Napoli-Udinese: Dove vederla in diretta TV e streaming, formazioni e orario della partita di Serie A
Il Napoli, attualmente in testa alla classifica di Serie A, dovrà affrontare l’Udinese nella ventiquattresima giornata del campionato. La squadra allenata da Antonio Conte è impegnata in un appassionante duello con l’Inter, che dopo la sconfitta contro la Fiorentina è rimasta a soli -3 dai partenopei. Il Napoli, nonostante il pareggio ottenuto nell’ultimo turno contro la Roma, ha bisogno di ritrovare la vittoria per consolidare la sua posizione di vertice.
L’Udinese di Kosta Runjaic, invece, arriva a questa sfida galvanizzata dal successo per 3-2 contro il Venezia, che ha permesso alla squadra friulana di risollevarsi dopo due sconfitte consecutive. I bianconeri, con un ottimo inizio di stagione, sono pronti a mettere in difficoltà la capolista, con l’intento di continuare la loro corsa verso una posizione di metà classifica.
Napoli: la voglia di riscatto dopo il pareggio contro la Roma
Il Napoli di Antonio Conte, pur essendo primo in classifica, deve smaltire l’amarezza per il pareggio in extremis ottenuto all’Olimpico contro la Roma. Un gol al 94′ di Angelino ha fissato il punteggio sull’1-1, interrompendo la striscia di vittorie consecutive che la squadra partenopea stava inseguendo. Nonostante la buona prestazione, gli azzurri non sono riusciti a sfruttare l’occasione per allungare ulteriormente sulle inseguitrici. La sfida contro l’Udinese rappresenta una grande opportunità per ritrovare il successo e continuare a mantenere la testa della classifica.
Udinese: il ritorno alla vittoria dopo due sconfitte
L’Udinese, dal canto suo, è reduce da un’importante vittoria contro il Venezia, un risultato che ha permesso ai friulani di risollevarsi moralmente e di consolidare una posizione tranquilla in classifica. L’allenatore Kosta Runjaic avrà a disposizione una squadra in crescita, che ha bisogno di continuità per allontanarsi dalla zona calda della classifica. Nonostante l’impegno difficile contro una delle squadre più forti del campionato, l’Udinese è determinata a fare risultato al Maradona.
Le probabili formazioni di Napoli-Udinese
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Spinazzola; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Lukaku, Neres. Allenatore: Conte.
A disposizione in panchina: Scuffet, Contini, Buongiorno, Marin, Mazzocchi, Gilmour, Billing, Hasa, Ngonge, Raspadori, Simeone, Okafor.
UDINESE (3-5-2): Sava; Kristensen, Bijol, Solet; Ehizibue, Lovric, Karlstrom, Payero, Kamara; Thauvin, Lucca. Allenatore: Runjaic.
A disposizione in panchina: Padelli, Piana, Palma, Kabasele, Ebosse, Giannetti, Modesto, Atta, Zarraga, Ehizibue, Ekkelenkamp, Pafundi, Sanchez, Brenner, Bravo, Davis.
Arbitro: Marinelli di Tivoli. Guardalinee: Zingarelli-Votta. IV Ufficiale: Bonacina. VAR: Camplone. Assistente VAR: Marini.
Orario e dove vedere Napoli-Udinese in diretta TV e streaming
Orario: La partita Napoli-Udinese si giocherà domenica 9 febbraio 2025, alle ore 20:45, allo stadio Diego Armando Maradona di Napoli.
Dove vederla in TV: Il match sarà trasmesso in esclusiva su DAZN. Gli abbonati a DAZN potranno guardarlo direttamente su smart TV compatibili, dispositivi Amazon Firestick, Google Chromecast, o console come PlayStation e XBox. Inoltre, chi è abbonato sia a DAZN che a Sky potrà attivare Zona DAZN e seguire la partita su DAZN 1 (canale 214 di Sky).
Diretta streaming: La partita sarà disponibile anche in streaming tramite l’applicazione DAZN, scaricabile su dispositivi mobili o direttamente sul sito di DAZN.
