Tragedia Diogo Jota: dramma degli incidenti stradali nel calcio

Quali sono gli incidenti stradali che hanno colpito il calcio? Chi è stato coinvolto e quali sono le conseguenze per la sicurezza dei calciatori?

AVvXsEjpRjkgaBA4FijKHVCBdEZxSHeJ75hpEN l7IzA utkzI9ojcqGr7ljtD3J8Q9iP9 MVwuu E

L’ultimo caso di incidente stradale fatale che ha colpito il mondo del calcio riguarda Diogo Jota, attaccante portoghese del Liverpool. Il giocatore, simbolo della nazionale portoghese con cui ha collezionato 49 presenze e partecipato a Mondiali ed Europei, è rimasto vittima di un tragico incidente che ha scosso sia l’Inghilterra che il Portogallo. La morte di Jota si aggiunge a una lunga lista di calciatori scomparsi prematuramente a causa di incidenti stradali, una piaga che ha segnato la storia del calcio.

Incidenti fatali nel calcio italiano: da Barison a Scirea

Tra i primi casi celebri di tragedie legate al mondo del calcio e della strada c’è quello di Paolo Barison, noto calciatore italiano degli anni Sessanta. Barison, che aveva indossato le maglie di Milan, Roma e Napoli, perse la vita nel 1979 in un incidente stradale mentre era osservatore del Torino. L’auto guidata da Gigi Radice fu colpita da un autoarticolato, causando la tragica morte di Barison.

Un altro episodio che segnò profondamente il calcio italiano fu la scomparsa di Gaetano Scirea, uno dei più grandi liberi nella storia del calcio. Nel 1989, mentre stava iniziando la carriera da allenatore come vice di Dino Zoff alla Juventus, Scirea morì a soli 36 anni in un incidente in Polonia durante una missione per visionare la squadra avversaria in Coppa Uefa.

Nel 1983, un grave incidente coinvolse i calciatori del Lecce Michele Lorusso e Ciro Pezzella, morti durante il tragitto in auto verso la stazione ferroviaria da cui avrebbero dovuto raggiungere la squadra a Varese, evitando un viaggio in aereo per paura.

Morti tragiche tra i giovani talenti: da Pisani a Reyes

Nel 1997, il mondo del calcio perse il giovane talento dell’Atalanta Federico Pisani, morto in un incidente sull’autostrada Milano-Laghi insieme alla fidanzata dopo una serata al casinò di Campione d’Italia.

Nel 2001, la tragedia colpì il figlio dell’ex portiere del Milan Giovanni Galli, Niccolò Galli, che perse la vita in un incidente in motorino a meno di 18 anni. Il Bologna, suo club, ritirò il numero 27 in suo onore, numero poi utilizzato da Fabio Quagliarella, amico di Niccolò.

Il 2002 fu un anno nero per il calcio italiano con la morte di Jason Mayele, attaccante del Chievo vittima di un incidente stradale causato dalla pioggia, e di Vittorio Mero, difensore del Brescia, deceduto in un incidente sull’A4 vicino a Rovato.

Nel 2019, una delle ultime grandi tragedie è stata la morte di José Reyes, calciatore spagnolo che aveva militato in club prestigiosi come Arsenal, Real Madrid e Atletico Madrid. Reyes morì a 35 anni a causa di un incidente stradale vicino a Utrera, probabilmente dovuto allo scoppio di uno pneumatico.

Incidenti stradali nel calcio: quando si sfiora la tragedia

Non tutti gli incidenti legati ai calciatori si sono conclusi con esiti tragici. Negli ultimi anni, molti protagonisti hanno avuto incidenti senza conseguenze gravi, ma che hanno generato paura e allarme. Nel 2023, ad esempio, Ciro Immobile, ex attaccante della Lazio, è stato coinvolto in uno scontro con un tram a Roma mentre era al volante della sua Land Rover.

Sempre a Roma, Bruno Peres ha vissuto due brutti incidenti nel 2016 e nel 2018, rispettivamente con una Porsche e una Lamborghini, senza riportare gravi ferite. Nel 2023, anche Mario Balotelli ha avuto un incidente a Brescia, mentre nel 2009 Cristiano Ronaldo distrusse la sua Ferrari in un incidente a Manchester.

Nel 2015, due ex calciatori di Juve e Inter, Arturo Vidal e Martin Caceres, furono coinvolti in incidenti in Ferrari: Vidal rimase illeso ma perse la patente, mentre Caceres risultò positivo all’alcol test e fu multato.

Nel 2024, un altro incidente ha coinvolto l’ex milanista M’Baye Niang, appena arrivato all’Empoli, che si è scontrato con la sua auto contro un veicolo in sosta, fortunatamente senza conseguenze gravi.

La sicurezza stradale e il mondo del calcio

La lunga lista di incidenti stradali che hanno coinvolto calciatori professionisti evidenzia quanto sia importante la sicurezza stradale e la consapevolezza alla guida, soprattutto per chi vive sotto i riflettori. Questi eventi tragici hanno segnato profondamente il mondo del calcio e continuano a rappresentare un monito per la prevenzione e la tutela della vita di atleti e tifosi.