Lecce-Inter: Sfida di Serie A tra pressioni e cambiamenti in vista
L’Inter si prepara a scendere in campo a Lecce per il recupero della 22ª giornata di Serie A, un match fondamentale per i nerazzurri che si trovano a inseguire il Napoli, attualmente distante 6 punti in classifica. La pressione è altissima per la squadra di Simone Inzaghi, costretta a recuperare punti per non compromettere la corsa scudetto, soprattutto dopo il recente passo falso contro il Bologna. Mentre l’Inter aspetta il recupero della partita con la Fiorentina, il Napoli continua a farla da padrone, con i nerazzurri chiamati a vincere per rimanere nella scia del leader della classifica.
L’Inter tra rotazioni e impegni cruciali: cosa aspettarsi a Lecce
Il viaggio in Salento arriva alla vigilia di una settimana altrettanto impegnativa per l’Inter, che mercoledì affronterà il Monaco in Champions League per blindare la qualificazione agli ottavi (un punto basterebbe, ma la vittoria è l’obiettivo per migliorare il posizionamento). Domenica, poi, il grande appuntamento con il derby contro il Milan. In vista di questi impegni, Simone Inzaghi ha deciso di operare delle rotazioni nella formazione, dando spazio a diversi giocatori freschi. A Lecce, infatti, sono previsti quattro cambi rispetto alla formazione che ha vinto a Praga contro lo Sparta: Darmian sostituirà Pavard in difesa, Carlos Augusto prenderà il posto di Dimarco sulla fascia sinistra, Zielinski sarà il regista al posto di Asllani e Frattesi avrà l’opportunità di giocare come mezzala destra, con Barella costretto a riposare.
Dove vedere Lecce-Inter in diretta streaming e TV
L’incontro Lecce-Inter, valido per il recupero della 22ª giornata di Serie A, si giocherà allo stadio Via del Mare di Lecce alle ore 18:00 italiane. La partita sarà visibile in diretta straming su Dazn, Sky Sport Calcio (202), Sky Sport (251), Now e sull’app SkyGo. In alternativa, gli utenti potranno seguire la cronaca testuale del match sul nostro sito, per restare aggiornati in tempo reale.
Le probabili formazioni di Lecce-Inter
LECCE (4-3-3): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Jean, Gallo; Coulibaly, Pierret, Helgason; Dorgu, Krstovic, Morente. Allenatore: Giampaolo.
- A disposizione in panchina: Früchtl, Samooja, Borbei, Bonifazi, Ramadani, Mc Jannet, Kaba, Burnete, Karlsson, Pierotti. Indisponibili: Banda, Gaspar, Berisha, Rafia. Squalificato: Rebic. Diffidati: Rafia.
INTER (3-5-2): Sommer; Darmian, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Frattesi, Zielinski, Mkhitaryan, Carlos Augusto; Thuram, Lautaro Martinez. Allenatore: Inzaghi.
- A disposizione in panchina: Martinez, Calligaris, Bisseck, Pavard, Dimarco, Asllani, Barella, Taremi, Arnautovic. Indisponibili: Acerbi, Calhanoglu, Correa, Di Gennaro, Palacios. Squalificati: nessuno. Diffidati: Dumfries.
Arbitro: Marinelli (Tivoli). Assistenti: Lo Cicero e Ceccon. IV Uomo: Cosso. Var: Di Bello. Avar: Paterna.
Statistiche e curiosità della partita
Il Lecce, che ha perso spesso contro l’Inter in Serie A, ha vinto solo una delle ultime otto sfide casalinghe contro i nerazzurri (1-0 nel 2012). D’altra parte, l’Inter ha vinto le ultime cinque partite contro il Lecce in campionato, segnando almeno due gol in ogni incontro. Un dato interessante riguarda anche il rendimento casalingo del Lecce, che ha vinto cinque delle ultime sei partite al Via del Mare, sebbene la sconfitta contro la Lazio abbia rallentato la sua corsa.
In trasferta, l’Inter arriva da una serie impressionante di sette vittorie consecutive in Serie A, con sei partite consecutive senza subire gol. Questa striscia è la più lunga dalla stagione 2006/07, quando i nerazzurri sotto la guida di Roberto Mancini vinsero 11 partite consecutive lontano da casa.
Giocatori da tenere d’occhio
A Lecce, il duo Nikola Krstovic e Tete Morente ha messo a segno sette degli ultimi otto gol del Lecce, con un impatto importante sull’attacco giallorosso. In particolare, Krstovic e Morente rappresentano il 60% dei gol del Lecce in questa stagione, un dato che li rende protagonisti assoluti.
Dall’altra parte, Lautaro Martínez è in grande forma: ha segnato negli ultimi due match di campionato e punta a trovare la rete per la terza partita consecutiva, un risultato che non ottiene dal febbraio 2024. Il capitano dell’Inter ha un buon record contro il Lecce, con quattro gol e un assist nelle ultime tre sfide disputate contro la squadra salentina, inclusa una doppietta lo scorso febbraio al Via del Mare.
La pressione sulle spalle dell’Inter
La partita di Lecce rappresenta un test importante per l’Inter, che deve fare i conti con una classifica che la vede attualmente distante dal Napoli. L’obiettivo è vincere per continuare la corsa al titolo e mantenere alta la concentrazione in vista degli impegni europei e del derby contro il Milan. La partita contro il Lecce, dunque, sarà l’occasione per dimostrare che la squadra ha la forza per reagire e restare competitiva fino alla fine della stagione.