Il Mondiale per Club FIFA 2025, in programma negli Stati Uniti, si avvicina al calcio d’inizio con un mix di entusiasmo e incertezza. Nonostante la presenza di 32 squadre e alcune delle formazioni più prestigiose del panorama calcistico internazionale, l’interesse del pubblico sembra al momento sotto le aspettative.
Per la prima volta nella storia, la FIFA organizza un Mondiale per Club a 32 squadre, ispirato al formato della Coppa del Mondo per nazionali. Il torneo si svolgerà dal 14 giugno al 13 luglio 2025 in 12 città statunitensi, culminando con la finale prevista in uno degli stadi più iconici del paese.
Nonostante l’ambizioso progetto e la lunga campagna di promozione, i numeri relativi alla vendita dei biglietti sono tutt’altro che incoraggianti, soprattutto per le prime partite.
L’attesissimo match inaugurale tra Inter Miami e gli egiziani dell’Al-Ahly, in programma all’Hard Rock Stadium di Miami (capienza: 65.326 posti), vedrà il debutto di Lionel Messi in una competizione FIFA con il suo club americano. Tuttavia, secondo fonti interne alla FIFA riportate dal Times e dal New York Times, si prevede una presenza sugli spalti ben lontana dal tutto esaurito.
Le stime più prudenti parlano di appena 20.000 biglietti venduti, un dato sorprendente considerata la combinazione di squadra ospitante e la presenza di una delle superstar del calcio mondiale.
In risposta all’affluenza deludente, la FIFA ha deciso di abbassare drasticamente i prezzi dei biglietti per molte partite, incluso il match inaugurale. Se nei mesi precedenti i tagliandi più economici costavano tra i 230 e i 350 dollari, oggi è possibile acquistare biglietti a partire da 55 dollari.
Questa riduzione fino all’84% è un tentativo evidente di stimolare l’interesse degli spettatori e aumentare l’affluenza negli stadi. La strategia potrebbe essere replicata anche per altre partite che al momento non registrano grande interesse.
I prezzi dei biglietti per il Mondiale per Club 2025 non sono uniformi e variano sensibilmente in base all’attrattività delle squadre coinvolte. Le gare che vedranno protagonisti club del calibro di Real Madrid, Bayern Monaco, Boca Juniors o Pachuca mantengono tariffe elevate, riflettendo l’interesse mediatico e sportivo di questi incontri.
Al contrario, partite considerate “minori” come Benfica vs Auckland City, Palmeiras vs Al-Ahly o Ulsan vs Mamelodi Sundowns hanno visto una netta riduzione del prezzo, con biglietti disponibili anche a 26 dollari.
Nonostante i segnali poco incoraggianti legati all’interesse del pubblico, il presidente della FIFA, Gianni Infantino, ha dichiarato pubblicamente di non essere preoccupato. La posizione ufficiale dell’organizzazione è quella di confidare nell’effetto combinato tra nuova politica dei prezzi e un’intensificazione delle campagne promozionali nei giorni immediatamente precedenti all’inizio del torneo.
Il Mondiale per Club 2025 rappresenta un banco di prova cruciale per la FIFA, che punta a consolidare il torneo come uno degli eventi calcistici più rilevanti a livello globale. Il formato ampliato a 32 squadre è pensato per aumentare l’internazionalità della competizione e offrire visibilità a club provenienti da tutti i continenti.
Tuttavia, il successo dell’evento dipenderà non solo dalla qualità del gioco, ma anche dalla risposta del pubblico americano e internazionale. La bassa affluenza e le vendite lente dei biglietti pongono interrogativi importanti sulla capacità del torneo di imporsi nel già affollato calendario calcistico estivo.
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…