Il Paris Saint-Germain (PSG) è stato condannato a risarcire l’ex portiere Gianluigi Buffon con una somma di 250.000 euro, a seguito di una disputa fiscale che risale al 2018. La Corte d’Appello di Parigi ha confermato la decisione, obbligando il club parigino a rispettare una clausola inserita nel contratto del campione del mondo 2006.
Nel 2018, quando Buffon firmò con il PSG, fu inserita una clausola fiscale nel suo contratto. Secondo tale clausola, il club francese si impegnava a coprire il 50% dell’eventuale accertamento fiscale relativo ai redditi percepiti dal portiere italiano nel corso di quell’anno. L’importo massimo stabilito era di 250.000 euro netti.
Il contenzioso è emerso quando l’Agenzia delle Entrate italiana ha avviato un accertamento fiscale sui redditi di Buffon per l’anno 2018, ammontante a oltre 1,2 milioni di euro. Questo accertamento ha portato alla disputa tra il PSG e l’ex numero uno della Juventus, che aveva scelto Parigi con l’obiettivo di vincere la Champions League.
Nonostante il PSG avesse presentato ricorso contro la decisione del Tribunale del Lavoro francese, la Corte d’Appello di Parigi ha confermato la sentenza a favore di Buffon, obbligando il club a versare i 250.000 euro pattuiti nel contratto.
Tuttavia, la corte ha respinto la richiesta di Buffon di ottenere ulteriori 25.000 euro come risarcimento per “resistenza abusiva” da parte del PSG. La vicenda, quindi, si è conclusa con la condanna definitiva del club parigino, che ora dovrà regolare il pagamento dell’importo dovuto all’ex portiere.
Nonostante Buffon abbia trascorso solo una stagione al PSG, la sua esperienza parigina ha avuto ripercussioni legali che si sono protratte per anni. Dopo il suo ritorno alla Juventus, la questione fiscale è rimasta irrisolta, ma con la sentenza definitiva, il PSG chiude definitivamente il capitolo Buffon, almeno sul piano legale.
Buffon, che durante la sua carriera ha vissuto momenti indimenticabili con la Nazionale italiana e la Juventus, aveva scelto Parigi con l’obiettivo di vincere la Champions League, ma il suo breve periodo al PSG si è rivelato più turbolento del previsto, con la questione fiscale a fare da sfondo a un’esperienza altrimenti breve ma significativa.
Il PSG si trova ora a dover saldare l’importo di 250.000 euro a Buffon, chiudendo definitivamente la vicenda legale che ha visto coinvolti il club parigino e il portiere italiano. Nonostante il breve periodo trascorso a Parigi, Buffon ha ottenuto una vittoria importante in tribunale, sancendo la fine di una controversia che aveva avuto origine dalla sua esperienza nel campionato francese.
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…