Juventus 2025: rosa, panchina, attacco e mercato con Comolli

Quale sarà il futuro di Vlahovic? Chi guiderà l’attacco bianconero? Tudor resta? Chi arriva per il Mondiale per Club? La Juve cambia davvero volto?

AVvXsEhL 1 ZULoJ1yBCQHu1YAPnBw 3AMxwAzf RROQGEdSx5YViZi9cJswclTj9hsB73xKxqMi5KIJQJasVniHHgGBXI9gdyb8ZQDM46YRcKi6OTZ xvTDDFESS6SrkqPGyo3WGVnTCL 3T1Mcx UFB00I5rgFC CmUVQs8S6QDqW tcySOrq16CsMjYoOmACR

Juventus: le prime mosse del nuovo corso targato Comolli tra mercato, panchina e Mondiale per Club

La Juventus del futuro prende forma sotto la guida di Damien Comolli

Dopo la presentazione ufficiale del nuovo direttore generale Damien Comolli, la Juventus si prepara a scrivere una nuova pagina della propria storia. Il dirigente francese, con esperienze di successo in Francia e Inghilterra, è stato chiamato a guidare il rilancio del club bianconero, sia in campo nazionale sia in ottica internazionale. Le prime decisioni riguardano in particolare la panchina e il reparto offensivo, con un focus strategico su profili di alto livello e operazioni sostenibili.

Igor Tudor confermato: verso il rinnovo fino al 2027

Il primo tassello è rappresentato dalla conferma di Igor Tudor sulla panchina juventina anche per la stagione 2025/2026. Dopo le buone prestazioni del tecnico croato nella parte finale dell’ultima stagione, la dirigenza ha scelto la continuità. Oggi è previsto un incontro tra la società e l’agente dell’allenatore, Anthony Šerić, per discutere il prolungamento del contratto fino a giugno 2027. L’obiettivo è evitare l’inizio della prossima stagione con un allenatore in scadenza, una condizione che rischierebbe di minare la stabilità del progetto tecnico.

AVvXsEiUHdB2MY4xE1aDOuRQLJXyKtKqVXlRgONkEX3v78TSxUQEqTDclA5WZhgxmif8MMNHQhAqbgTvtn VK7ebGg4FiBKLlzdzdHJKwaT6R1FLCoUcLguM4TDvF6cSb4lly1BIKpF8TrVC6eWJ7ytbscaMa pDpaLAAlELddZRB7 P6 Ug7 PssjLk7N0fXpDr

Dusan Vlahovic verso l’addio: la Juve valuta nuovi attaccanti

Uno dei nodi più delicati del calciomercato bianconero riguarda il futuro di Dusan Vlahovic. Il centravanti serbo, autore di una stagione altalenante, è al centro di riflessioni da parte della nuova dirigenza. “Bisogna chiarire la situazione contrattuale prima di prendere decisioni definitive”, ha dichiarato Comolli in conferenza stampa. Il rinnovo appare improbabile e la cessione di Vlahovic sembra sempre più concreta, con una valutazione che si aggira attorno ai 30 milioni di euro.

Obiettivo Gyökeres: la Juventus pronta all’assalto da 70 milioni

Con Vlahovic in uscita, la Juventus è pronta ad investire per un nuovo numero 9. In cima alla lista dei desideri c’è Viktor Gyökeres, attaccante svedese in forza allo Sporting Lisbona. Il giocatore, classe 1998, è reduce da una stagione straordinaria in Portogallo ed è seguito da tempo anche dal Manchester United. Tuttavia, i Red Devils non hanno ancora chiuso l’operazione, lasciando spazio per l’inserimento della Juve.

Il club bianconero sarebbe pronto a mettere sul piatto 70 milioni di euro, cifra che potrebbe essere finanziata con i proventi derivanti dalla partecipazione alla Champions League e dalla cessione dello stesso Vlahovic. Giuntoli, prima del suo addio, aveva ipotizzato un affondo su Victor Osimhen (valutazione tra 80 e 85 milioni), ma l’uscita dell’ex dirigente ha archiviato definitivamente quella pista.

Jonathan David a parametro zero: accordo vicino con il Lille

Parallelamente, la Juventus si muove anche su piste alternative e a costo zero. Tra queste c’è Jonathan David, attaccante canadese del Lille, in scadenza di contratto. Le trattative sono in fase avanzata: si parla di un’intesa da 6 milioni netti a stagione più un bonus alla firma di 15 milioni di euro. La risposta definitiva del giocatore è attesa entro il fine settimana. L’arrivo di David rappresenterebbe un colpo importante sia dal punto di vista tecnico sia in ottica bilancio.

Kolo Muani: contatti con il PSG per la permanenza

Altro nome chiave per la Juventus del futuro è Randal Kolo Muani, attualmente di proprietà del Paris Saint-Germain. Il francese, già aggregato alla squadra bianconera per il Mondiale per Club, è considerato un elemento strategico dal nuovo management. Sono pronti i primi contatti con il PSG per valutare le condizioni per una possibile permanenza a Torino, con un’eventuale formula di prestito con diritto di riscatto.

AVvXsEg SZ64rOmZzIFK8PLGWB E3NwysL3MtDU9MTM k7fVVGrMpnyQ5KtAcnOHajH7O2mZfmXdfA NoClKheE8pFkAPBOaNPNzSKPzrWM9Q4jq7J19BcHOEDiEyFY29dzcxMGUxFhPQuyA0eShx00bRl6 ZvmvZGuUdIuxjYF5EBO DvYeWMIqtCWV1 YwCMAk

Conceição e Kolo Muani convocati per il Mondiale per Club

In vista del prestigioso appuntamento con il Mondiale per Club 2025, in programma negli Stati Uniti, la Juventus ha ufficializzato la presenza in rosa di Francisco Conceição e Randal Kolo Muani. L’annuncio è arrivato direttamente dai canali social del club. L’esordio dei bianconeri è fissato per la notte del 19 giugno alle ore 3:00 (italiane), contro gli emiratini dell’Al-Ain. Un debutto atteso, che rappresenta il primo banco di prova internazionale del nuovo corso bianconero.

Una Juventus ambiziosa tra mercato e rilancio europeo

La Juventus 2025 è in piena fase di ricostruzione, con l’obiettivo di tornare protagonista in Italia e in Europa. Il nuovo direttore generale Damien Comolli ha tracciato una linea chiara: investimenti mirati, attenzione al bilancio, valorizzazione dei giovani e ritorno ad uno stile di gioco moderno ed efficace. Tra rinnovi contrattuali, operazioni in entrata e strategie internazionali, il club bianconero si muove con decisione per costruire una rosa competitiva e sostenibile. I tifosi aspettano, ma il futuro sembra già cominciato.