L’Italia ha dato un segnale di forza nella sua prima partita della Nations League, dimostrando di essere determinata a riscattare una deludente eliminazione agli ottavi di Euro2024 e un torneo precedente ben al di sotto delle aspettative. La squadra allenata da Luciano Spalletti ha avuto un avvio scioccante, ma è riuscita a ribaltare una situazione inizialmente compromessa, portando a casa una vittoria convincente contro la Francia.
Avvio Shock e Riscatto
La partita è iniziata nel peggior modo possibile per l’Italia, con un gol subito dopo soli quattordici secondi, il che rappresenta la rete incassata più velocemente nella storia della Nazionale. L’autore del gol è stato Bradley Barcola, giovane talento del Paris Saint-Germain. L’azione è scaturita da un clamoroso errore di valutazione di Giovanni Di Lorenzo, il quale non è riuscito a controllare un passaggio all’indietro, regalando così a Barcola un’opportunità d’oro che non ha sprecato, battendo Gianluigi Donnarumma e portando i francesi in vantaggio.
Il primo tempo ha visto un’Italia sotto pressione, con la Francia che ha continuato a minacciare la porta azzurra. Olivier Giroud e Youssouf Fofana hanno avuto buone occasioni per aumentare il vantaggio, ma le loro conclusioni sono state ben neutralizzate da Donnarumma. La reazione italiana è arrivata a metà del primo tempo, con la squadra di Spalletti che ha iniziato a prendere il controllo del gioco. Andrea Cambiaso ha colpito una traversa e, sulla stessa azione, Davide Frattesi ha avuto un’opportunità per pareggiare, ma il suo tiro è stato deviato in angolo.
Il Pareggio e il Sorpasso
Il gol del pareggio è giunto al 31°, grazie a una splendida azione combinata tra Federico Dimarco e Sandro Tonali. Dimarco ha ricevuto un passaggio al tacco da Tonali e ha scagliato un tiro preciso che ha battuto Mike Maignan. Il pareggio ha dato nuova energia agli azzurri, che hanno continuato a spingere in cerca del gol del vantaggio.
Il secondo tempo è iniziato con l’Italia determinata a ribaltare definitivamente il risultato. Matteo Retegui, subentrato a Gianluca Scamacca, ha orchestrato l’azione che ha portato al gol del sorpasso. Retegui ha visto Davide Frattesi inserirsi e lo ha servito con un passaggio in scivolata che ha permesso a Frattesi di segnare il 2-1. Il gol, arrivato al 51°, ha scatenato l’esultanza del pubblico e ha dato slancio alla squadra.
L’Apoteosi Azzurra
L’Italia non si è fermata e ha continuato a pressare, creando ulteriori occasioni per allargare il margine. Maignan ha compiuto un intervento miracoloso su un tiro di Frattesi, mantenendo la Francia in gara. Tuttavia, al 73°, l’Italia ha trovato il terzo gol grazie a una fantastica azione di Destiny Udogie. L’ex giocatore dell’Udinese ha avanzato palla al piede, servendo un passaggio millimetrico a Giacomo Raspadori, che con un tocco raffinato ha battuto Maignan e chiuso la partita sul 3-1.
Nonostante i tentativi della Francia di riaprire il match con le giocate di Antoine Griezmann e Kylian Mbappé, l’Italia ha difeso bene e ha mantenuto il vantaggio. Spalletti ha approfittato della situazione per far esordire Francesco Brescianini, che ha dimostrato il valore delle nuove leve. Alla fine, il fischio dell’arbitro ha sancito una vittoria meritata per l’Italia.
La Prossima Sfida
Con i primi tre punti conquistati nella Nations League, l’Italia si prepara ora per la prossima sfida contro Israele, che si giocherà lunedì alle 20.45. La partita sarà un’ulteriore prova di maturità e determinazione per la squadra azzurra, che punta a continuare il buon inizio e a costruire una campagna di Nations League solida e competitiva.
Francia-Italia risultato 1-3
Marcatori Gol: 1′ Barcola (F), 31′ Dimarco (I), 6′ st Frattesi (I), 28′ st Raspadori (I).
FRANCIA (4-2-3-1) – Maignan 6.5; Clauss 5.5 (32′ st Koundé 6), Konaté 6, Saliba 5.5, Theo Hernandez 6; Fofana 5.5 (13′ st Manu Koné 5.5), Kanté 5.5 (32′ st Zaire-Emery 6); Olise 6 (13′ st Dembelé 6), Griezmann 5.5 (32′ st Thuram 6), Barcola 6.5; Mbappé 6. A disposizione: Samba, Areola, Digne, Upamecano, Guendouzi, Kolo Muani. Ct Deschamps.
ITALIA (3-5-1-1) – Donnarumma 6; Di Lorenzo 5, Bastoni 6.5, Calafiori 6.5 (26′ st Buongiorno 6); Cambiaso 6, Frattesi 7.5 (16′ st Udogie 6.5), Ricci 6.5, Tonali 6.5, Dimarco 7 (35′ st Brescianini 6); Pellegrini 5.5 (1′ st Raspadori 7); Retegui 6.5 (35′ st Kean 6). A disposizione: Vicario, Meret, Okoli, Gatti, Bellanova, Fagioli, Zaccagni.
Arbitro: Schärer (Svi). Ammoniti: Retegui (I), Manu Koné (F).
La vittoria contro la Francia è un segnale positivo per l’Italia, che sembra aver trovato il giusto equilibrio dopo le recenti difficoltà. Con una prestazione di carattere e una rimonta spettacolare, gli azzurri hanno dimostrato di essere pronti per affrontare le sfide future. Ora, il focus è su Israele, con l’obiettivo di consolidare il successo e proseguire il cammino verso le fasi finali della Nations League e dei prossimi tornei internazionali.