Con la firma di Igor Tudor fino al 2027, la Juventus apre ufficialmente il nuovo ciclo tecnico. La conferma dell’allenatore croato, arrivata dopo settimane di riflessione e incertezze, permette alla società bianconera di avviare con chiarezza e programmazione la sessione estiva di calciomercato.
Il presidente Gianluca Ferrero e il nuovo dirigente Damien Comolli hanno escluso una rivoluzione, parlando di “aggiustamenti mirati” piuttosto che di una trasformazione radicale. Tudor ha espresso chiaramente le sue richieste: interventi in difesa, centrocampo e sugli esterni per adeguare la rosa al proprio 3-4-2-1. Nonostante l’assenza, al momento, di un direttore sportivo ufficiale, la macchina organizzativa è già in moto.
Il reparto arretrato è uno dei primi su cui Tudor vuole intervenire. La Juventus ha già dato un segnale chiaro riscattando Pierre Kalulu dal Milan, ma non ha confermato Renato Veiga, che ha deluso nelle poche presenze della scorsa stagione.
Il tecnico valuterà personalmente il rientro di Daniele Rugani, che sarà protagonista al Mondiale per Club 2025, insieme ai recuperi di Bremer e Cabal, entrambi reduci da lunghi infortuni. Completano il reparto difensivo Gatti, Savona e Kelly, ma non è da escludere una partenza.
Tudor ha chiesto espressamente Leonardo Balerdi, già allenato ai tempi del Marsiglia. Il centrale argentino potrebbe rappresentare il tassello giusto per garantire qualità e duttilità al pacchetto arretrato.
Il modulo scelto da Tudor, il 3-4-2-1, richiede esterni di spinta in grado di garantire copertura difensiva e qualità in fase offensiva. Nelle nove partite già disputate sulla panchina bianconera, l’allenatore ha adattato profili come Weston McKennie e Nico Gonzalez.
Con il ritorno in rosa di Filip Kostic, che però non è certo della permanenza, la Juventus si sta già muovendo sul mercato. I nomi valutati includono Miguel Gutiérrez del Girona e Nuno Tavares della Lazio. Entrambe le fasce potrebbero essere rinforzate, soprattutto in vista di una stagione ricca di impegni nazionali e internazionali.
Il centrocampo della Juventus è stato uno dei reparti più in difficoltà durante l’ultima stagione, spesso corto numericamente e privo di creatività. Il ritorno di Fabio Miretti dal prestito al Genoa può rappresentare un’aggiunta utile, ma non sufficiente.
Nicolò Fagioli resterà ancora fermo, mentre Douglas Luiz è vicino alla partenza dopo sei mesi in chiaroscuro. Il sogno dichiarato è Sandro Tonali, attualmente al Newcastle, anche se l’interesse sembra essersi raffreddato. Tuttavia, il profilo del centrocampista italiano resta il riferimento per capire il tipo di innesto ricercato dal club.
Il nodo principale del mercato bianconero resta Dusan Vlahovic. Il centravanti serbo ha un ingaggio molto alto e potrebbe essere ceduto per finanziare nuovi acquisti.
In caso di partenza, la Juventus ha già individuato alcuni sostituti: il primo nome è quello di Victor Osimhen, ma il prezzo richiesto dal Napoli è elevatissimo. Un’altra opzione è Viktor Gyökeres, bomber dello Sporting Lisbona, anche lui valutato molto caro.
Più accessibile, ma comunque molto ambito sul mercato europeo, è Jonathan David, che sarà disponibile a parametro zero dopo la scadenza del contratto con il Lille. Il profilo piace per l’età, il potenziale e il costo contenuto, ma la concorrenza è ampia.
La conferma di Igor Tudor rappresenta un punto di partenza solido per la Juventus. La società, pur senza stravolgere l’organico, vuole garantire al tecnico una rosa competitiva su tutti i fronti, a partire dal prossimo Campionato di Serie A 2025-2026 e dal Mondiale per Club.
Con obiettivi chiari e ruoli da rafforzare, la Juventus si prepara a una sessione di mercato intensa ma razionale, basata su profilazione tattica, sostenibilità economica e continuità tecnica.
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…