Dopo la pesante sconfitta contro la Norvegia, che è costata l’esonero al commissario tecnico Luciano Spalletti, la Nazionale italiana di calcio rialza la testa nel secondo match valido per le qualificazioni ai Mondiali 2026, superando con un secco 2-0 la Moldavia. La vittoria consente agli Azzurri di salire a quota tre punti nel Gruppo I, rilanciando le ambizioni di qualificazione alla rassegna iridata.
Allo Stadio Città del Tricolore di Reggio Emilia, l’Italia parte in modo compassato, lasciando l’iniziativa a tratti alla Moldavia. La squadra ospite sfiora il vantaggio al 10’, quando Nicolaescu insacca di testa, ma il gol viene annullato per posizione di fuorigioco dopo il controllo del VAR.
La risposta degli Azzurri arriva poco dopo: è Ranieri a colpire la traversa, sempre di testa, su un’azione sviluppata da calcio da fermo. La squadra di casa mostra difficoltà a verticalizzare e fatica a trovare spazi nella retroguardia moldava, ma al minuto 40 riesce finalmente a sbloccare la gara. Su un’azione insistita in area, Giacomo Raspadori si fa trovare pronto sulla respinta della difesa e insacca il pallone dell’1-0 Italia.
L’inizio della ripresa è molto più vivace. Al 50’, l’Italia trova subito il raddoppio: è Andrea Cambiaso, terzino classe 2000, a siglare il gol del 2-0 raccogliendo un perfetto assist basso di Riccardo Orsolini, appena entrato dalla panchina. Cambiaso si fa trovare pronto sul secondo palo e insacca senza difficoltà.
Nonostante il doppio vantaggio e il controllo del possesso palla, l’Italia non riesce a trovare la terza rete, che avrebbe potuto risultare utile per migliorare la differenza reti, un fattore spesso determinante nelle qualificazioni ai Mondiali.
Con questa vittoria, la Nazionale azzurra si rilancia nel Girone I, portandosi a tre punti dopo due gare giocate. Il ko iniziale contro la Norvegia aveva complicato il percorso, e la prestazione contro la Moldavia, pur positiva nel risultato, evidenzia ancora margini di miglioramento nella fluidità del gioco e nella gestione delle fasi difensive.
L’Italia post-Spalletti si è presentata con una formazione rinnovata, cercando nuove soluzioni tecniche e tattiche. Il gol di Raspadori, sempre più protagonista in zona offensiva, e la conferma di Cambiaso in fase di spinta sono segnali positivi. Tuttavia, la mancanza di precisione sotto porta e le disattenzioni iniziali devono far riflettere lo staff tecnico in vista dei prossimi impegni.
Il successo contro la Moldavia è un passo avanti importante, ma non sufficiente. La corsa verso la qualificazione ai Mondiali FIFA 2026 è ancora lunga e il margine di errore si è già assottigliato. Servirà maggiore concretezza e continuità di risultati per affrontare con sicurezza le prossime sfide del calendario UEFA.
Marcatori Gol: 40′ Raspadori (I), 5′ st Cambiaso (I).
Italia (3-5-2): Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Ranieri (38′ st Coppola); Cambiaso, Frattesi , Ricci (1′ st Barella 5,5), Tonali, Dimarco (1′ st Orsolini); Raspadori (32′ st Maldini), Retegui (26′ st Lucca). A disposizione in panchina: Carnesecchi, Meret, Casadei, Gatti, Rovella, Rugani, Udogie. Allenatore: Spalletti.
Moldavia (3-4-2-1): Avram; Baboglo, Mudrac, Dumbravanu; Platica, Ionita (27′ st Dros), Bodisteanu(13′ st Motpan), Reabciuk; Caimacov (21′ st Stina), Postolachi (21′ st Perciun); Nicolaescu (27′ st Damascan). A disposizione in panchina: Kozhukhar, Straistari, Bitca, Bors, Motoc, Posmac, Stefan. Allenatore Clescenco.
Arbitro: Schnyder (Svi). Ammoniti: Frattesi (I); Nicolaescu (M).
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…