Maglia Juventus 2025/26: valore record oltre 85 milioni

Quanto vale la maglia della Juventus nel 2025/26? Quali sponsor la sostengono? Che ruolo hanno Jeep, Adidas e WhiteBIT nella strategia commerciale del club?

AVvXsEjgLuxaOz MS7ttDHaGZfXnFpcbx9fEVhZvSbHQna6DrTdXu SCdaphkqxmBN0SU3h7WcV4aIW8RpeUaW4WoGoZMQSuSqmm6y2slwvCSCeOJqcKv3FwIj2KvlR4ahb6cDlOAhJkrkjGZC2mcMvMEbDFCivznwN0E HSoI3ILSb8B2o esFsnqnfiw gj3kM

Juventus: la maglia 2025/26 vale oltre 85 milioni a stagione

La Juventus ha ridefinito in modo significativo la propria strategia di sponsorizzazione per la stagione calcistica 2025/26, delineando un nuovo assetto commerciale che potenzia il valore economico della maglia bianconera. Con l’ingresso di nuovi partner e il consolidamento di storiche collaborazioni, il club torinese punta a superare la soglia degli 85 milioni di euro annui, confermandosi tra i club più redditizi in Europa per introiti derivanti da sponsorizzazioni tecniche e commerciali.

Main sponsor Juventus 2025/26: Jeep e Visit Detroit guidano la rivoluzione commerciale

Il cuore del nuovo piano di sponsorizzazione ruota attorno a due brand strategici: Jeep, partner storico, e Visit Detroit, che debutterà come main sponsor di maglia nelle competizioni nazionali. Secondo quanto comunicato ufficialmente dalla Juventus, l’accordo con Jeep prevede un’entrata complessiva di 69 milioni di euro, distribuiti come segue:

  • 4 milioni di euro per il residuo della stagione 2024/25
  • 19 milioni per la stagione 2025/26
  • 23 milioni all’anno per le stagioni 2026/27 e 2027/28

A queste cifre si aggiungeranno bonus variabili, direttamente collegati alle prestazioni della squadra in ambito UEFA, fattore che potrebbe innalzare significativamente i ricavi complessivi.

Visit Detroit, invece, sarà presente sulle maglie della Juventus nelle gare di Serie A e Coppa Italia, con un contratto che, sebbene di valore inferiore rispetto a quello con Jeep, potrebbe arrivare a cifre importanti grazie ai bonus legati alla visibilità e ai risultati sportivi. Secondo le stime riportate da Calcio e Finanza, l’apporto combinato dei due main sponsor si aggirerà tra i 28 e i 30 milioni di euro annui.

Adidas: un pilastro da oltre 46 milioni a stagione

Tra i partner fondamentali del club rimane Adidas, sponsor tecnico della Juventus e punto di riferimento nel panorama del marketing sportivo internazionale. Nella stagione 2023/24, il contributo del marchio tedesco si è attestato su 46,1 milioni di euro. Tale cifra è destinata ad aumentare grazie al nuovo accordo decennale, già ufficializzato e attivo a partire dalla stagione 2024/25.

Il rientro della Juventus nelle competizioni europee rappresenta un ulteriore elemento in grado di potenziare i flussi economici derivanti dalla partnership con Adidas, grazie a una maggiore esposizione mediatica e a un incremento delle vendite dei prodotti ufficiali.

Sponsor secondari, ma strategici: WhiteBIT e Cygames completano il pacchetto

Accanto agli sponsor principali, la Juventus ha definito nuovi accordi con sponsor secondari che apportano valore sia economico che di posizionamento tecnologico e commerciale. WhiteBIT, piattaforma europea di criptovalute, comparirà sulla manica delle maglie bianconere e sostituirà Azimut a partire dalla stagione 2025/26.

L’accordo con WhiteBIT, secondo le stime diffuse da Calcio e Finanza, garantirà un’entrata di circa 5 milioni di euro a stagione. A completare il quadro degli sponsor c’è Cygames, da anni presente come retro sponsor, che continuerà a sostenere il club con un contributo di circa 4 milioni di euro annui.

Maglia Juventus 2025/26: valore commerciale da top club europeo

Sommando gli introiti provenienti da Jeep, Visit Detroit, Adidas, WhiteBIT e Cygames, il valore complessivo della maglia della Juventus per la stagione 2025/26 supererà gli 85 milioni di euro annui. Si tratta di una cifra che colloca il club tra i top team europei in termini di ricavi da sponsorizzazioni, con ampie prospettive di crescita.

Fattori come il ritorno alle competizioni europee, i possibili successi sportivi e l’espansione del brand nei mercati globali (compresi quelli del Nord America e del settore crypto) potrebbero far lievitare ulteriormente il valore economico e simbolico della divisa bianconera nei prossimi anni.

Juventus punta su innovazione e solidità commerciale

La nuova architettura di sponsorizzazione varata dalla Juventus rappresenta un mix equilibrato tra continuità e innovazione. Da un lato, la conferma di Adidas e Jeep garantisce stabilità e riconoscibilità. Dall’altro, l’ingresso di Visit Detroit e WhiteBIT dimostra la volontà del club di diversificare le fonti di reddito e aprirsi a nuovi mercati strategici, dal turismo internazionale alle tecnologie emergenti.

La maglia della Juventus si conferma così non solo un simbolo sportivo, ma anche uno degli asset commerciali più importanti e redditizi del calcio mondiale.