Dakar 2025: il Rally più Estremo in Arabia Saudita

La Dakar 2025 in Arabia Saudita promette sfide estreme: 7.700 km, la 48h chrono stage e il programma Saudi Next Gen per nuovi talenti.

20GHoUG

Il direttore del rally David Castera ha rivelato i dettagli della 47ª edizione della Dakar, che per il sesto anno consecutivo si svolgerà in Arabia Saudita. Con un percorso che si snoda tra il 3 e il 17 gennaio, la competizione sarà una delle più impegnative e spettacolari della storia del rally raid. Il tracciato si estenderà su circa 7.700 chilometri, di cui 5.100 km di speciali, e includerà sfide uniche come la marathon stage, una 48 h chrono stage e la prova finale nell’Empty Quarter.

Il Percorso della Dakar 2025: Una Sfida Estrema

La partenza avverrà da Bisha, nel sud-ovest dell’Arabia Saudita, con una serie di tappe che attraverseranno terreni estremi e vari. La particolarità di quest’edizione sarà la separazione dei percorsi per i veicoli FIM (moto) e FIA (auto) in cinque delle tappe, che copriranno il 45% della distanza cronometrata. Questo nuovo approccio garantirà maggiore sicurezza, limitando le possibilità di sorpasso e creando sfide uniche per le diverse categorie di veicoli.

Il percorso includerà anche la maratona di 48 ore, che metterà alla prova la resistenza dei partecipanti, costringendoli a fermarsi e spegnere i motori al calar del sole. La tappa avrà una distanza di 958 km per la FIM e 917 km per la FIA, e sarà una delle prove più difficili, con vari tipi di terreno che metteranno alla prova i piloti. Questo stage, che segnerà il terzo giorno di gara, darà il via a una serie di sfide che culmineranno con l’arrivo nell’Empty Quarter (Rub’ al Khali), una delle zone desertiche più inospitali e spettacolari al mondo.

I Nuovi Talenti: “Saudi Next Gen” e il Futuro del Rally

Oltre alla competizione principale, la Dakar 2025 avrà anche un focus sui giovani talenti sauditi, grazie al programma Saudi Next Gen. Questo progetto è stato creato per dare ai piloti locali l’opportunità di partecipare alla Dakar, con i migliori cinque che guadagneranno un posto nella selezione per il Rallye du Maroc 2025 e un invito alla Dakar 2026.

La selezione avverrà attraverso il Baja Qassim, un’importante tappa del campionato di rally saudita, e il programma prevede sessioni di allenamento e prove pratiche in vista della grande gara. Questo nuovo programma è un segno tangibile dell’impegno dell’Arabia Saudita nel promuovere il rally raid e i suoi futuri campioni.

20GHzJf

Il Programma delle Tappe: Un Viaggio Attraverso il Deserto

L’edizione 2025 della Dakar partirà il 3 gennaio con il prologo a Bisha, e proseguirà con 12 tappe impegnative che copriranno distanze enormi e terreni estremi. La prima parte della gara si concentrerà sulle difficoltà logistiche e fisiche, con tappe che metteranno alla prova la resistenza dei partecipanti. Il 10 gennaio ci sarà un giorno di riposo a Ha’il, una tappa cruciale che servirà da punto di svolta per determinare i leader della gara.

La seconda settimana di gara vedrà il gruppo dirigersi verso Shubaytah, dove si svolgeranno le tappe finali, culminando con la conclusione della competizione il 17 gennaio. In questo periodo, i partecipanti affronteranno le ultime e più dure sfide, attraversando l’Empty Quarter e completando un ultimo loop che segnerà il destino dei concorrenti.

Le Tappe della Dakar 2025:

  • Prologo (3 gennaio): Bisha > Bisha | 79 km totali (29 km speciali)
  • Stage 1 (4 gennaio): Bisha > Bisha | 500 km totali (412 km speciali)
  • Stage 2 (5-6 gennaio): Bisha > Bisha | 1057 km totali (965 km speciali)
  • Stage 3 (7 gennaio): Bisha > Al Henakiyah | 845 km totali (496 km speciali)
  • Stage 4 (8 gennaio): Al Henakiyah > Alula | 588 km totali (415 km speciali)
  • Stage 5 (9 gennaio): Alula > Hail | 491 km totali (428 km speciali)
  • Stage 6 (11 gennaio): Hail > Al Duwadimi | 829 km totali (606 km speciali)
  • Stage 7 (12 gennaio): Al Duwadimi > Al Duwadimi | 745 km totali (481 km speciali)
  • Stage 8 (13 gennaio): Al Duwadimi > Riyadh | 733 km totali (487 km speciali)
  • Stage 9 (14 gennaio): Riyadh > Haradh | 589 km totali (357 km speciali)
  • Stage 10 (15 gennaio): Haradh > Shubaytah | 638 km totali (119 km speciali)
  • Stage 11 (16 gennaio): Shubaytah > Shubaytah | 506 km totali (280 km speciali)
  • Stage 12 (17 gennaio): Shubaytah > Shubaytah | 205 km totali (134 km speciali)

Un’Edizione Memorabile

L’edizione 2025 della Dakar si preannuncia come una delle più dure e affascinanti della storia, con un percorso che spingerà i partecipanti al limite della loro resistenza. La separazione dei percorsi per le diverse categorie, la 48 h chrono stage e le sfide dell’Empty Quarter garantiranno un rally spettacolare. Inoltre, l’impegno per lo sviluppo di nuovi talenti attraverso il programma Saudi Next Gen darà una dimensione ancora più emozionante a questa edizione storica.

Se sei un appassionato di rally e cerchi un’esperienza di adrenalina pura, non puoi perderti questo evento che, ancora una volta, porterà il meglio dei piloti di tutto il mondo a competere nel deserto saudita per la gloria della Dakar 2025.