Nel Gran Premio di Francia, a Le Mans, Johann Zarco conquista una vittoria sorprendente in una gara caratterizzata da continui colpi di scena. Il pilota francese della LCR Honda trionfa davanti a Marc Marquez, che si accontenta del secondo posto e riesce a consolidare la sua leadership nel Campionato del Mondo MotoGP. Terzo sul podio il giovane Fermin Aldeguer (Gresini Racing), che ottiene il suo miglior risultato in carriera. La giornata è stata segnata da una serie di eventi imprevisti, con penalità, pioggia intermittente e cambi di moto che hanno reso la gara estremamente imprevedibile.
Come accade frequentemente a Le Mans, il meteo gioca un ruolo fondamentale. Dopo una Moto2 caratterizzata da condizioni già difficili, la pioggia torna a far sentire la sua presenza poco prima della partenza della MotoGP. I piloti si schierano con le gomme slick, ma un intenso scroscio di pioggia costringe tutti a rientrare ai box al termine del giro di ricognizione per passare alle gomme da bagnato. Questo comporta un ritardo di circa 10 minuti e un accorciamento della gara, ridotta da 27 a 26 giri.
Nel corso del secondo giro di allineamento, una serie di piloti, tra cui i fratelli Marquez, Fabio Di Giannantonio, Franco Morbidelli, Fabio Quartararo, Brad Binder, Augusto Fernandez e Fermin Aldeguer, rientrano nuovamente ai box per montare le slick, in seguito a un doppio long lap penalty imposto dal nuovo regolamento per il cambio di moto prima del via. Una decisione che si rivelerà determinante nelle fasi successive della gara.
Nei primi dieci giri, la gara si infiamma con continui cambi di posizioni e colpi di scena. Il primo di questi avviene già dopo pochi metri: Enea Bastianini finisce a terra, coinvolgendo anche Joan Mir e Francesco Bagnaia. Quest’ultimo riesce a ripartire, ma la sua gara è ormai compromessa e terminerà solo al sedicesimo posto. Quartararo, che fino a quel momento sembrava controllare la situazione, deve scontare il suo primo long lap penalty e, nel tentativo di rimontare, esagera, scivolando e abbandonando ogni speranza di vittoria.
Tra il quarto e il settimo giro, tutti i piloti scontano la penalità, ma un nuovo rovescio di pioggia costringe nuovamente i piloti a rientrare ai box per un nuovo cambio di moto. La classifica subisce una nuova trasformazione, con Zarco che, partito con le gomme da bagnato, risale la classifica dopo una partenza deludente e si ritrova in testa. A questo punto, Miguel Oliveira è in seconda posizione, ma presto cede il passo a Marc Marquez, che spera di colmare il gap dal leader. Tuttavia, Zarco mantiene un ritmo impeccabile, allungando progressivamente su Marquez, che non riesce a recuperare terreno.
La gara prende un’altra piega a cinque giri dalla fine, quando Alex Marquez scivola due volte e deve ritirarsi. A questo punto, Augusto Fernandez eredita la terza posizione, ma Fermin Aldeguer, con una straordinaria rimonta, gli soffia il podio nell’ultima parte della gara. Zarco, intanto, non commette errori e conquista la sua seconda vittoria in MotoGP, regalando ai tifosi francesi un successo che entrerà nella storia del Gran Premio di Francia.
Con questa vittoria, Johann Zarco si conferma come uno dei piloti più costanti e abili nelle condizioni difficili, mentre Marc Marquez, pur non riuscendo a centrare la vittoria, allunga notevolmente nel Campionato del Mondo MotoGP, beneficiando delle cadute degli altri rivali.
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…