Napoli a Lecce per l’anticipo della 35ª giornata di Serie A: sfida cruciale tra lotta salvezza e sogni Scudetto
LECCE – Sabato 3 maggio 2025, lo stadio Via del Mare sarà teatro di una sfida ad alta tensione tra Lecce e Napoli, valida per la 35ª giornata del campionato di Serie A Enilive. Con appena quattro giornate al termine, entrambe le formazioni si giocano punti fondamentali: i salentini lottano per la salvezza, mentre gli azzurri mirano a consolidare il primato in classifica.
Il Lecce, reduce da un incoraggiante pareggio ottenuto sul difficile campo dell’Atalanta, ha un margine di soli due punti sulla zona retrocessione e necessita di un risultato positivo per respirare. Il tecnico Giampaolo ritrova Berisha e, soprattutto, Krstovic, che torna titolare dopo aver scontato una squalifica. È stato inoltre reintegrato in rosa Nicola Sansone, pronto a dare il proprio contributo.
Dall’altra parte, il Napoli di Antonio Conte arriva in Puglia forte della recente vittoria contro il Torino, che ha permesso alla squadra partenopea di superare l’Inter e tornare in vetta alla classifica con tre punti di vantaggio. Tuttavia, l’allenatore azzurro dovrà fare i conti con alcune assenze in difesa: mancherà Buongiorno, e verrà adattato Olivera nel ruolo di centrale. Il modulo sarà un 4-4-2, con Raspadori affiancato in attacco da Lukaku, mentre a sinistra agirà Spinazzola. Buone notizie dall’infermeria: è stato recuperato Anguissa.
Orario e dove vedere Lecce-Napoli in TV
Lecce-Napoli andrà in scena sabato 3 maggio 2025 alle ore 18:00 presso lo stadio Via del Mare di Lecce. Il match sarà trasmesso in diretta esclusiva su DAZN, visibile su smart TV compatibili, console PlayStation 4/5, Xbox (One, One S, One X, Series X, Series S), TIMVISION BOX, Amazon Fire TV Stick e Google Chromecast.
Per gli abbonati a Sky che hanno attivato il servizio DAZN 1, sarà possibile seguire l’incontro anche sul canale 214 di Sky.
Lecce-Napoli in diretta streaming: come seguirla online
La partita sarà disponibile anche in diretta streaming su DAZN, accessibile tramite smartphone, tablet, iPhone, iPad, PC e notebook. Per gli appassionati che seguiranno la telecronaca, la voce sarà quella di Ricky Buscaglia, con il commento tecnico affidato all’ex centrocampista Valon Behrami.
Lecce-Napoli si preannuncia come uno degli appuntamenti più attesi di questa fase finale della stagione, con due squadre in cerca di punti vitali per obiettivi profondamente diversi ma ugualmente determinanti.
Lecce-Napoli, probabili formazioni
LECCE (4-3-3): Falcone; Guilbert, Gaspar, Baschirotto, Gallo; Coulibaly, Kaba, Pierret; Pierotti, Krstovic, Karlsson. Allenatore: Giampaolo.
- A disposizione in panchina: Fruchtl, Samooja, Veiga, Gabriel, Sala, Ramadani, Rafia, Berisha, Burnete, Morente, Rebic, Pierottu, Banda, Sansone.
NAPOLI (4-4-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Olivera, Spinazzola; Politano, Anguissa, Lobotka, McTominay; Lukaku, Raspadori. Allenatore: Antonio Conte.
- A disposizione in panchina: Scuffet, Turi, Mazzocchi, Marin, Billing, GIlmour, Hasa, Ngonge, Okafor, Simeone.
Arbitro: Massa. Guardalinee: Meli-Alassio. 4º Uomo: Rutella. VAR: Mariani. Assistente VAR: Marini.
Lecce-Napoli, lo sapevi che…
Napoli-Lecce: analisi della sfida tra Serie A, statistiche, rendimento e protagonisti
Il Napoli arriva alla sfida contro il Lecce forte di una serie positiva contro i salentini, avendo mantenuto la porta inviolata nelle ultime tre partite di Serie A, un risultato eguagliato solo in altre 14 occasioni precedenti. Si tratta della seconda miglior striscia aperta di clean sheet per gli azzurri nel campionato in corso, superata solo da quella contro il Venezia.
Il Lecce, invece, ha perso tutte le ultime quattro partite casalinghe contro il Napoli, subendo almeno due gol in ciascuna. Questo rappresenta un evidente calo rispetto alle prime nove sfide interne con i partenopei, in cui i salentini avevano registrato solo una sconfitta. Nelle ultime nove giornate di Serie A, il Lecce ha conquistato appena due punti, un rendimento peggiore solo rispetto al Monza, fermo a uno.
Il rendimento casalingo del Lecce desta preoccupazione: l’ultima vittoria tra le mura amiche risale al 15 dicembre contro il Monza (2-1). Da allora, i giallorossi hanno raccolto solo tre punti in nove partite, con sei sconfitte e sei gare senza segnare.
Dall’altra parte, il Napoli ha confermato la propria solidità difensiva, mantenendo la porta inviolata nelle ultime tre partite di campionato. Un risultato simile non si verificava dal febbraio 2023, sotto la guida di Luciano Spalletti. Inoltre, con 24 punti in più rispetto alla scorsa stagione, il Napoli è la squadra che ha ottenuto il miglior miglioramento in classifica rispetto al campionato precedente.
In difesa, la squadra azzurra è l’unica in questa Serie A a non aver ancora subito gol di testa, mentre ha concesso solo tre gol su palla inattiva, un primato nei cinque maggiori campionati europei in corso.
A livello individuale, Nikola Krstovic ha stabilito un record con il Lecce: con 130 tiri in stagione, è il giocatore con più conclusioni per il club dal 2004/05. Considerando anche gli assist al tiro, il suo contributo è stato determinante. Per il Napoli, spicca Scott McTominay, diventato il secondo centrocampista del club a superare i 10 gol in una singola stagione di Serie A nel XXI secolo, dopo Marek Hamsík.