Milan-Bologna: scontro decisivo a San Siro per l’Europa
MILANO – Milan e Bologna si preparano a una sfida fondamentale nel cammino verso le qualificazioni europee. L’incontro, valido per la terzultima giornata di Serie A, andrà in scena venerdì 9 maggio alle ore 20:45 allo stadio San Siro e sarà trasmesso in diretta televisiva su Sky Sport Calcio (canale 202), Sky Sport Uno (251) e in streaming su NOW e DAZN.
La partita rappresenta un crocevia per entrambe le squadre, non solo per la classifica ma anche come preludio alla finale di Coppa Italia del 14 maggio. Da una parte, i rossoneri allenati da Sergio Conceicao cercano continuità dopo un periodo positivo; dall’altra, i felsinei guidati da Vincenzo Italiano puntano a consolidare la propria posizione nella lotta alla qualificazione in Champions League.
Milan in crescita: obiettivo sorpasso Champions
Il Milan, attualmente impegnato in una rincorsa serrata, ha collezionato tre vittorie consecutive tra campionato e Coppa, un filotto che segna un punto di svolta nella gestione Conceicao. L’ultima affermazione, in rimonta contro il Genoa al Ferraris, ha confermato la crescita del gruppo, che ora punta a vendicare il 2-1 dell’andata contro i rossoblù.
Con 63 punti, la squadra milanese ha l’opportunità di sorpassare Lazio, Roma e Juventus in classifica – tutte e tre coinvolte nella corsa alla Champions League – e riportarsi in quarta posizione, con un vantaggio momentaneo di un punto. Il calendario prevede due incontri cruciali dopo la sfida con il Bologna: la trasferta contro la Roma all’Olimpico e la gara interna contro il Monza.
Bologna in affanno, ma l’Europa resta alla portata
Dopo la vittoria di prestigio contro l’Inter, il Bologna ha rallentato la propria corsa in classifica, complici due pareggi consecutivi: contro l’Udinese al Bluenergy Stadium e nello scontro diretto con la Juventus al Dall’Ara. Nonostante ciò, i rossoblù mantengono intatte le speranze di agganciare il sesto posto, utile per l’accesso alle competizioni europee.
Gli emiliani, che in campionato hanno già superato il Milan nel girone d’andata, sono chiamati a ritrovare brillantezza per affrontare al meglio il finale di stagione. Dopo la trasferta a San Siro, il Bologna affronterà la Fiorentina al Franchi e chiuderà in casa contro il Genoa.
Dove vedere Milan-Bologna in diretta TV
La sfida tra rossoneri e rossoblù sarà trasmessa in diretta TV su Sky Sport Calcio (canale 202) e Sky Sport Uno (canale 251). Gli abbonati alla piattaforma satellitare potranno seguire la partita comodamente dal proprio televisore, con la qualità e l’analisi approfondita garantita dai canali sportivi Sky.
Per garantire la massima copertura mediatica dell’evento, sono previsti collegamenti prepartita, interviste esclusive e approfondimenti tecnici che accompagneranno gli spettatori fino al fischio d’inizio.
Streaming Milan-Bologna: tutte le opzioni disponibili
Per chi preferisce seguire l’incontro Milan-Bologna in streaming, la partita sarà visibile anche sulle piattaforme digitali NOW e DAZN, accessibili da dispositivi mobili, Smart TV, PC e tablet. Gli utenti registrati potranno guardare Milan-Bologna in diretta streaming, scegliendo l’opzione più adatta alle proprie esigenze.
La doppia trasmissione in TV e online garantisce una copertura completa per tutti gli appassionati di calcio, rendendo il match uno degli eventi sportivi più seguiti del weekend. Una sfida che unisce alta classifica, ambizioni europee e un contesto tecnico-tattico tutto da scoprire.
L’appuntamento di questa sera rappresenta dunque una tappa decisiva per il destino europeo di entrambe le formazioni, in una cornice che si preannuncia carica di tensione e spettacolo.
Milan-Bologna probabili formazioni
MILAN (3-4-2-1): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Jimenez, Loftus-Cheek, Reijnders, Hernandez; Pulisic, Joao Felix; Gimenez. Allenatore: Conceicao.
