Thomas Ceccon, il talento del nuoto azzurro, ha conquistato una nuova medaglia ai Mondiali di nuoto 2025 in corso a Singapore. L’atleta, che ha brillato con l’oro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 nei 100 dorso, ha chiuso i 50 delfino con il tempo di 22″67, migliorando di un centesimo il suo record italiano. Nonostante la grande performance, Ceccon ha dovuto accontentarsi della medaglia di bronzo, dietro al francese Maxime Grousset (oro con 22″48) e allo svizzero Noe Ponti (argento con 22″51).
“Peccato, potevo vincere”, ha dichiarato il nuotatore italiano a caldo, subito dopo la gara. Ceccon ha dovuto gareggiare solo 23 minuti dopo la semifinale dei 100 dorso, in cui aveva conquistato il quarto tempo per accedere alla finale. “Questa è una gara che posso vincere, ma non in queste condizioni”, ha aggiunto il nuotatore, che ha dimostrato ancora una volta la sua grande versatilità.
La medaglia di bronzo nei 50 metri farfalla arricchisce ulteriormente il palmarès di Ceccon, che ha visto un’ascesa inarrestabile negli ultimi anni. Il nuotatore nato a Thiene il 27 gennaio 2001 è già primatista del mondo sui 100 dorso e ha conquistato 3 medaglie nelle Olimpiadi di Tokyo 2020 e Parigi 2024, oltre a trionfi nei Mondiali di Budapest 2022 e Fukuoka 2023.
Nel 2022, Ceccon ha dominato i Mondiali di Budapest, stabilendo il record mondiale nei 100 dorso e aggiudicandosi anche la medaglia d’oro. Un successo che ha anticipato il suo incredibile exploit alle Olimpiadi di Parigi 2024, dove ha vinto la medaglia d’oro nei 100 dorso. La sua poliedricità è stata dimostrata anche durante gli Europei di Roma 2022, dove ha conquistato ben 6 medaglie (4 ori e 2 argenti), segnando un record in Europa per la varietà delle specialità in cui ha gareggiato.
Oltre ai successi sportivi, Ceccon si distingue anche per la sua personalità fuori dalla piscina. Il giovane nuotatore, noto per il suo approccio spontaneo durante le interviste e per il suo stile originale, ha sempre suscitato curiosità. Negli anni ha sperimentato look diversi, come i tradizionali baffi, che poi ha abbandonato. Alle Olimpiadi di Parigi 2024, aveva anche rivelato di aver sfatato un altro tabù: “Per la prima volta mi sono depilato il petto”. Nonostante la sua fama, Ceccon è sempre stato molto riservato sulla sua vita privata.
Con il bronzo di Singapore, il nuotatore conferma ancora una volta la sua eccellenza e la sua capacità di competere a livello mondiale, aggiungendo un altro tassello a una carriera che già si preannuncia leggendaria.
Un altro grande protagonista della giornata azzurra è stato Nicolò Martinenghi, che ha conquistato la medaglia d’argento nei 100 metri rana ai Mondiali di Singapore 2025. Il campione olimpico in carica, che ha vinto l’oro a Parigi 2024, ha chiuso la sua gara in 58″58, a soli 35 centesimi dal vincitore, il cinese Qin (58″23).
L’atleta di Varese ha offerto una prestazione straordinaria, con una partenza esplosiva e un tocco da leader a metà gara. Tuttavia, nella parte finale, Qin ha fatto registrare una progressione impressionante, superando Martinenghi e aggiudicandosi l’oro. Il bronzo è andato al kirghizo Petrashov. Nella finale dei 50 delfino, invece, Martinenghi ha centrato il suo personale argento.
Martinenghi ha parlato ai microfoni di Sky Sport dopo la gara, rivelando di aver avuto difficoltà fisiche dopo la semifinale: “Ho passato la notte in bagno a vomitare, ma sono riuscito a dare tutto. Anche se non sembra, sono felicissimo. È un argento che mi soddisfa”. Nonostante il malessere, il 25enne ha mostrato ancora una volta la sua determinazione, arricchendo ulteriormente un palmarès che ormai è stellare.
Con questo argento, Martinenghi allunga una serie incredibile di medaglie conquistate dal 2021 in poi, tra Olimpiadi, Mondiali ed Europei. La medaglia di oggi arriva esattamente un anno dopo il suo trionfo alle Olimpiadi di Parigi, che lo ha consacrato come uno dei migliori specialisti al mondo nei 100 rana.
I successi di Thomas Ceccon e Nicolò Martinenghi ai Mondiali di Singapore 2025 sono solo l’ennesima conferma del livello straordinario del nuoto italiano. La combinazione di talento, dedizione e capacità di competere ai massimi livelli internazionali continua a regalare al pubblico momenti indimenticabili, con gli azzurri che si confermano tra i migliori al mondo.
Nel frattempo, il nuoto italiano guarda con ottimismo alle prossime sfide internazionali, tra cui i Mondiali di nuoto 2025 e le future Olimpiadi di Parigi 2024, dove questi campioni promettono di essere protagonisti.
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…