Milan-Fiorentina: La Viola in cerca di riscatto a San Siro per rilanciarsi in campionato e prepararsi alla Conference League
La Fiorentina è pronta ad affrontare una nuova e difficile sfida in Serie A contro il Milan a San Siro, con l’obiettivo di rilanciarsi in classifica e prepararsi al meglio per il ritorno dei quarti di finale di Conference League. Dopo aver sfidato squadre come Juventus e Atalanta, i viola puntano a una vittoria fondamentale che manca da tempo lontano dal Franchi. L’unica affermazione in trasferta del 2025 è arrivata il 26 gennaio contro la Lazio a Roma.
Palladino: “San Siro è una sfida difficile, ma siamo pronti”
L’allenatore della Fiorentina, Vincenzo Palladino, ha dichiarato in conferenza stampa di aver superato le difficoltà grazie al lavoro di squadra e al supporto della società. Nonostante la consapevolezza della difficoltà dell’incontro contro il Milan, Palladino ha assicurato che la sua squadra scenderà in campo con umiltà e determinazione, puntando a continuare a sorprendere e a concludere la stagione nel migliore dei modi.
Il match Milan-Fiorentina si giocherà oggi, sabato 5 aprile, alle ore 20:45 a San Siro. L’incontro sarà trasmesso in diretta TV su Sky e Dazn, con possibilità di seguirlo in streaming tramite SkyGo e Now. Gli appassionati di calcio non vorranno perdere questa partita, che promette grande emozione e spettacolo.
Il Milan scenderà in campo con il tradizionale 4-2-3-1: Maignan in porta, difesa composta da Walker, Tomori, Thiaw e Hernandez. A centrocampo Fofana e Reijnders, mentre in attacco ci saranno Chukwueze, Pulisic, Leao e Abraham. L’allenatore rossonero Conceicao punterà su una formazione offensiva per conquistare i tre punti a San Siro.
La Fiorentina risponderà con il 3-5-2: De Gea tra i pali, difesa composta da Pongracic, Marì e Ranieri. A centrocampo Dodo, Mandragora, Cataldi, Fagioli e Parisi, mentre in attacco il duo Kean-Gudmundsson cercherà di sfruttare ogni occasione per fare punti. Palladino schiererà una squadra compatta e pronta a sfruttare ogni opportunità.
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Walker, Tomori, Thiaw, Hernandez; Fofana, Reijnders; Chukwueze, Pulisic, Leao; Abraham. Allenatore: Conceicao. A disposizione in panchina: Sportiello, Torriani, Gabbia, Pavlovic, Florenzi, Terracciano, Bondo, Musah, Felix, Sottil, Jovic, Gimenez.
FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodo, Mandragora, Cataldi, Fagioli, Parisi; Kean, Gudmundsson. Allenatore: Palladino. A disposizione in panchina: Terracciano, Moreno, Comuzzo, Adli, Ndour, Richardson, Folorunsho, Zaniolo, Beltran.
Statistiche e curiosità: Milan e Fiorentina a confronto
Milan e Fiorentina si sono affrontate 14 volte nelle ultime stagioni, con un bilancio favorevole ai rossoneri, che hanno vinto 8 degli ultimi 10 incontri di campionato. L’unico pareggio recente è stato il 1-1 del 2020. Il Milan ha vinto le ultime 4 gare casalinghe contro la Fiorentina e, se dovesse vincere anche questa volta, potrebbe ottenere la quinta vittoria consecutiva contro i viola al Meazza, un risultato che non accade dal 1948-1955.
Per la Fiorentina, affrontare il Milan con più punti in classifica rispetto ai rossoneri non succedeva dal 2017, ma la squadra viola ha dimostrato solidità nelle sfide contro il Milan, restando imbattuta in 4 delle ultime 6 occasioni in cui ha avuto più punti all’inizio della partita.
Milan in difficoltà, Fiorentina in corsa per l’Europa
Il Milan sta attraversando un periodo difficile con 4 sconfitte nelle ultime 6 partite di campionato, una situazione che non si verificava dal periodo di Giampaolo nel 2019. Tuttavia, i rossoneri sono determinati a risollevarsi e a tornare in cima alla classifica.
La Fiorentina, con 51 punti, è in piena corsa per un posto nelle competizioni europee e, con una vittoria contro il Milan, potrebbe arrivare a 54 punti, un traguardo che non raggiungeva dal 2015/16, quando terminò al quinto posto con 56 punti.
Angoli e protagonisti da tenere d’occhio
Un aspetto interessante della Fiorentina in questa stagione è l’efficacia nei calci d’angolo. La squadra di Palladino segna in media un gol ogni 17 corner, il miglior rapporto in Serie A. Il Milan, al contrario, segna in media un gol ogni 59 angoli.
Tra i protagonisti da seguire, ci sono Christian Pulisic del Milan, che ha già segnato 9 gol e 6 assist in Serie A, e Moise Kean della Fiorentina, a una vittoria dalle 100 vittorie nei cinque principali campionati europei. Kean potrebbe diventare il terzo giocatore nato negli anni 2000 a partecipare ad almeno 20 gol in una stagione di Serie A.
Una sfida di grande tradizione e motivazioni forti
La partita tra Milan e Fiorentina si preannuncia avvincente, con entrambe le squadre desiderose di un risultato positivo. La Fiorentina vuole continuare il suo cammino europeo e migliorare la sua posizione in campionato, mentre il Milan cercherà di superare le difficoltà recenti. Il risultato finale di questa sfida, con una grande tradizione alle spalle, potrebbe essere decisivo per le ambizioni stagionali di entrambe le squadre.
Chi avrà la meglio in questo confronto? Lo scopriremo presto, a San Siro.
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…