3zupwb4

Formula 1, GP Cina: Hamilton conquista la mini-pole a Shanghai con la Ferrari, Verstappen e Piastri tra i protagonisti

Il Gran Premio della Cina si apre con un momento storico per Lewis Hamilton e la Ferrari. Il pilota britannico ha conquistato la mini-pole nella Sprint Race che si disputerà sabato a Shanghai, segnando così una delle tappe più significative della sua carriera con il team italiano. Hamilton, che parte con la Ferrari, ha ottenuto il miglior tempo nelle qualifiche, precedendo di pochi millesimi Max Verstappen, il quale partirà dalla seconda posizione.

Oscar Piastri e Charles Leclerc seguiranno rispettivamente in terza e quarta posizione, con George Russell e Lando Norris che chiuderanno la top-6. Un altro nome importante nella griglia di partenza è Andrea Kimi Antonelli, settimo con la Mercedes. Sul lato opposto della griglia, Liam Lawson, pilota della Red Bull, si posiziona in ultima posizione, dopo una sessione qualifiche particolarmente difficile.

L’intero weekend del GP Cina sarà visibile in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW, offrendo agli appassionati di Formula 1 un’opportunità imperdibile di seguire tutti i momenti cruciali di questa gara che potrebbe rivelarsi fondamentale per il proseguimento della stagione.

Hamilton firma la mini-pole, un passo importante per la Ferrari

La mini-pole di Lewis Hamilton a Shanghai rappresenta un traguardo significativo non solo per il pilota, ma anche per la Ferrari, che si rilancia dopo un avvio di stagione deludente in Australia. Questo risultato segna il primo successo di Hamilton al volante della Ferrari in una qualifica Sprint, facendo della Sprint Race di sabato una tappa fondamentale nel percorso di adattamento del campione britannico al nuovo team. Dopo una prestazione deludente nella prima gara della stagione, che lo aveva visto lontano dalla vetta, questo risultato rappresenta una grande iniezione di fiducia.

3zAdcPV

La Ferrari festeggia così la sua seconda pole nella Sprint Race della storia del team, la prima dopo quella conquistata da Charles Leclerc a Baku nel 2023. Si tratta anche della prima pole di Lewis Hamilton in una Sprint Race con il formato modificato che è stato introdotto nelle scorse stagioni. Nonostante la natura “minore” di questa pole position, la soddisfazione per il team è indubbia, soprattutto dopo un debutto difficile in Australia.

Nel commentare questa storica pole, Fred Vasseur, team principal della Ferrari, ha dichiarato: “Sicuramente siamo andati meglio rispetto a Melbourne, ma dobbiamo ancora capire bene il nostro ritmo. A volte le McLaren sembrano avere un vantaggio enorme, altre volte no. Dobbiamo analizzare i dati con attenzione, ma sicuramente è una bella sensazione rispetto alla scorsa settimana. È una giornata positiva per il team e per Lewis. I punti si assegnano già in Sprint, quindi è un risultato importante”.

Leclerc e la sfida della gestione gomme nella Sprint

Nonostante la vittoria di Hamilton, non tutti i piloti della Ferrari sono altrettanto soddisfatti della propria performance. Charles Leclerc partirà dalla quarta posizione nella Sprint Race. Il monegasco ha ammesso di aver avuto delle difficoltà fin dall’inizio della sessione di qualifiche: “Mi sono sentito un passo indietro rispetto a Lewis, che è andato davvero veloce. Ho faticato soprattutto nelle Curve 1-2-3, e questo mi ha impedito di fare un buon giro. È un peccato partire dal 4° posto, ma siamo tutti molto vicini, quindi non tutto è perduto. Spero di fare una bella gara nella Sprint”.

Leclerc ha sottolineato che, sebbene la qualifica non sia andata come sperato, la Sprint Race sarà un’altra storia, dove la gestione delle gomme sarà fondamentale. “Sarà complicato, ma speriamo di fare meglio in gara. Siamo tutti molto vicini, quindi è ancora possibile ottenere un buon risultato”.

La lotta tra i piloti di punta

Al di fuori della battaglia tra Hamilton e Leclerc, altri protagonisti di questo GP sono Max Verstappen e Oscar Piastri. Il campione in carica Verstappen ha sfiorato la pole, ma dovrà partire dalla seconda posizione. Piastri, con la sua McLaren-Mercedes, si è posizionato in terza posizione, segnando un altro passo avanti in una stagione che lo sta vedendo crescere come uno dei giovani più promettenti della Formula 1.

Lando Norris, compagno di squadra di Piastri, è riuscito a conquistare la sesta posizione, mentre George Russell (Mercedes) si piazza in quinta posizione. Nonostante la sua solida prestazione, Russell ha dichiarato che la gestione delle gomme sarà cruciale, soprattutto durante la Sprint Race, che ha sempre una natura imprevedibile.

Andrea Kimi Antonelli, giovane pilota della Mercedes, ha conquistato un buon settimo posto, mentre Liam Lawson, al volante della Red Bull, ha avuto una qualifica difficile e partirà in ultima posizione, un risultato che complica ulteriormente il suo compito nella Sprint Race.

In sintesi, la qualifica del GP Cina a Shanghai ha mostrato una griglia di partenza molto equilibrata, con Hamilton in pole, ma numerosi contendenti pronti a dare battaglia. L’intero weekend di gare si preannuncia ricco di emozioni, con la Sprint Race di sabato che potrebbe già iniziare a delineare i possibili protagonisti della gara principale di domenica.

Orari GP Cina Formula 1 2025

Il GP Cina 2025 si svolgerà dal 21 al 23 marzo e sarà trasmesso in diretta su Sky Sport F1 (canale 207). Il programma inizia nella notte di venerdì con la F1 Sprint e le qualifiche, seguite da varie repliche nel corso della giornata di sabato. Il fine settimana culminerà con la gara della Formula 1 domenica, accompagnata dal consueto Paddock Live, analisi post-gara e repliche. Gli appassionati potranno seguire ogni fase della competizione e rivivere i momenti salienti in diverse repliche durante il weekend.

Notte di venerdì 21 – sabato 22 marzo

  • Ore 3:15: Paddock Live
  • Ore 4:00: F1 – Sprint
  • Ore 5:00: Paddock Live
  • Ore 6:45: F1 Academy – Gara 1
  • Ore 7:50: Paddock Live
  • Ore 8:00: F1 – Qualifiche
  • Ore 9:15: Paddock Live
  • Ore 9:45: Paddock Live Show

Programma delle repliche del sabato

  • Ore 10:00: F1 – Sprint (replica)
  • Ore 11:15: F1 – Qualifiche (replica)
  • Ore 13:00: F1 – Sprint (replica)
  • Ore 14:00: F1 – Qualifiche (replica)
  • Ore 15:45: F1 – Sprint (replica)
  • Ore 16:45: F1 – Qualifiche (replica)

Notte di sabato 22 – domenica 23 marzo

  • Ore 3:40: F1 Academy – Gara 2
  • Ore 6:30: Paddock Live
  • Ore 8:00: F1 – Gara
  • Ore 10:00: Paddock Live
  • Ore 10:30: Debriefing
  • Ore 11:00: Notebook
  • Ore 11:15: Race Anatomy

Programma delle repliche di domenica

  • Ore 14:00: F1 – Gara (replica)
  • Ore 16:30: F1 – Gara (replica)