Altre Notizie

Protocollo FICG Gare a porte chiuse: gli steward indicati sono insufficienti

Ass. Culturare S.I.A. – Stewarding Italiani Associati ha diffuso un comunicato stampa firmato dal presidente Jacopo Musciolà. Eccolo di seguito:

In riferimento alle linee guida pubblicate ieri per l’organizzazione delle gare professionistiche dalla FIGC (link), siamo lieti di notare l’attenzione massima dimostrata per il tutto il personale coinvolto. Tuttavia, in merito alla gestione delle gare di calcio professionistiche da disputare a porte chiuse, l’associazione SIA – “Stewarding Italiani Associati”, intende fare alcune osservazioni ponendo naturali domande:

1) Considerando le tre zone “Z1 (Interno Campo e spazi limitrofi), Z2 (Tribune, stampa, Media), Z3 (Esterno e Parcheggi)”, in cui è stato suddiviso l’impianto, si intende veramente delegare la gestione della sicurezza dell’intera struttura di società di Serie A e B a un massimo di 25 unità? E a un massimo di 10 steward per le società di Lega Pro? (Includendo DGE e VDGE, suddivise come da tabelle allegate).

2) È a conoscenza di tutti gli addetti del settore che per una gara a porte chiuse, seppure con ridottissimo personale autorizzato all’ingresso, vi sono negli stadi alcune decine di postazioni fisse da presidiare in modo “inderogabile”, con personale specializzato. Come tale ci chiediamo, non sarebbe stato meglio delegare al GOS locale la responsabilità di definire il numero minimo di personale steward da utilizzare nelle gare a porte chiuse?

Siamo consapevoli che maggiore è il numero dei presenti maggiore è la possibilità di creare nuovi focolai, ma riteniamo che le unità richieste siano alcune volte il minimo indispensabile per gestire gare a porte chiuse in alcuni grandi stadi di serie C. Riteniamo che 25 sia una quantità “imprudente” da applicare a grandi impianti.

È importante considerare che tenere chiuso l’impianto ed i vari settori, non deroga dal fatto che esso debba essere sorvegliato, per limitare l’intrusione di malintenzionati. Questo va fatto settore per settore anche con personale lungo i perimetri esterni del settore stesso. L’immediatezza della segnalazione del personale sul posto, e l’osservazione diretta di dettagli che possono sfuggire alle videocamere, possono fare la differenza nella bonifica, prevenzione ed anti-scavalcamento. Il valore aggiunto umano in questo campo è importante tanto quanto il supporto videoregistrato ed è indipendente dalla limitazione del COVID-19.

Come sopra descritto, chiediamo pertanto alla FIGC di valutare il nostro suggerimento e di inserire ufficialmente nelle tabelle coinvolte, alla riga “DGE e Steward”, una nota in cui si specifichi che sia il GOS locale a decidere eventuali incrementi o meno di personale Steward oltre che del personale di Pubblica Sicurezza (PS).

Roberto Guida

Recent Posts

L’addio è già scritto, annuncio Milan: Pulisic fa le valigie

I tifosi del Milan non riescono a crederci: sul futuro di Christian Pulisic si è…

3 settimane ago

Grana Chivu, Acerbi anticipa i tempi: l’uscita è ufficiale

Uscita anticipata per il difensore ex Lazio: l’annuncio di Francesco Acerbi spiazza l’ambiente nerazzurro Francesco…

3 settimane ago

Milan disintegrato, basta una parola: svela il segreto oscuro

Dichiarazioni spiazzanti scuotono l'ambiente rossonero: la rivelazione di un segreto potrebbe mettere nei guai il…

3 settimane ago

Mourinho torna in Serie A, ha già le valigie pronte: destinazione clamorosa

Josè Mourinho, fresco di esonero dal Fenerbahçe, potrebbe davvero essere pronto a rientrare in Serie…

3 settimane ago

Clamoroso Italia, addio al Mondiale: l’annuncio di Gravina

Le ultime parole del presidente della Federcalcio, Gabriele Gravina, hanno spiazzato completamente i tifosi: l'Italia…

3 settimane ago

Rabbia Inter, nerazzurri su tutte le furie: lo cacciano via

La tifoseria dell'Inter si infiamma dopo un episodio che ha lasciato senza parole la piazza:…

3 settimane ago