L’Udinese ha completato una straordinaria rimonta contro il Parma, battendoli 3-2 e volando così in vetta alla Serie A. Questa partita, ricca di colpi di scena e di emozioni, ha evidenziato l’abilità e la determinazione della squadra friulana, che nonostante una partenza difficile è riuscita a prevalere grazie a una prestazione eccezionale nella seconda metà del match.
Il primo tempo del match ha visto il Parma dominare il gioco con grande autorità. La squadra allenata da Fabio Pecchia ha messo subito in chiaro le proprie intenzioni, riuscendo a sbloccare il risultato al 21° minuto grazie a Enrico Del Prato, che ha realizzato un gol di testa su un preciso cross dalla destra. Il raddoppio è arrivato pochi minuti dopo, al 31°, con Ange-Yoan Bonny che ha approfittato di un errore della difesa friulana per infilare il pallone in rete e portare i crociati sul 2-0.
Il Parma sembrava avere il controllo totale della partita, e i tifosi del Tardini erano in festa per una prestazione che prometteva una vittoria sicura. Tuttavia, l’Udinese, purtroppo in difficoltà durante la prima frazione di gioco, ha dimostrato di avere una grande forza di reazione e di non voler cedere senza combattere.
La ripresa ha visto un volto completamente diverso dell’Udinese, che è scesa in campo con un nuovo slancio e una determinazione rinnovata. Al 54° minuto, Lorenzo Lucca ha riaperto i giochi con un gol di testa su un cross perfetto di Florian Thauvin. Questo gol ha dato nuova vita ai friulani e ha innescato una serie di eventi che avrebbero portato alla clamorosa rimonta.
Florian Thauvin, il grande protagonista della serata, ha dimostrato di essere in una forma strepitosa. Dopo aver servito l’assist per il gol di Lucca, è stato lui stesso a mettere a segno una doppietta che ha cambiato radicalmente le sorti del match. Il primo gol di Thauvin è arrivato al 68° minuto con un tiro di precisione dal limite dell’area che ha sorpreso il portiere del Parma. Il secondo gol è arrivato al 85° minuto, quando Thauvin ha sfruttato una distrazione della difesa avversaria per segnare un gol che ha mandato in estasi i tifosi dell’Udinese e ha sancito il definitivo 3-2.
Con questa vittoria, l’Udinese si trova ora in testa alla classifica della Serie A, con un totale di 10 punti. Questo è un avvio di campionato da sogno per la squadra guidata da Kosta Runjaic, che ha saputo rimediare a una partenza difficile e ha portato a casa una vittoria fondamentale. È la terza vittoria in quattro partite per i friulani, che dimostrano di avere tutte le carte in regola per essere tra i protagonisti di questa stagione.
Runjaic ha dimostrato di saper gestire al meglio la squadra e le sostituzioni, facendo scelte decisive che hanno contribuito al successo dell’Udinese. La squadra, infatti, non occupava la vetta della classifica dalla settima giornata della Serie A 2011/2012, quando era guidata da Francesco Guidolin. Quella stagione, il 23 ottobre, segnò un momento indimenticabile per il popolo friulano, che ora spera di rivivere quei fasti e di tornare ai livelli di eccellenza di un tempo.
Il Parma, al contrario, continua a vivere un momento difficile. Nonostante la qualità e il talento che caratterizzano la squadra, la formazione di Fabio Pecchia ha mostrato una certa inesperienza che le è costata caro. L’espulsione di Mandela Keita, subentrato durante la partita, ha pesato enormemente sul risultato finale, contribuendo a una sconfitta che poteva essere evitata con una gestione più accorta del gioco e delle sue dinamiche.
I crociati devono ora riflettere su quanto accaduto e cercare di migliorare per le prossime partite. Il talento c’è, ma è necessario lavorare su alcuni aspetti fondamentali come la gestione dei momenti critici e la capacità di mantenere la calma sotto pressione.
Marcatori GOL: 2′ Del Prato (P), 43′ Bonny (P), 49′ Lucca (U), 68′ e 77′ Thauvin (U).
PARMA (4-2-3-1): Chichizola; Coulbaly, Balogh (88′ Hainaut), Circati, Del Prato (c); Bernabé, Sohm (70′ Hernani); Man (70′ Almqvist), Cancellieri (55′ Keita), Mihaila (88′ D. Camara); Bonny. Allenatore: Pecchia.
UDINESE (3-5-2): Okoye; T. Kristensen, Bijol, Giannetti (45′ Kabasele); Ehizibue, Karlstrom, Payero (45′ Ekkelenkamp), Lovric (65′ Zarraga), H. Kamara; Thauvin (c) (85′ Brenner); Lucca (65′ Davis). Allenatore: Runjaic.
Arbitro: Rosario ABISSO. AMMONITI: 38′ Giannetti per fallo su Cancellieri, 62′ Keita per fallo su Karlsson, 84′ Ehizibue per accenno di rissa con Hernani, 86′ Davis per fallo su Mihaila. ESPULSI: 74′ Keita per doppia ammonizione (la seconda per fallo su Thauvin). NOTE: 88′ Mihaila lascia il campo per infortunio.
L’Udinese, con questa vittoria emozionante, ha dimostrato di avere tutte le potenzialità per essere una delle sorprese di questa stagione di Serie A. I tifosi friulani possono sognare in grande, sperando che la squadra continui su questa strada e possa lottare per obiettivi ambiziosi. Al contrario, il Parma deve rivedere la propria strategia e migliorare le proprie performance per poter competere al meglio nella massima serie.
In definitiva, la partita tra Udinese e Parma è stata un vero spettacolo di calcio, dimostrando ancora una volta quanto possa essere imprevedibile e affascinante il mondo del calcio. L’Udinese, con il suo spirito combattivo e il talento di giocatori come Thauvin e Lucca, ha conquistato una vittoria che potrebbe segnare l’inizio di una grande stagione.
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…