Modric al Milan, Reijnders al City: rivoluzione a centrocampo

Modric al Milan e Reijnders al City: come cambiano rosa e bilancio? Qual è il vero impatto delle operazioni sul centrocampo e sulla strategia rossonera?

AVvXsEh9hVgCtVOor03ggmsax2jmoi0IGgejAlAzWW9VYMiI76kSPVKQZESIO2EL041EmbVWWp0unj1tvMTWpcmEWjkM8BV XXxubiIDwJwothN O2odvF5STJhLyhfzIn9 YVZxtdbLfueDSMONbry2XBdhvNNi3uBR8HPk0MfeHjhoOlxfyXsO63Q4nU0Q lfi

Calciomercato Milan: Luka Modric in rossonero, Reijnders al Manchester City. Impatto tecnico ed economico delle operazioni

Il Milan si appresta a vivere un’estate di grandi trasformazioni, aprendo il mercato con due mosse strategiche che andranno a ridefinire il centrocampo rossonero: l’arrivo del veterano Luka Modric e la cessione dell’olandese Tijjani Reijnders al Manchester City. Due operazioni che combinano esigenze tecniche e logiche economico-finanziarie, ponendo le basi per la stagione 2024/25 e oltre.

Luka Modric al Milan: esperienza e visione per Allegri

Dopo la fine dell’esperienza con il Real Madrid, Luka Modric è pronto a una nuova sfida in Serie A. Il fuoriclasse croato, che compirà 40 anni a settembre, ha accettato l’offerta del Milan firmando un contratto biennale, con opzione per un’ulteriore stagione, valido fino al 30 giugno 2026.

Il nuovo direttore sportivo Igli Tare ha individuato in Modric il profilo ideale per garantire leadership, qualità ed esperienza al centrocampo rossonero guidato da Massimiliano Allegri. L’ex Pallone d’Oro è reduce da una stagione ancora brillante in Spagna, con 57 presenze e 4 gol complessivi in tutte le competizioni.

Modric a parametro zero: i dettagli economici dell’ingaggio

Il Milan acquisirà Modric a parametro zero, sfruttando lo svincolo dal Real Madrid. Il centrocampista percepirà uno stipendio netto di 3,5 milioni di euro a stagione, per un costo lordo complessivo pari a circa 6,48 milioni di euro annui, grazie al regime fiscale favorevole per i lavoratori impatriati. L’assenza di spese per il cartellino rende l’operazione economicamente sostenibile, anche considerando l’età avanzata del giocatore.

Reijnders al Manchester City: una plusvalenza record per il Milan

Parallelamente, il Milan ha perfezionato la cessione di Tijjani Reijnders al Manchester City, dopo una sola stagione in Serie A. Arrivato dall’AZ Alkmaar nell’estate del 2023 per 20,5 milioni di euro, il centrocampista ha brillato con 54 presenze e 15 gol, attirando l’interesse dei top club europei.

Secondo quanto riportato da Sky Sport UK, l’accordo prevede un trasferimento a titolo definitivo per 55 milioni di euro fissi, più bonus fino a un massimo di 70 milioni.

Plusvalenza da 42,7 milioni e impatto sul bilancio

Dal punto di vista finanziario, la cessione di Reijnders rappresenta un’operazione molto vantaggiosa. A bilancio, al 30 giugno 2025, il giocatore avrà un valore residuo di 12,3 milioni di euro. La differenza tra il prezzo di vendita e il valore contabile genera una plusvalenza di 42,7 milioni di euro.

Tuttavia, in base a una clausola inserita nel contratto con l’AZ Alkmaar, il Milan dovrà versare il 10% della plusvalenza, pari a circa 4,27 milioni di euro, al club olandese. Il saldo netto positivo sarà quindi di circa 38,4 milioni di euro, registrabile nell’esercizio 2024/25, come confermato da Calcio e Finanza.

Milan: saldo positivo nel bilancio 2024/25

L’effetto combinato delle due operazioni si traduce in un impatto positivo per il bilancio del Milan nella stagione 2024/25. Il club ottiene un giocatore di altissimo profilo come Modric senza spese per il cartellino, e registra una significativa plusvalenza con la cessione di Reijnders.

L’ingaggio lordo di Modric (6,48 milioni di euro) sarà quasi interamente coperto dal risparmio ottenuto con l’uscita di Reijnders, che avrebbe pesato sul bilancio con uno stipendio lordo di 4,59 milioni e una quota di ammortamento di circa 2,5 milioni, per un totale di 7 milioni di euro.

Impatto economico neutro nel bilancio 2025/26

Analizzando la stagione successiva, il bilancio resta sostanzialmente neutrale. Modric avrà un impatto lordo di 6,48 milioni, contro i 7 milioni che sarebbero stati generati dalla permanenza di Reijnders. Il saldo economico è quindi lievemente negativo (-150.000 euro), ma compensato dall’esperienza e dal carisma del croato.

Strategia del Milan: equilibrio tra qualità e sostenibilità

Queste due operazioni testimoniano la strategia del Milan per la stagione 2024/25: consolidare la qualità della rosa con profili di alto livello e massimizzare il valore economico degli asset, in ottica di sostenibilità finanziaria. Con Modric, il centrocampo rossonero guadagna esperienza e visione di gioco, mentre la cessione di Reijnders rappresenta un’ottima operazione in termini di valorizzazione patrimoniale.

Prossime mosse di mercato: rientri e nuovi innesti

Resta ora da vedere come il club completerà il reparto di centrocampo, considerando i possibili rientri dai prestiti, ulteriori nuovi acquisti e la necessità di trovare alternative tattiche adeguate alla filosofia di gioco di Allegri. Le prossime settimane saranno decisive per comprendere la direzione definitiva del calciomercato Milan.