Sfida cruciale allo stadio Pier Luigi Penzo tra Venezia e Fiorentina, protagoniste della 36ª giornata del campionato di Serie A. Entrambe le squadre scendono in campo spinte dall’urgenza di ottenere una vittoria fondamentale per i rispettivi obiettivi stagionali.
Il Venezia, guidato da Eusebio Di Francesco, è impegnato nella lotta per la salvezza e punta con decisione ai 3 punti per allontanarsi dalle zone pericolose della classifica. Il tecnico lagunare preferisce concentrarsi esclusivamente sul presente, evitando qualsiasi discorso legato al futuro: “Oggi parlare di futuro non ha senso, è prematuro. Abbiamo una partita importante alle porte e un desiderio fortissimo di mantenere la Serie A. Tutto l’ambiente lo percepisce, ovunque vada me lo chiedono”.
Sull’altra sponda, la Fiorentina arriva a Venezia con il morale da ricostruire dopo l’amara eliminazione dalla Conference League per mano del Betis. La squadra viola, ora concentrata esclusivamente sul campionato, ha come obiettivo il sorpasso sul Bologna al settimo posto, posizione che potrebbe valere l’accesso alle competizioni europee. L’allenatore Raffaele Palladino è chiamato a gestire al meglio un gruppo provato dalla stanchezza e dalle assenze: out Moise Kean per infortunio muscolare, ancora indisponibile Danilo Cataldi, e assente anche Nicolò Zaniolo per squalifica.
Il match Venezia-Fiorentina, valido per la 36ª giornata di Serie A, si disputerà alle ore 18:30 presso lo stadio Pier Luigi Penzo di Venezia. La partita sarà trasmessa in diretta esclusiva su DAZN e sul canale Sky DAZN 214, accessibile anche in modalità streaming tramite le rispettive piattaforme digitali.
Una sfida decisiva per entrambe le formazioni, che si affrontano in un finale di stagione dove ogni punto può fare la differenza per il futuro.
VENEZIA (3-5-2): Radu, Schingtienne, Idzes, Candé; Zerbin, Condé, Nicolussi Caviglia, Busio, Ellertsson; Yeboah, Gytkjaer. Allenatore Di Francesco.
A disposizione in panchina: Joronen, Grandi, Carboni, Haps, Marcandalli, Zampano, Sverko, Kike Perez, Bjarkason, Doumbia, El Haddad, Oristanio, Maric, Fila, Marco Ladisa. Indisponibili: Svoboda, Sagrado, Duncan. Squalificati: nessuno. Diffidati: idzes, Kike Perez, Candé.
FIORENTINA (3-5-2): De Gea, Ranieri, Pablo Marì, Pongracic; Gosens, Fagioli, Richardson, Mandragora, Dodo; Beltran, Gudmundsson. Allenatore Palladino.
A disposizione in panchina: Terracciano, Martinelli, Comuzzo, Moreno, Ndour, Parisi, Folorunsho, Adli, Colpani, Caprini, Rubino. Indisponibili: Bove, Cataldi, Kean. Squalificati: Zaniolo. Diffidati: Beltran, Fagioli, Folorunsho, Marì.
Arbitro: Marchetti. Guardalinee: Meli-Alassio. IV Uomo: Di Marco. Var: Di Bello. Aiuto Var: Marini.
Negli ultimi otto incontri di Serie A tra Venezia e Fiorentina, la formazione lagunare ha conquistato cinque risultati utili (quattro vittorie e un pareggio), mostrando un netto miglioramento rispetto ai nove scontri precedenti in cui aveva raccolto una sola vittoria e ben otto sconfitte.
Il Venezia FC ha evidenziato una crescente solidità difensiva, riuscendo a mantenere la porta inviolata in tre delle ultime quattro sfide contro la Fiorentina, compreso il pareggio a reti bianche dell’andata. Si tratta di un dato particolarmente rilevante, considerando che nei 23 confronti precedenti in Serie A i veneti avevano ottenuto meno “clean sheet”.
Dal punto di vista storico, la Fiorentina è la squadra contro cui il Venezia ha ottenuto il maggior numero di vittorie casalinghe in Serie A: otto successi su 13 totali, comprese tutte le ultime quattro sfide disputate allo stadio Pier Luigi Penzo.
I numeri più recenti raccontano di una Fiorentina in difficoltà fuori casa: i viola hanno perso sei delle ultime dieci trasferte di campionato, riuscendo a vincerne soltanto due. In questo stesso intervallo temporale, soltanto Empoli e Monza hanno collezionato più sconfitte in trasferta.
Il Venezia calcio ha costruito il grosso della sua classifica proprio tra le mura amiche, conquistando il 65% dei punti totali in casa: 17 su 26. Un dato che conferma quanto il Penzo sia un fattore determinante nella lotta salvezza.
Sul fronte opposto, la Fiorentina arriva dal ko senza gol contro la Roma e potrebbe subire una seconda sconfitta consecutiva senza segnare, evento che si è verificato solo una volta in questa stagione, lo scorso febbraio.
Nonostante il momento, la squadra viola detiene il miglior rapporto tra tocchi in area e gol realizzati in Serie A 2024/2025: una rete ogni 13 palloni toccati nei sedici metri avversari. Di contro, il Venezia ha uno dei dati peggiori in questa statistica, con un gol ogni 22 tocchi, secondo solo al Lecce.
Tra i protagonisti individuali spicca Kike Pérez, autore del suo primo gol in maglia arancioneroverde contro il Torino: è diventato il secondo calciatore spagnolo a segnare per il Venezia in Serie A, dopo Juan Santisteban Troyano nel 1961/62. Potrebbe ora andare a segno in due partite consecutive nei top 5 campionati europei, un traguardo mai raggiunto in carriera.
In difesa, Luca Ranieri si distingue per efficacia nei duelli: tra i giocatori con almeno 2000 minuti giocati, è stato dribblato solo quattro volte, secondo solo a Ardian Ismajli.
Moise Kean, oggi indisponibile, che ha partecipato a 20 reti stagionali (17 gol e tre assist), ma è a rischio di rimanere a secco di gol per tre partite consecutive, evento mai verificatosi con la maglia della Fiorentina in campionato.
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…