Carlos Cuesta: il più giovane allenatore della Serie A alla guida del Parma

Chi è Carlos Cuesta? Perché il Parma ha scelto un allenatore di 29 anni? Qual è la sua esperienza? Cosa cambia ora in Serie A?

AVvXsEgrgT1MKJHvMy4tAAp01TCwRGy0WIB5drLxd54BPI78Pidy0915kmy0 TEAltUCnsiyCnZA5UfSEkF Op2YJT6CQuF1QBMjQt9b1Ns71Tyet6T y93

Carlos Cuesta, tecnico spagnolo di soli 29 anni, è stato scelto come nuovo allenatore del Parma Calcio, segnando un momento storico per la Serie A: diventa il secondo allenatore più giovane di sempre nella massima divisione italiana. La sua nomina rappresenta una vera e propria rivoluzione generazionale nel panorama del calcio professionistico, attirando l’attenzione dei media sportivi e degli appassionati di tutta Europa.

Un percorso fuori dagli schemi: dal web alla panchina del Parma

Nato nel 1995 a Palma di Maiorca, Carlos Cuesta ha intrapreso un percorso singolare verso la panchina. Senza un passato da calciatore professionista, ha costruito la sua carriera sulla base di studio, passione e perseveranza. Durante gli anni universitari a Madrid, dove frequentava la facoltà di Scienze Motorie, iniziò a pubblicare osservazioni e analisi tattiche sui social media dedicate ai membri dello staff tecnico delle squadre madrilene.

Fu proprio questa attività a colpire l’allora allenatore dell’Under 12 dell’Atlético Madrid, che gli offrì un’opportunità di entrare nel mondo professionistico. Da lì, Cuesta salì progressivamente di livello fino ad allenare l’Under 14 dei Colchoneros, consolidando le proprie competenze e visioni tattiche.

La chiamata della Juventus e l’incontro con Federico Cherubini

Il talento analitico di Cuesta non passò inosservato. Durante i suoi viaggi per studiare da vicino le metodologie dei migliori club europei, impressionò Federico Cherubini, dirigente della Juventus, che lo volle nello staff dell’Under 17 bianconera. La sua esperienza a Torino fu determinante per la sua crescita professionale, alimentando ulteriormente il suo profilo internazionale.

Cherubini stesso, oggi figura chiave nella dirigenza del Parma, ha deciso di puntare ancora su di lui, riconoscendone la capacità di interpretare il calcio moderno con competenza e innovazione.

L’esperienza all’Arsenal con Mikel Arteta

Il vero salto di qualità avvenne nel 2020, quando Mikel Arteta, tecnico dell’Arsenal, lo inserì nel proprio staff come responsabile dello sviluppo individuale dei giocatori. Cuesta si distinse per la sua capacità di curare i dettagli, tanto da diventare presto Head Assistant, ovvero il primo collaboratore tecnico dell’allenatore spagnolo.

La sua visione di gioco si allinea alla cosiddetta “scuola guardiolista”, un modello basato su possesso palla, pressing organizzato e movimenti sincronizzati. Arteta, che ha costruito il proprio progetto a Londra proprio seguendo queste linee guida, ha trovato in Cuesta un alleato tecnico e strategico di primo livello.

Il Parma anticipa la concorrenza di Leicester e Norwich

Negli ultimi mesi, il nome di Carlos Cuesta era già sul taccuino di club inglesi come il Leicester City e il Norwich City, interessati a introdurre un approccio fresco e innovativo nelle proprie panchine. Tuttavia, è stato il Parma Calcio a compiere la mossa decisiva, assicurandosi un profilo giovane ma già ricco di esperienze di alto livello.

L’investimento della presidenza Krause richiama quello fatto qualche stagione fa con Enzo Maresca, anch’egli giovane e ambizioso, oggi allenatore del Chelsea FC. Nonostante quell’esperienza non sia stata coronata dal successo, dimostrò la capacità del club emiliano di anticipare i trend del calcio europeo.

Un record per la Serie A: il secondo tecnico più giovane di sempre

Con il suo debutto in Serie A previsto per il 24 agosto 2025, giorno della prima giornata di campionato, Carlos Cuesta avrà 30 anni e un mese. Un’età che lo rende il secondo allenatore più giovane nella storia della Serie A. Solo Elio Loschi, che nel 1939 guidò la Triestina a 29 anni e 9 mesi, detiene ancora il primato.

Questa nomina potrebbe rappresentare una svolta generazionale per il calcio italiano, da tempo alla ricerca di nuove idee e di figure capaci di proporre un gioco moderno e competitivo.

Carlos Cuesta al Parma: tra innovazione, gioventù e futuro

Con l’ingaggio di Carlos Cuesta, il Parma si proietta verso una stagione all’insegna della sperimentazione tattica, della valorizzazione dei giovani e dell’innovazione strategica. La sfida sarà importante, ma la fiducia nei confronti del giovane tecnico spagnolo dimostra la volontà del club di costruire un progetto a lungo termine, ispirandosi ai migliori esempi del calcio europeo.

Carlos Cuesta porta con sé un bagaglio di esperienze maturate nei contesti più evoluti del calcio continentale. Se saprà adattarsi rapidamente alla realtà della Serie A, potrebbe diventare uno dei protagonisti più interessanti della stagione 2025/2026.