La Fiorentina di Stefano Pioli punta a un futuro più ambizioso, con l’obiettivo di qualificarsi per la Champions League. Dopo un anno di esperienza milionaria in Arabia Saudita con l’Al Nassr, Pioli è tornato in Serie A per guidare i viola. L’ex tecnico del Milan, con cui ha vinto lo Scudetto nel 2021, sostituisce Raffaele Palladino, dimessosi al termine della passata stagione. Il suo ingaggio rappresenta una chiara dichiarazione di intenti da parte della dirigenza e del presidente Commisso, deciso ad alzare l’asticella dopo una stagione in Conference League.
Nonostante l’entusiasmo, non tutti ritengono che la Fiorentina possa essere realmente competitiva per un posto in Champions League. Tra i più scettici c’è Massimiliano Allegri, neo allenatore del Milan, che, durante la sua presentazione a Milanello, ha escluso i viola dalla lista delle squadre favorite per i primi quattro posti in campionato, i quali garantiscono l’accesso alla massima competizione europea.
La dichiarazione di Allegri non è passata inosservata e Stefano Pioli ha prontamente risposto durante la conferenza stampa di presentazione a Firenze: “Allegri non ci ha inserito tra le candidate alla qualificazione alla prossima Champions League“, ha detto il tecnico della Fiorentina. “Questa frase l’ho già scritta sulla lavagna ai miei giocatori”, ha aggiunto con determinazione, facendo capire che il suo gruppo non ha intenzione di lasciarsi intimidire. Una battuta che ha acceso la rivalità tra Pioli e Allegri, inaugurando una delle prime sfide in Serie A per la stagione 2025/26.
Dopo un anno lontano dall’Italia, Pioli è tornato a Firenze, una città che ha sempre avuto un posto speciale nel suo cuore. Il tecnico, noto per il suo equilibrio, ha spiegato durante la conferenza stampa di essere stato motivato dal forte legame che lo unisce alla Fiorentina: “Ho voglia di sfida, altrimenti avrei fatto scelte diverse”, ha dichiarato. “Potevo scegliere una soluzione più comoda, ma non era quella che volevo in questo momento della mia carriera. Sono arrivato con grande energia ed entusiasmo, e i miei giocatori hanno le stesse emozioni e ambizioni”. Pioli ha anche sottolineato che il campionato italiano in Arabia Saudita è molto seguito, ma la sua volontà di tornare in Serie A era forte: “Ho voluto questa sfida, a parte Spalletti e Simone Inzaghi, quest’anno ci sono tutti i migliori allenatori: da Conte a Allegri, fino a Gasperini, Italiano e Sarri. Penso che ci dovevo essere anche io”.
Pioli ha firmato un contratto di tre anni con la Fiorentina, con l’obiettivo di avviare un percorso di crescita a lungo termine per il club toscano. “La lunghezza del mio contratto va in questa direzione”, ha affermato. “In questi tre anni vogliamo provare ad alzare il livello. Alzare il livello significa provare a tornare in Champions League e vincere un trofeo. Sappiamo benissimo quanto sarà difficile, ma siamo pronti”. Pioli ha aggiunto che la Fiorentina dispone di tutto ciò che serve per lavorare bene: “Abbiamo una città che non vede l’ora di sostenere una squadra che giochi con entusiasmo, passione e qualità. Vogliamo vincere cercando di giocare un calcio propositivo”.
Oltre alla costruzione di una squadra competitiva, Pioli ha avuto un ruolo cruciale nel mantenere Moise Kean alla Fiorentina. Il giovane attaccante, che si era messo in evidenza nella scorsa stagione, ha scelto di rimanere, convinto dal progetto tecnico del club. “Con Moise ho parlato in questo periodo. So che si trova molto bene a Firenze e che è molto grato al club che lo ha sostenuto nei momenti difficili”, ha spiegato Pioli, aggiungendo che Kean è “molto sereno e volenteroso, ed è molto forte”.
Infine, Pioli ha voluto dedicare un pensiero al compianto Davide Astori, capitano della Fiorentina tragicamente scomparso nel 2018. Durante la conferenza, Pioli ha dichiarato: “Davide ha inciso tanto non solo nella mia carriera, ma anche nella mia vita personale. Lo sento ancora, non l’ho mai dimenticato. Qui è cambiato tanto, ma quando mi ritrovo nel mio ufficio, lui c’è. È giusto che sia qui con me”.
Con l’arrivo di Pioli, la Fiorentina si prepara ad affrontare una nuova stagione con rinnovato entusiasmo e ambizioni elevate. La sfida per la Champions League è aperta, e il progetto di crescita per il club viola sembra solido e ben definito. I tifosi possono aspettarsi un calcio propositivo, carico di passione, e la determinazione a riportare la Fiorentina tra le grandi del calcio italiano ed europeo.
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…