- A disposizione in panchina: Sportiello, Torriani, Florenzi, Terracciano, Thiaw, Walker, Musah, Abraham, Chukwueze, Jovic, Camarda.
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Calabria, Beukema, Casale, Miranda; Moro, Ferguson; Orsolini, Fabbian, Cambiaghi; Dallinga. Allenatore: Baroni.
- A disposizione in panchina: Bagnolini, Ravaglia, De Silvestri, Erlic, Lukumi, Lykogiannis, Aebischer, El Azzouzi, Freuler, Pobega, Castro, Dominguez.
Arbitro: Marinelli (Tivoli). Guardalinee: Preti-Di lorio. IV Uomo: Giua. VAR: Chiffi. Assistente VAR: Paterna.
Statistiche Milan-Bologna: precedenti, curiosità e numeri chiave verso la sfida di Serie A
La sfida tra Milan e Bologna rappresenta uno degli incontri più attesi della 35ª giornata di Serie A 2024/25, con entrambe le squadre in corsa per un posto nelle coppe europee. Analizziamo i dati, le curiosità e le statistiche più rilevanti in vista del match di San Siro.
Milan-Bologna: precedenti e risultati recenti
Il Milan ha interrotto una striscia positiva di 13 vittorie e 4 pareggi contro il Bologna, subendo una sconfitta nel match d’andata giocato a febbraio 2025. I rossoblù non vincono entrambe le sfide stagionali contro i rossoneri in Serie A dalla stagione 1939/40.
A San Siro, il Milan ha ottenuto due pareggi nelle ultime tre gare casalinghe di campionato contro il Bologna (con una vittoria), tanti quanti quelli registrati nei precedenti 16 incroci interni (11 vittorie, 3 pareggi, 2 sconfitte).
La formazione di Sergio Conceicao arriva da due successi consecutivi contro Venezia e Genoa: l’unico altro momento della stagione in cui il Milan ha centrato tre vittorie di fila è stato a settembre, battendo Venezia, Inter e Lecce sotto la guida di Paulo Fonseca.
I rossoneri, tuttavia, hanno perso la loro ultima partita casalinga di Serie A (0-1 con l’Atalanta) e rischiano di collezionare due sconfitte interne consecutive, evento che non si verifica da ottobre-novembre 2023. Nelle ultime quattro partite giocate a San Siro, il Milan ha vinto solo una volta (1 vittoria, 1 pareggio, 2 sconfitte), tanti ko quanti quelli rimediati nelle precedenti 27 gare interne.
Bologna: obiettivi record e difficoltà offensive in trasferta
Il Bologna, attualmente a 62 punti, può ancora superare il proprio record storico nell’era dei tre punti a vittoria, fissato a 68 nella stagione 2023/24. La squadra emiliana ha totalizzato 16 successi, uno in meno rispetto ai 17 conquistati alla stessa giornata della scorsa stagione.
Nonostante l’ottimo rendimento complessivo, il Bologna ha faticato lontano dal Dall’Ara: nelle ultime due trasferte di Serie A non ha segnato (0-2 con l’Atalanta e 0-0 con l’Udinese) e non arriva a tre gare esterne consecutive senza reti dal gennaio 2021.
Dal punto di vista offensivo, i rossoblù sono tra le squadre meno incisive nei primi 15 minuti di gioco: solo due gol realizzati, di cui uno firmato da Santiago Castro a San Siro contro l’Inter.
Sul piano delle rimonte, Milan e Bologna sono le due squadre migliori della Serie A 2024/25 per punti conquistati partendo da situazione di svantaggio: i rossoneri ne hanno guadagnati 19, i rossoblù 18.
In chiave individuale, Theo Hernández è vicino a raggiungere la quinta stagione consecutiva con almeno cinque gol in Serie A, un traguardo che nella storia è stato toccato solo da Sergio Cervato e Giacinto Facchetti tra i difensori. Dall’altra parte, Santiago Castro, classe 2004, potrebbe diventare il secondo giocatore a segnare due volte al Milan in questa stagione dopo il Monza, ed è il più giovane tra i calciatori con almeno 4 gol e 4 assist in questa Serie A.