Mondiale per Club: Fondo di Solidarietà 250 milioni di dollari per chi non partecipa

Come cambierà la distribuzione dei fondi per i club? Cos’è il nuovo fondo di solidarietà globale della FIFA? Quali sono gli obiettivi finanziari del torneo?

3FPT3en

FIFA annuncia un fondo da 1 miliardo di dollari per la Coppa del Mondo per Club e un programma di solidarietà globale

Mercoledì scorso, durante la riunione del Consiglio FIFA a Zurigo, il presidente Gianni Infantino ha svelato un’importante novità per la Coppa del Mondo per Club FIFA. In un post pubblicato sul suo canale Instagram, Infantino ha confermato che verrà creato un fondo di distribuzione del valore di 1 miliardo di dollari per i club partecipanti al torneo. Inoltre, è stato annunciato un obiettivo di almeno 250 milioni di dollari aggiuntivi destinati a solidarietà verso i club non partecipanti, distribuiti in tutto il mondo.

Un nuovo modello di distribuzione globale per il calcio

Questo intervento economico segna un cambiamento significativo nelle politiche di distribuzione della FIFA. Come sottolineato dal presidente, il nuovo modello non solo sosterrà la crescita del calcio a livello globale, ma garantirà anche che le squadre di ogni angolo del mondo possano beneficiare di questa iniziativa. Infantino ha affermato che questo approccio stabilisce un “nuovo punto di riferimento” per il supporto finanziario e lo sviluppo del calcio internazionale. La solidarietà si estende così a tutte le realtà calcistiche, non solo a quelle che parteciperanno al torneo.

L’introduzione di un fondo di solidarietà globale, che verrà distribuito tra i club che non parteciperanno alla competizione, è un passo innovativo e senza precedenti nella storia del calcio di club. Infantino ha voluto enfatizzare che, per la prima volta, il Campionato mondiale FIFA per club sarà in grado di supportare finanziariamente anche le squadre che non scenderanno in campo, in un’ottica di crescita e sviluppo del calcio a livello internazionale.

Il finanziamento coperto dalle entrate del torneo

Un altro punto cruciale annunciato da Infantino riguarda la provenienza dei fondi. Il premio in denaro per i club partecipanti, così come il fondo di solidarietà, sarà interamente coperto dalle entrate generate dal torneo. Questo assicura che le risorse della FIFA, destinate allo sviluppo del calcio a livello globale, rimarranno intatte. L’iniziativa, quindi, si autofinanzia, evitando di intaccare le riserve economiche dell’organizzazione e consolidando il suo impegno nel promuovere la crescita e la sostenibilità del calcio in tutto il mondo.

Queste misure fanno parte di una serie di riforme destinate a rafforzare il ruolo della FIFA nel promuovere il calcio a livello globale, assicurando che anche le realtà calcistiche più piccole possano accedere ai benefici economici derivanti dalle competizioni internazionali.