Tutto è pronto per l’ultima giornata della Serie A 2024/2025, che potrebbe incoronare il Napoli Campione d’Italia. La squadra di Antonio Conte ospita il Cagliari, già matematicamente salvo, allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli, in una sfida ad alta tensione che potrebbe chiudere definitivamente la corsa Scudetto.
Il fischio d’inizio è fissato per venerdì 23 maggio alle ore 20:45. In contemporanea, i riflettori saranno puntati anche sulla sfida tra Como e Inter, le uniche due squadre ancora in corsa con gli azzurri per il titolo.
Dopo un 37° turno che ha lasciato tutto in sospeso (2-2 contro la Lazio per il Napoli e 0-0 dell’Inter contro il Parma), il verdetto è stato rinviato all’ultima giornata. Nessun margine per errori: il Napoli dovrà conquistare i tre punti per non dipendere dal risultato dell’Inter, che affronta il Como, vera rivelazione del campionato.
In caso di vittoria, i partenopei sarebbero matematicamente campioni, riportando il titolo a Napoli per la seconda volta in tre stagioni, dopo quello conquistato con Luciano Spalletti nel 2023.
L’atmosfera allo Stadio Maradona sarà da brividi: sold out, coreografie spettacolari e una città intera pronta a esplodere di gioia. Napoli sogna di rivivere una notte indimenticabile, con la squadra di Conte chiamata a completare un percorso straordinario che ha riportato entusiasmo e ambizione in città.
Antonio Conte sceglie la continuità per l’ultima decisiva sfida della stagione. Confermato il modulo 4-4-2, con Giacomo Raspadori titolare al fianco di Romelu Lukaku. A centrocampo, spazio ancora a Billy Gilmour in regia, mentre Olivera sarà adattato al centro della difesa, causa infortuni.
Emergenza, invece, in casa Cagliari, con Claudio Nicola costretto a rinunciare a diversi titolari. Out Caprile, Gaetano, Luvumbo, Felici e Pavoletti: in avanti toccherà a Piccoli, supportato da Deiola e Viola.
Napoli (4-4-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Olivera, Spinazzola; Politano, Anguissa, Gilmour, McTominay; Lukaku, Raspadori. Allenatore: Antonio Conte (squalificato). Indisponibili: Lobotka, Buongiorno, Juan Jesus.
Cagliari (3-4-2-1): Sherri; Zappa, Mina, Luperto; Zortea, Adopo, Makoumbou, Augello; Deiola, Viola; Piccoli. Allenatore: Claudio Nicola. Indisponibili: Gaetano, Luvumbo, Caprile, Pavoletti, Felici.
Arbitro: Federico La Penna.
In caso di pareggio dell’Inter a Como e sconfitta del Napoli contro il Cagliari, si andrebbe allo spareggio Scudetto, come previsto dal nuovo regolamento della Serie A.
La sfida Napoli-Cagliari sarà trasmessa in diretta su DAZN, visibile tramite:
Inoltre, per gli abbonati a Sky con il pacchetto Zona DAZN, la partita sarà visibile anche sul canale DAZN 1 (canale 214 del satellite).
La diretta streaming di Napoli-Cagliari sarà disponibile su:
Basterà effettuare l’accesso con il proprio account DAZN e selezionare l’evento per seguire la partita in tempo reale dalle 20:45. A commentare l’incontro ci saranno Pierluigi Pardo e Marco Parolo, voce e analisi tecniche della serata.
Il countdown è ufficialmente iniziato: Napoli-Cagliari è molto più di una partita, è una potenziale pagina di storia per la squadra di Conte e per tutta la città. Tutti sintonizzati venerdì 23 maggio alle 20:45 per un evento che potrebbe sancire il trionfo azzurro e accendere la festa Scudetto.
Il Napoli ha la possibilità di battere il Cagliari sia all’andata che al ritorno in Serie A per la prima volta dal 2018/19, sotto la guida di Ancelotti. Le ultime tre sfide tra le due squadre nel girone di ritorno si sono concluse con lo stesso risultato: 1-1. La gara più recente risale a febbraio 2024, con gol decisivo di Luvumbo al 96’ dopo il vantaggio di Osimhen.
I partenopei vantano un solido ruolino in casa contro il Cagliari, con 9 vittorie nelle ultime 12 partite disputate al Maradona, e una media di 2.5 reti a partita. Il Napoli Scudetto è sempre più vicino: in caso di successo, diventerebbe il club più titolato del centro-sud d’Italia, a pari merito con la Roma.
Inoltre, il Napoli potrebbe diventare la prima squadra a vincere il titolo di Serie A partendo da una decima posizione nella stagione precedente, superando il record della Juventus di Conte del 2011/12.
Il Cagliari Serie A ha già eguagliato il bottino di punti dello scorso anno, ma ha perso entrambe le partite contro squadre che guidavano la classifica al momento della sfida. Il Napoli ha segnato 57 gol in questo campionato, un dato al di sotto della media delle squadre vincitrici nella Serie A a 20 squadre.
Antonio Conte Napoli è vicino a un traguardo storico: vincere il campionato con tre club diversi, impresa mai riuscita a nessun altro allenatore nella storia della Serie A. Romelu Lukaku, protagonista nella gara d’andata contro il Cagliari, è il calciatore con più partecipazioni a reti nelle gare casalinghe del 2025. Infine, Roberto Piccoli ha raggiunto quota 10 gol stagionali ma con un solo assist, tra i numeri più bassi tra i bomber dei top 5 campionati europei.
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…