Partita inaugurale dei mondiali di calcio 2018 in Russia giovedì 14 giugno con Russia (padrone di casa) e Arabia Saudita. Tutte le partite saranno trasmesse in chiaro dai canali Mediaset, ossia l’ammiraglia Canale 5, poi Italia 1 e Canale 20. 64 partite che si giocheranno in 12 stadi con la finale che si giocherà a Mosca domenica 15 luglio.
Le partite del mondiale di Russia 2018 saranno anche presenti su Mediaset Extra, con il commento originale. In prima serata e per la fase finale sarà inoltre disponibile il commento della Gialappa’s Band.
Il principale operatore televisivo privato italiano garantirà non solo la visione delle partite di Russia 2018 in diretta tv in chiaro, ma anche la diretta streaming gratis con l’applicativo Mediaset.
Giovedì 14 giugno:
Russia-Arabia Saudita (alle 17.00 a Mosca) su Canale 5
Venerdì 15 giugno
Egitto-Uruguay (alle 14.00 a Ekaterinburg) su Italia 1
Martedì 19 giugno
Russia-Egitto (alle 17.00 a San Pietroburgo) su Italia 1
Mercoledì 20 giugno
Uruguay-Arabia Saudita (alle 17.00 a Rostov) su Italia 1
Lunedì 25 giugno
Uruguay-Russia (alle 16.00 a Samara) su Italia 1
Arabia Saudita-Egitto (alle 16.00 a Volgograd) su Canale 20
Venerdì 15 giugno
Marocco-Iran (alle 17.00 a San Pietroburgo) su Italia 1
Spagna-Portogallo (alle 20.00 a Sochi) su Canale 5
Mercoledì 20 giugno
Portogallo-Marocco (alle 14.00 a Mosca) su Italia 1
Iran-Spagna (alle 20.00 a Kazan) su Italia 1
Lunedì 25 giugno
Spagna-Marocco (alle 20.00 a Kaliningrad) su Italia 1
Iran-Portogallo (alle 20.00 a Saransk) su Canale 20
Sabato 16 giugno
Francia-Australia (alle 12.00 a Kazan) su Italia 1
Perù-Danimarca (alle 18.00 a Saransk) su Italia 1
Giovedì 21 giugno
Francia-Perù (alle 14.00 a Ekaterinburg) su Italia 1
Danimarca-Australia (alle 17.00 a Samara) su Italia 1
Martedì 26 giugno
Danimarca-Francia (alle 16.00 a Mosca) su Italia 1
Australia-Perù (alle 16.00 a Sochi) su Canale 20
Sabato 16 giugno
Argentina-Islanda (alle 15.00 a Kaliningrad) su Italia 1
Croazia-Nigeria (alle 21.00 a Kaliningrad) su Italia 1
Giovedì 21 giugno
Argentina-Croazia (alle 20.00 a Nizhny Novgorod) su Canale 5
Venerdì 22 giugno
Nigeria-Islanda (alle 17.00 a Volgograd) su Italia 1
Martedì 26 giugno
Nigeria-Argentina (alle 20.00 a San Pietroburgo) su Italia 1
Islanda-Croazia (alle 20.00 a Rostov) su Canale 20
Domenica 17 giugno
Costa Rica-Serbia (alle 14.00 a Samara) su Italia 1
Brasile-Svizzera (alle 20.00 a Rostov) su Italia 1
Venerdì 22 giugno
Brasile-Costa Rica (alle 14.00 a San Pietroburgo) su Italia 1
Serbia-Svizzera (alle 20.00 a Kaliningrad) su Italia 1
Mercoledì 27 giugno
Serbia-Brasile (alle 20.00 a Mosca) su Italia 1
Svizzera-Costa Rica (alle 20.00 a Nizhny Novgorod) su Canale 20
Domenica 17 giugno
Germania-Messico (alle 17.00 a Mosca) su Italia 1
Lunedì 18 giugno
Svezia-Corea del Sud (alle 14.00 a Nizhny Novgorod) su Italia 1
Sabato 23 giugno
Germania-Svezia (alle 17.00 a Sochi) su Canale 5 su Italia 1
Corea del Sud-Messico (alle 20.00 a Rostov) su Italia 1
Mercoledì 27 giugno
Corea del Sud-Germania (alle 16.00 a Kazan) su Italia 1
Messico-Svezia (alle 16.00 a Ekaterinburg) su Canale 20
Lunedì 18 giugno
Belgio-Panama (alle 17.00 a Sochi) su Italia 1
Tunisia-Inghilterra (alle 20.00 a Volgograd) su Italia 1
Sabato 23 giugno
Belgio-Tunisia (alle 14.00 a Mosca) su Italia 1
Domenica 24 giugno
Inghilterra-Panama (alle 14.00 a Nizhny Novgorod) su Italia 1
Giovedì 28 giugno
Inghilterra-Belgio (alle 20.00 a Volgograd) su Italia 1
Panama-Tunisia (alle 20.00 a Samara) su Canale 20
Martedì 19 giugno
Polonia-Senegal (alle 14.00 a Mosca) su Italia 1
Colombia-Giappone (alle 20.00 a Saransk) su Italia 1
Domenica 24 giugno
Giappone-Senegal (alle 17.00 a Ekaterinburg) su Italia 1
Polonia-Colombia (alle 20.00 a Kazan) su Italia 1
Giovedì 28 giugno
Giappone-Polonia (alle 16.00 a Volgograd) su Canale 20
Senegal-Colombia (alle 16.00 a Samara) su Italia 1
Sabato 30 giugno
Ottavo di finale 1: Prima Gruppo C-Seconda Gruppo D (alle 16.00 a Kazan)
Ottavo di finale 2: Prima Gruppo A-Seconda Gruppo B (alle 20.00 a Sochi)
Domenica 1 luglio
Ottavo di finale 3: Prima Gruppo B-Seconda Gruppo A (alle 16.00 a Mosca)
Ottavo di finale 4: Prima Gruppo D-Seconda Gruppo C (alle 20.00 a Nizhny Novgorod)
Lunedì 2 luglio
Ottavo di finale 5: Prima Gruppo E-Seconda Gruppo F (alle 16.00 a Samara)
Ottavo di finale 6: Prima Gruppo G-Seconda Gruppo H (alle 20.00 a Rostov)
Martedì 3 luglio
Ottavo di finale 7: Prima Gruppo H-Seconda Gruppo G (alle 16.00 a Mosca)
Ottavo di finale 8: Prima Gruppo F-Seconda Gruppo E (alle 20.00 a San Pietroburgo)
Venerdi 6 luglio
Quarto di finale 1: Vincente Ottavo di finale 2-Vincente Ottavo di finale 1 (alle 16.00 a Nizhny Novgorod)
Quarto di finale 2: Vincente Ottavo di finale 5-Vincente Ottavo di finale 6 (alle 20.00 Kazan)
Sabato 7 luglio
Quarto di finale 3: Vincente Ottavo di finale 7-Vincente Ottavo di finale 8 (alle 16.00 a Samara)
Quarto di finale 4: Vincente Ottavo di finale 3-Vincente Ottavo di finale 4 (alle 20.00 Sochi)
Martedì 10 luglio
Semifinale 1: Vincente Quarto di finale 1-Vincente Quarto di finale 2 (alle 20.00 a San Pietroburgo)
Mercoledì 11 luglio
Semifinale 2: Vincente Quarto di finale 3-Vincente Quarto di finale 4 (alle 20.00 a Mosca)
Sabato 14 luglio alle 16.00 San Pietroburgo
Domenica 15 luglio alle 17.00 a Mosca
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…