Oggi, a Palazzo Balbi, sede della Regione Veneto, è stato svelato il design ufficiale delle medaglie dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026. A presentare l’evento, due grandi icone dello sport italiano: Federica Pellegrini e Francesca Porcellato. La cerimonia ha visto la partecipazione di numerosi ospiti istituzionali, tra cui il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, il Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò, e il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.
Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha aperto l’evento con un discorso emozionante. “Le medaglie di Milano Cortina 2026 sono molto più di un semplice riconoscimento”, ha dichiarato Zaia. “Sono il simbolo della fatica, della dedizione e del sacrificio di ogni atleta, ma anche dell’impegno di chi, dietro le quinte, rende possibile tutto questo. Organizzatori, volontari, tecnici e artigiani sono i veri protagonisti di questo evento straordinario.”
Zaia ha anche sottolineato come le Olimpiadi rappresenteranno un’opportunità unica per l’Italia, non solo sul piano sportivo, ma anche per l’economia, le infrastrutture e l’occupazione, dimostrando la forza del fare squadra tipica del nostro Paese.
Anche Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia, ha parlato con entusiasmo del progetto. “Le medaglie sono sempre state simbolo delle Olimpiadi, e quelle di Milano Cortina 2026 non fanno eccezione. Rappresentano la perfetta fusione tra design e tradizione, elementi che definiscono l’identità italiana.” Fontana ha aggiunto che le medaglie non sono solo oggetti di valore, ma veri e propri racconti di sacrificio e passione che prendono forma nel metallo.
Le medaglie olimpiche e paralimpiche di Milano Cortina 2026 sono state concepite con un design innovativo e simbolico. Ogni medaglia rappresenta l’unione tra due mondi: Milano e Cortina, ma anche tra le Olimpiadi e le Paralimpiadi. Il design trasmette l’idea che la competizione non divida, ma unisca. Le due metà delle medaglie si fondono nel simbolo olimpico e paralimpico, raccontando una storia di perseveranza, lavoro di squadra e determinazione.
“Le medaglie di Milano Cortina sono molto più di semplici premi. Sono l’essenza dello spirito italiano, una celebrazione della nostra creatività e passione per lo sport”, ha commentato Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026. “Ogni medaglia racconta una storia, non solo quella dell’atleta, ma anche di un’intera nazione che sogna e realizza insieme.” Le medaglie sono state realizzate con l’obiettivo di unire eleganza e sostenibilità, grazie all’utilizzo di materiali riciclabili e a basso impatto ambientale.
Le medaglie di Milano Cortina 2026 sono state progettate per essere sia simboliche che funzionali. Tutte le medaglie hanno un diametro di 80 mm e uno spessore di 10 mm. Le medaglie d’oro sono composte da argento 999 e oro 999.9, con un peso di 500 grammi, più 6 grammi di oro. Le medaglie d’argento, invece, sono fatte interamente di argento 999 e pesano 500 grammi, mentre quelle di bronzo sono realizzate in rame e pesano 420 grammi.
Un aspetto fondamentale delle medaglie di Milano Cortina 2026 è l’attenzione alla sostenibilità. Le medaglie sono realizzate dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (Ipzs), una società leader in Europa nella stampa di sicurezza e nel conio delle monete. Ogni medaglia è dotata di un rivestimento protettivo ecocompatibile, atossico e completamente riciclabile. L’energia utilizzata nella loro produzione proviene al 100% da fonti rinnovabili, un ulteriore passo verso un evento olimpico e paralimpico più sostenibile.
Raffaella Paniè, Direttore del Brand e dell’Identity di Milano Cortina 2026, ha illustrato le caratteristiche delle medaglie. “Abbiamo progettato una medaglia che rappresentasse la determinazione e la passione degli atleti, ma anche lo spirito olimpico e paralimpico”, ha dichiarato. “Il design delle medaglie celebra le differenze, unendo due metà uniche attraverso il simbolo olimpico e paralimpico, creando un messaggio forte di unità.”
Le medaglie dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 sono molto più di semplici trofei. Sono il simbolo di un percorso, di un sogno condiviso e della forza di una nazione che si unisce attraverso lo sport. Ogni medaglia racconta la storia di chi l’ha vinta e di chi ha contribuito a rendere possibile il raggiungimento di un traguardo. Le Olimpiadi e le Paralimpiadi non sono solo competizioni, ma una celebrazione della forza dell’unità e della passione che definiscono il popolo italiano.
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…