Motori

Formula 1: si corre il Gran Premio d’Austria al Red Bull Ring

Questo fine settimana si corre il Gran Premio Austria – Red Bull Ring di Formula 1. Sara’ il 30esimo GP d’Austria, che nella storia si e’ disputato su 3 differenti circuiti: nel 1964 all’aeroporto militare di Zeltweg, dal 1970 al 1987 sul circuito dell’Osterreichring (nella cittadina confinante di Spielberg bei Knittelfeld) e poi dal 1997 al 2003 sull’A1-Ring, ricavato da un riammodernamento del vecchio tracciato dell’Osterreichring. Dal 2014 si e’ tornati a correre sull’A1-Ring, dopo un restyling e un cambio di denominazione in Red Bull Ring.

E’ ancora Alain Prost il leader nelle vittorie in Austria con 3 successi, mentre Lauda, Arnoux e Piquet sono primi con 3 pole position e David Coulthard e’ recordmane per podi (5) e giri veloci (3).
La McLaren e la Ferrari si spartiscono la leadership nelle varie categorie: i britannici sono primi in vittorie (6) e giri veloci (8), mentre il Cavallino comanda nel conto delle pole position (7) e dei podi (21).

Solo 8 volte in 29 GP (il 27,6% delle volte) ha vinto chi e’ scattato dalla pole, l’ultima volta Lewis Hamilton nel 2016.
Hamilton in Azerbaigian ha superato Senna a quota 66 al secondo posto all-time, a sole due pole position dal record di Schumacher.
Con la pole conquistata a Baku, Hamilton ha incrementato il proprio record di 23 GP diversi e 25 circuiti diversi in cui ha conquistato almeno una pole position.
Se Vettel vincesse oggi, conquisterebbe la vittoria nel 22esimo GP diverso, eguagliando il record di Michael Schumacher.

Se Raikkonen conquistasse il giro veloce, salirebbe a quota 22 GP diversi in carriera con almeno un best lap, eguagliando il record all-time di Michael Schumacher.
Stroll in Azerbaigian e’ diventato ha conquistato il primo podio in carriera, diventando il 208esimo pilota nella storia della F1 a conquistare un podio, il secondo piu’ giovane di sempre (18 anni, 7 mesi, 27 giorni) dietro di soli 12 giorni al record di Max Verstappen.
Vettel a Baku e’ salito al quarto posto all-time per gare trascorse al comando, appaiando Prost e Alonso a quota 84 GP con almeno un giro in testa.

Ricciardo a Baku ha trovato la vittoria partendo dal decimo posto in griglia: e’ solamente la nona volta nella storia, l’ultima risaliva al 2004 quando Raikkonen vinse in Belgio. L’ultima vittoria ottenuta in F1 partendo dal decimo posto in giu’ risaliva a cinque anni fa, quando Alonso trionfo’ nel GP d’Europa dopo essere partito in 11esima posizione.
Quella conquistata a Baku da Ricciardo e’ la 40esima vittoria nella storia della F1 per l’Australia, che diventa cosi’ l’ottavo paese di sempre a tagliare questo traguardo, a -1 dal settimo posto dell’Austria con 41.

Se Raikkonen andasse sul podio, salirebbe a quota 36 podi in Ferrari ed eguaglierebbe Massa al quarto posto nella storia della scuderia.
Ricciardo cavalca una striscia di quattro podi consecutivi: ha cosi’ stabilito a Baku il suo nuovo record in carriera.

Hamilton ha mancato il piazzamento sul podio in tre delle ultime cinque gare: dall’inizio della stagione 2014 non gli era mai successo di conquistare solo due podi su un intervallo di cinque GP.
Quello di Baku e’ stato l’ottavo podio piu’ giovane di sempre per media d’eta’ (24 anni, 9 mesi e 27 giorni), il piu’ giovane dai tempi del GP di Singapore del 2008.
In Azerbaigian sono andate a punti 9 scuderie differenti (tutte tranne la Renault). Nelle ultime cinque stagioni era successo solamente una volta, nel GP di Russia del 2015.

L’ultima volta che la Ferrari era stata in testa alla classifica piloti dopo sette gare stagionali risaliva a 7 anni fa, quando nel 2011 Alonso era in testa di 20 punti davanti a Webber.
Vettel ha chiuso sul podio sei delle prime otto gare stagionali: prima di oggi ci era riuscito solo nel 2011, anno in cui vinse il mondiale dominandolo.
L’ultima volta che la Ferrari era partita in prima fila in almeno 6 delle prime 8 gare risaliva a 9 anni fa, alla stagione 2008 con Raikkonen e Massa.

L’attuale classifica piloti di Formula 1

Posizione | Pilota | Scuderia | Punti | Differenza
1 VETTEL S. Ferrari 153 -0
2 HAMILTON L. Mercedes GP 139 -14
3 BOTTAS V. Mercedes GP 111 -42
4 RICCIARDO D. Red Bull 92 -61
5 RAIKKONEN K. Ferrari 73 -80
6 VERSTAPPEN M. Red Bull 45 -108
7 PEREZ S. Force India 44 -109
8 OCON E. Force India 35 -118
9 SAINZ JR C. Toro Rosso 29 -124
10 MASSA F. Williams 20 -133

Gianfranco Portabene

Recent Posts

Amichevoli Estive Serie A 2025: Calendario Partite Risultati Aggiornati e Dove vederle

Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…

3 settimane ago

Partite Oggi 8 Agosto: Monaco-Inter Dinamo Zagabria-Vukovar Casa Pia-Sporting, Orari Streaming e Canali TV Online

Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…

3 settimane ago

Dove vedere Monaco-Inter Streaming Diretta TV: Orario e Formazioni dell’Amichevole

Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…

3 settimane ago

Dove vedere Aston Villa-Roma Streaming: Orario e Formazioni dell’Amichevole

Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…

3 settimane ago

Fiorentina in Inghilterra: Pareggio contro il Nottingham Forest e la preparazione continua verso il Manchester United

La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…

3 settimane ago

Rocchi annuncia la svolta in Serie A: Spiegazioni Var in tempo reale allo stadio e in TV

Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…

3 settimane ago