EMPOLI – La 33ª giornata di Serie A 2024/25 propone un confronto fondamentale in chiave salvezza: Empoli-Venezia, in programma domenica 20 aprile alle ore 15:00 allo stadio Carlo Castellani. La gara sarà trasmessa in diretta esclusiva su DAZN, con collegamento a partire dalle ore 14:30.
Le due squadre arrivano all’appuntamento in condizioni differenti, ma con un solo obiettivo: conquistare punti decisivi per la permanenza nella massima serie. Il Venezia, nelle cinque partite di Serie A contro l’Empoli, non ha mai perso (2 vittorie e 3 pareggi), un record positivo che alimenta le speranze della formazione lagunare.
Il tecnico dell’Empoli, Roberto D’Aversa, opta per un modulo 3-4-2-1. In porta ci sarà Vasquez, con difesa composta da Goglichidze, Marianucci e Viti. Sulle fasce agiranno Gyasi e Pezzella, con Grassi e Henderson al centro. Alle spalle dell’unica punta Esposito, spazio per Fazzini e Colombo. Restano indisponibili ben otto giocatori: Anjorin, Ismajli, Kouamé, Pellegri, Sazonov, Haas, Maleh e Zurkowski.
Per il Venezia, Eusebio Di Francesco schiera un 3-5-2. In porta Radu, con la linea difensiva composta da Sverko, Idzes e Candé. Sulle corsie esterne spazio a Zerbin ed Ellertsson, mentre a centrocampo giocheranno Kike Perez, Nicolussi Caviglia e Doumbia. In attacco il tandem formato da Oristanio e Gytkjaer. Out per squalifica Fila, mentre sono indisponibili Stankovic, Schingtienne e Sagrado Svoboda.
Il bilancio complessivo tra Empoli e Venezia in Serie A vede cinque confronti diretti senza alcuna vittoria per i toscani, che puntano a interrompere questa serie negativa. In tutte le nove sfide disputate tra Serie A e Serie B al Castellani, entrambe le squadre hanno sempre segnato, per un totale di 35 reti, con una media di 3,9 gol a partita.
L’Empoli non ha mai disputato una gara di Serie A nella giornata di Pasqua, al contrario del Venezia, che ha giocato in sei occasioni in questa festività, ottenendo un bilancio di una vittoria, un pareggio e quattro sconfitte (inclusa una a tavolino nel 1940).
I toscani hanno mostrato un rendimento altalenante: nove punti ottenuti in casa contro 15 in trasferta, la differenza maggiore nella Serie A 2024/25. Il momento è critico: l’ultimo successo risale all’8 dicembre contro l’Hellas Verona. Da allora sono arrivati solo cinque pareggi e dodici sconfitte, il peggior rendimento della competizione nel periodo, pari solo al Monza.
Il Venezia ha interrotto una lunga serie negativa nell’ultima giornata, battendo il Monza per 1-0, ma non vince due partite consecutive in Serie A dal novembre 2021, quando superò Roma e Bologna.
Interessante il dato che riguarda i gol segnati da giocatori italiani: se si considerassero solo questi, l’Empoli avrebbe 31 punti in più rispetto alla classifica attuale (55 invece di 24), posizionandosi al terzo posto dietro a Fiorentina e Atalanta.
In controtendenza il dato del Venezia, che ha perso 26 punti dopo essere passato in vantaggio, più di qualsiasi altra squadra nella stagione in corso; peggio ha fatto solo nel campionato 1999/2000, con 28 punti persi.
Tra i singoli, Giuseppe Pezzella è uno dei migliori assist-man dell’Empoli con tre passaggi vincenti, raggiungendo il suo secondo miglior dato in carriera dopo il 2020/21. Nel Venezia, Mikael Ellertsson ha realizzato due gol e due assist in stagione, con tre di queste partecipazioni arrivate in trasferta. Tuttavia, non ha mai contribuito a una rete in due giornate consecutive.
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…