La Nations League 2024/2025 entra nel vivo con l’inizio dei quarti di finale. La Nazionale italiana, guidata dal ct Luciano Spalletti, ospita la Germania a Milano, presso lo stadio Giuseppe Meazza (San Siro), per l’andata di una sfida che si preannuncia ricca di emozioni e significato. L’Italia si prepara a confrontarsi con una delle squadre più titolate d’Europa, con l’obiettivo di ottenere un risultato positivo in vista della gara di ritorno, che si disputerà domenica 23 marzo al Signal Iduna Park di Dortmund.
Quella contro la Germania rappresenta la prima partita ufficiale dell’Italia dopo oltre quattro mesi dall’ultima sfida disputata a San Siro, una sconfitta per 3-1 contro la Francia, che, purtroppo, ha segnato la fine del cammino azzurro nell’ultima edizione degli Europei. Nonostante quella battuta d’arresto, la Nazionale ha comunque conquistato il pass per i quarti di finale della Nations League, qualificandosi tra le prime otto squadre europee.
La sfida di andata tra Italia e Germania, che si terrà oggi giovedì 20 marzo 2025, è solo il primo capitolo di un confronto che deciderà una delle semifinaliste della competizione. Il ritorno, come già accennato, avrà luogo il 23 marzo in Germania e sarà determinante per il futuro di entrambe le squadre.
Quella tra Italia e Germania è una delle rivalità più affascinanti e combattute del calcio mondiale. Le due Nazionali si sono incontrate numerose volte, dando vita a sfide memorabili, spesso decisive per il cammino in competizioni internazionali. Storicamente, gli Azzurri hanno il vantaggio nei confronti dei tedeschi: su 41 incontri disputati, l’Italia ha ottenuto 16 vittorie contro le 10 della Germania, mentre i pareggi sono stati 15. Un bilancio che racconta di una rivalità lunga e appassionante, in cui entrambe le squadre hanno dimostrato di essere tra le più forti e competitive a livello mondiale.
La partita tra Italia e Germania, valida per l’andata dei quarti di finale della Nations League 2024/2025, si giocherà allo stadio Giuseppe Meazza di Milano, con inizio fissato per giovedì 20 marzo 2025 alle 20:45. Gli appassionati di calcio potranno seguire il match in diretta TV e in streaming grazie alla Rai, che detiene i diritti di trasmissione delle partite delle Nazionali italiane.
La partita Italia-Germania sarà visibile in esclusiva sulla Rai, con il canale principale dedicato all’incontro che sarà Rai 1. Il telecronista Alberto Rimedio accompagnerà i tifosi con la sua narrazione, supportato dalla presenza di Lele Adani, che commenterà gli eventi come seconda voce.
Per coloro che preferiscono seguire la partita in streaming, Italia-Germania sarà disponibile gratuitamente tramite RaiPlay, l’app ufficiale della Rai. RaiPlay può essere scaricata su qualsiasi dispositivo mobile (smartphone, tablet, computer) o smart TV, permettendo così una visione comoda e immediata della partita, ovunque ci si trovi.
Entrambe le squadre si preparano a scendere in campo con le formazioni ufficiali, che rifletteranno le scelte tattiche dei rispettivi allenatori. Luciano Spalletti, per l’Italia, ha convocato una rosa che include alcuni dei migliori talenti del calcio italiano, pronti a dare il massimo per centrare la semifinale. Dall’altra parte, la Germania di Julian Nagelsmann si presenta con un gruppo di giocatori di grande valore, desiderosi di rifarsi dopo una stagione che non ha sempre sorriso loro.
ITALIA (3-5-1-1): Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori; Politano, Barella, Rovella, Tonali, Udogie; Raspadori; Kean. Ct: Spalletti. A disposizione in panchina: Vicario, Meret, Buongiorno, Gatti, Comuzzo, Bellanova, Ruggeri, Ricci, Casadei, Frattesi, Maldini, Lucca.
GERMANIA (4-2-3-1): Baumann; Kimmich, Rüdiger, Tah, Raum; Stiller, Goretzka; Leweling, Musiala, Sané; Kleindienst. Ct: Nagelsmann. A disposizione in panchina: Nübel, Ortega, Bisseck, Koch, Mittelstädt, Schlotterbeck, Amiri, Gross, Andrich, Adeyemi, Burkhardt, Undav.
ARBITRO: Letexier (Francia). Guardalinee: Mugnier-Rahmouni. IV Uomo: Lissorgue. VAR: Brisard. Assistente VAR: Dechepy.
La sfida tra Italia e Germania è, quindi, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di calcio, che avranno l’opportunità di seguire in diretta una delle sfide più attese della stagione calcistica internazionale.
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…