Telecronisti e seconda voce: Per questa sfida, la telecronaca di Napoli-Udinese sarà affidata a Pierluigi Pardo e Andrea Stramaccioni, due noti commentatori della piattaforma DAZN.
Con la lotta scudetto sempre più accesa e il Napoli desideroso di rispondere con una vittoria, la partita si preannuncia ricca di emozioni. L’Udinese, dal canto suo, cercherà di mettere in difficoltà la capolista e continuare a ottenere punti preziosi in ottica salvezza.
Napoli-Udinese, lo sapevi che…
Il Napoli continua la sua straordinaria striscia di risultati positivi contro l’Udinese, con 17 partite consecutive senza sconfitte in Serie A contro i friulani, nelle quali ha ottenuto 14 vittorie e 3 pareggi. Nella sua storia, i partenopei hanno solo altre quattro squadre contro cui hanno avuto una striscia di imbattibilità più lunga: Cagliari (18), Cesena (26), Como (18) e Roma (19). In casa, il Napoli ha dominato l’Udinese nelle ultime 10 partite di campionato, con una media di 3.1 gol segnati a incontro. Il miglior rendimento casalingo in Serie A è stato registrato solo contro Como (12 successi) e Hellas Verona (11 successi).
Nonostante un’impressionante serie di 7 vittorie consecutive, il Napoli ha dovuto fermarsi nell’ultimo match contro la Roma, concludendo la gara con un pareggio (1-1). Questo è stato l’ultimo pareggio di fila per la squadra, un’eventualità che non si verificava dalle ultime due giornate della stagione precedente. Attualmente, la squadra di Antonio Conte è una delle più solide in difesa, avendo mantenuto la porta inviolata in 6 delle 11 gare casalinghe disputate fino a questo momento, un record che nessun’altra squadra ha eguagliato in questa stagione, se non Juventus e Milan.
L’Udinese ha avuto alti e bassi nelle ultime settimane, con una serie di pareggi e sconfitte, ma ha finalmente ritrovato la vittoria nell’ultimo incontro contro il Venezia (3-2), interrompendo una serie di 3 pareggi e 2 sconfitte. Nonostante ciò, la squadra di Kosta Runjaic ha avuto difficoltà in trasferta, perdendo 5 delle ultime 9 gare fuori casa in Serie A (con 2 vittorie e 2 pareggi). Questi risultati non sono stati favorevoli per la formazione bianconera, che non è riuscita a ottenere due successi consecutivi dalla scorsa estate, quando aveva ottenuto una serie di tre vittorie di fila.
In un campionato che ha visto il Napoli e l’Udinese tra le uniche due squadre a non subire gol di testa, i bianconeri si sono distinti in questa specialità, segnando ben 8 gol con colpi di testa su un totale di 28, il che li pone al primo posto in percentuale per questo tipo di reti. D’altro canto, il Napoli si è distinto anche per l’efficacia nei recuperi palla offensivi, con 133 recuperi, solo 6 in più rispetto all’Udinese, e per le conclusioni che derivano da queste azioni, con un totale di 34 tiri, il doppio rispetto agli avversari di giornata.
Due giocatori hanno avuto un impatto significativo contro l’Udinese in questa stagione: Romelu Lukaku, che ha segnato 6 gol in 8 partite contro i friulani in Serie A, e Lorenzo Lucca, che ha realizzato 17 gol dal suo debutto, di cui ben 8 con colpi di testa. Solo il colombiano Duván Zapata ha fatto meglio di lui in questa speciale classifica. Inoltre, Lucca ha mostrato una particolare predilezione per segnare gol importanti, con 8 delle sue 17 reti che sono state segnate al primo minuto di gioco, un dato che lo pone tra i migliori in questa stagione.
In sintesi, il Napoli si conferma una delle squadre più forti della Serie A, con un ottimo rendimento sia in attacco che in difesa, e si prepara a sfidare l’Udinese con la consapevolezza di voler mantenere la propria imbattibilità contro i friulani, soprattutto in casa. Dall’altra parte, l’Udinese cercherà di migliorare il proprio rendimento esterno e ripetere la vittoria contro il Venezia, sperando di tornare a lottare con maggiore continuità per le posizioni di classifica più alte.