La nazionale argentina, già matematicamente qualificata ai Mondiali 2026, si prepara ad affrontare il Cile nella 15ª giornata delle Qualificazioni Sudamericane CONMEBOL. Una sfida dal sapore particolare: da una parte una squadra campione del mondo in carica, dall’altra una formazione in difficoltà, a caccia di orgoglio più che di punti utili per la classifica.
Nel quadro delle qualificazioni sudamericane ai Mondiali di calcio, il Cile si trova attualmente all’ultimo posto con appena 10 punti conquistati in 14 partite, frutto di 2 vittorie, 4 pareggi e ben 8 sconfitte. Il tecnico Ricardo Gareca è chiamato a motivare la squadra più sul piano psicologico che su quello della reale competitività.
Al contrario, l’Argentina di Lionel Scaloni, forte dei suoi 31 punti, ha già staccato il pass per la rassegna mondiale del 2026. Con il morale alto e senza la pressione del risultato, l’Albiceleste sfrutterà queste ultime partite per testare giovani promesse e dare spazio a nuovi volti del calcio argentino.
Tra le novità più attese in casa argentina, c’è l’esordio in nazionale di Nico Paz, protagonista in Serie B con il Como grazie a 6 gol e 9 assist in stagione. Accanto a lui potrebbe trovare spazio Franco Mastantuono, 17enne talento del River Plate già finito nel mirino dei principali top club europei.
Tra le notizie più attese per i tifosi dell’Argentina c’è il ritorno in campo di Lionel Messi, deciso a lasciare un segno indelebile in queste ultime apparizioni con la maglia dell’Albiceleste. Il fuoriclasse dell’Inter Miami sarà ancora il punto di riferimento tecnico e carismatico della nazionale.
La sfida tra Cile e Argentina è in programma nella notte tra giovedì 5 e venerdì 6 giugno 2025, con calcio d’inizio alle ore 03:00 italiane.
Il match si giocherà allo Stadio Nazionale Julio Martínez Prádanos di Santiago del Cile, storico impianto della capitale cilena.
Ecco le probabili formazioni delle due squadre che scenderanno in campo per la 15ª giornata delle qualificazioni sudamericane:
Cile (4-3-3)
Cortes; Loyola, Maripan, Diaz, Suazo; Vidal, Echeverria, Pizarro; Osorio, Davila, Sanchez.
All. Ricardo Gareca.
Argentina (4-1-4-1)
Emiliano Martinez; Molina, Romero, Otamendi, Tagliafico; Paredes; De Paul, Enzo Fernandez, Messi, Almada; Alvarez.
All. Lionel Scaloni.
Purtroppo, la partita Cile-Argentina non sarà trasmessa in diretta televisiva in Italia. Nessuna emittente ha acquisito i diritti di trasmissione dell’incontro.
Anche dal punto di vista dello streaming, la situazione resta invariata: Cile-Argentina non sarà visibile in diretta su alcuna piattaforma digitale. Questo significa che i tifosi italiani non potranno assistere all’incontro né su TV tradizionale né su smartphone, tablet o PC.
Nonostante la differente situazione in classifica, Cile-Argentina resta una sfida iconica del calcio sudamericano, segnata da una lunga storia di rivalità sportiva. Per il Cile, rappresenta un’occasione per risollevarsi moralmente dopo una fase negativa. Per l’Argentina, è invece l’opportunità di testare il futuro del calcio albiceleste, tra stelle affermate e giovani in rampa di lancio.
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…