Seattle (Stati Uniti) – Dopo il pareggio ottenuto all’esordio contro il Monterrey, l’Inter guidata da Cristian Chivu è pronta a scendere in campo per il secondo match del Gruppo E nel Mondiale per Club FIFA 2025. Dopo il confronto con la squadra messicana, i nerazzurri affrontano ora i giapponesi dell’Urawa Red Diamonds, detentori del titolo di campioni d’Asia 2022, in una partita cruciale per la qualificazione agli ottavi di finale.
Il debutto contro il Monterrey ha lasciato l’Inter con un solo punto in classifica, un risultato non ideale che rende necessario un successo nel secondo incontro. Lautaro Martinez e compagni sono chiamati a conquistare i primi tre punti per rilanciare le proprie ambizioni nel torneo e avvicinarsi alla qualificazione. Per l’Urawa Red Diamonds, invece, la sfida assume un’importanza ancora maggiore: dopo la sconfitta all’esordio contro il River Plate, i giapponesi devono obbligatoriamente vincere per rimanere in corsa nel Gruppo E.
La partita contro l’Urawa Red Diamonds rappresenta un vero e proprio crocevia per il percorso dell’Inter nel Mondiale per Club. Senza i tre punti, il cammino nerazzurro rischia di complicarsi sensibilmente, trasformando la competizione in una vera e propria scalata verso un Everest sportivo.
In caso di uno o due punti in classifica, l’Inter sarebbe obbligata a battere il River Plate nell’ultima giornata, prevista nella notte italiana tra il 25 e il 26 giugno, confidando in una combinazione favorevole di risultati. Per questo motivo, non è possibile rischiare: è fondamentale un bottino pieno contro i campioni asiatici per mantenere vive le speranze di qualificazione.
La partita tra Inter-Urawa Red Diamonds è in programma alle ore 21:00 presso il Lumen Field di Seattle, sede della competizione. Per gli appassionati italiani, l’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma DAZN, visibile anche in chiaro su Canale 5 e sulla piattaforma Infinity. Questa ampia disponibilità garantisce la possibilità di seguire la sfida da ogni dispositivo, con un’attenzione particolare alla fruizione mobile, sempre più centrale nell’esperienza degli spettatori.
INTER (3-5-2): Sommer, Pavard, De Vrij, Bastoni; Luis Henrique, Barella, Asllani, Mkhitaryan, Carlos Augusto; Lautaro, Pio Esposito. Allenatore Chivu.
URAWA (4-2-3-1): Nishikawa, Ishiara, Boza, Hohibraten, Naganuma; Yasui, Gustafson; Kaneko, Watanabe, Savio; Matsuo. Allenatore Skorza.
Arbitro: Beida (Mauritania). Guardalinee: Santos (Angola)-Yiembe (Kenya). IV Uomo: Kirk Kawana-Waugh (Nuova Zelanda). VAR: El Fariq (Marocco). Aiuto VAR: Soto (Colombia).
Con l’Inter in bilico dopo il pareggio iniziale, le prossime partite del Gruppo E saranno fondamentali per definire la griglia degli ottavi. La partita tra River Plate e Monterrey, prevista sei ore dopo il confronto tra nerazzurri e giapponesi, potrebbe influenzare in modo decisivo gli scenari di qualificazione. Il calendario serrato e l’equilibrio del gruppo rendono ogni punto un tesoro prezioso da conquistare.
Seguire la partita sarà quindi fondamentale per tutti i tifosi nerazzurri, che sperano in una prova convincente per confermare il buon livello mostrato a Monterrey e rilanciarsi con decisione verso il successo finale della prestigiosa competizione FIFA.
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…