Dopo la storica qualificazione alla finale di Champions League contro il Paris Saint-Germain, in programma il prossimo 31 maggio, l’Inter di Simone Inzaghi torna a concentrarsi sul campionato. I nerazzurri si preparano ad affrontare il Torino di Paolo Vanoli nel match valido per la 36ª giornata di Serie A Enilive, con l’obiettivo di continuare l’inseguimento al Napoli di Antonio Conte, attualmente primo in classifica con un vantaggio di tre punti.
L’incontro si disputerà domenica 11 maggio allo stadio Olimpico-Grande Torino, con calcio d’inizio fissato alle ore 18:00. Si tratta di un match cruciale per entrambe le formazioni: da una parte, l’Inter ha bisogno di vincere per restare in corsa per lo Scudetto; dall’altra, i granata vogliono riscattare la sconfitta della scorsa settimana e riprendersi il decimo posto in classifica, attualmente occupato dal Como.
In vista del match contro il Torino, Simone Inzaghi potrebbe optare per un parziale turnover rispetto alla formazione che ha battuto il Barcellona. In difesa, de Vrij potrebbe prendere il posto di Acerbi, mentre Carlos Augusto è in pole per sostituire Dimarco sulla fascia sinistra. In attacco, possibile chance per Correa dal primo minuto al posto di Lautaro Martínez. In porta confermato Martínez, mentre a centrocampo spazio a Zalewski e al nuovo acquisto Taremi.
Sul fronte opposto, il Torino ritrova Ricci e Linetty, entrambi recuperati e disponibili. Al centro del campo è previsto l’impiego di Ricci accanto a Casadei, con Lazaro, Vlasic ed Elmas alle spalle di Che Adams in attacco. Assente Karamoh, ancora alle prese con problemi di pubalgia.
TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Walukiewicz, Maripan, Coco, Biraghi; Ricci, Casadei; Lazaro, Vlasic, Elmas; Adams. Allenatore: Vanoli.
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, De Vrij, Bastoni; Darmian, Zalewski, Asllani, Zielinski, Carlos Augusto; Correa, Taremi. Allenatore: Inzaghi.
Arbitro: La Penna (Roma). Guardalinee: Lo Cicero-Cecconi. IV Uomo: Bonacina. Var: Marini. Aiuto Var: Abisso.
La sfida tra Torino e Inter sarà visibile in diretta su diverse piattaforme. In televisione, il match sarà trasmesso da Sky Sport sui canali Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K e Sky Sport 251. Inoltre, sarà disponibile anche su DAZN, accessibile tramite le smart TV compatibili e su dispositivi come PlayStation 4/5, Xbox One/Series, TIMVISION Box, Amazon Fire TV Stick e Google Chromecast.
Per quanto riguarda la visione in streaming, sarà possibile seguire la partita anche su Sky Go, DAZN e NOW, il servizio on demand di Sky. Gli utenti potranno guardare l’incontro su smartphone, tablet, PC, notebook e iPhone/iPad, accedendo al sito ufficiale o scaricando le relative applicazioni per iOS e Android.
Al termine della gara, DAZN offrirà agli abbonati la possibilità di rivedere gli highlights e l’intero match in modalità on demand. La telecronaca sarà affidata a Ricky Buscaglia con il commento tecnico di Marco Parolo.
La sfida Torino-Inter Serie A 2025, valida per la 36ª giornata del campionato, si preannuncia ricca di spunti interessanti. I precedenti Torino-Inter parlano chiaro: i nerazzurri hanno dominato gli ultimi incroci, con 10 vittorie nelle ultime 11 partite contro i granata, segnando 24 gol e subendone solo 7. L’Inter ha vinto le ultime cinque sfide dirette e potrebbe estendere la striscia a sei successi consecutivi.
Nonostante questo storico negativo, il Torino in casa nel 2025 è ancora imbattuto, con nove risultati utili consecutivi (4 vittorie, 5 pareggi). I granata puntano a raggiungere 10 partite casalinghe senza sconfitte in Serie A, impresa che manca dal 1995. Questa solidità interna rende Torino-Inter una gara aperta, anche alla luce delle recenti difficoltà dell’Inter in trasferta, capace di vincere una sola volta nelle ultime sette gare esterne del campionato.
L’Inter 2025 si conferma però tra le squadre più efficaci nei gol da palla inattiva, con 22 reti da situazioni ferme, di cui 11 su calcio d’angolo: numeri che la collocano tra i top club d’Europa in questa statistica, insieme a Bayern Monaco e Arsenal.
Sul piano individuale, attenzione a Nikola Vlasic, che potrebbe raggiungere il proprio record personale di gol stagionali in Serie A e segnare per la seconda giornata consecutiva. Per l’Inter, spicca Lautaro Martínez, autore di 12 gol e 3 assist nel torneo: se parteciperà a un’altra marcatura, sarà il primo calciatore a superare quota 15 partecipazioni in ognuna delle ultime sei stagioni.
Un altro protagonista atteso è Marcus Thuram, che ha già segnato quattro gol contro il Torino, incluso l’unico hat-trick della sua carriera nei principali cinque campionati europei. Solo tre giocatori dell’Inter hanno fatto meglio contro i granata nella storia della Serie A.
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…