Con un mix di esperienza e freschezza, l’Italia è chiamata a rimanere unita e a guardare avanti con fiducia, consapevole che ogni partita è un’opportunità per migliorare.