Calcio

Caos Serie B: caso Brescia scuote Finale di stagione tra Penalizzazioni e Playout in bilico

Brescia a rischio penalizzazione: caos playout in Serie B

Il caso Brescia e i crediti d’imposta inesistenti: al centro dell’inchiesta

La Serie B è travolta da un vero e proprio terremoto giudiziario e sportivo che rischia di compromettere la regolarità del finale di stagione. Al centro della bufera si trova il Brescia Calcio, accusato di aver utilizzato crediti d’imposta inesistenti per saldare i propri obblighi fiscali relativi al pagamento degli stipendi e dei contributi Irpef e Inps.

Secondo quanto emerso, il club avrebbe utilizzato crediti fiscali presenti nel proprio cassetto fiscale per pagare le imposte dovute, attraverso due modelli F24: uno da 1.439.676 euro con scadenza a febbraio e un altro da 445.485 euro previsto per aprile. Tuttavia, l’Agenzia delle Entrate ha rigettato i pagamenti poiché ha dichiarato inesistenti i crediti utilizzati per la compensazione.

La posizione del presidente Cellino: “Sono stato ingannato”

Il presidente del Brescia, Massimo Cellino, ha dichiarato di essere stato vittima di un raggiro da parte della società che ha ceduto i crediti fiscali, nonostante il parere favorevole del suo consulente tributario. Ciononostante, in qualità di rappresentante legale, le responsabilità rimangono in capo allo stesso Cellino.

Mentre in ambito penale l’imprenditore potrà difendersi puntando sulle presunte irregolarità dell’intermediario, sul piano sportivo sarà difficile evitare una sanzione disciplinare.

Le possibili sanzioni per il Brescia: fino a 8 punti di penalizzazione

Il club lombardo rischia una penalizzazione complessiva di 8 punti, divisi in due tranche da 4 punti ciascuna: una per la scadenza fiscale di febbraio e l’altra per quella di aprile. La Procura della FIGC ha già convocato la società per un’audizione che si terrà tra giovedì e venerdì. A seguire, è previsto il deferimento e la fissazione dell’udienza di primo grado davanti al Tribunale Federale Nazionale.

Se tutto procederà senza ulteriori ritardi, l’udienza potrebbe tenersi il 30 maggio o, in alternativa, il 3 giugno.

Impatto sul playout di Serie B: scenari in evoluzione

Con una penalizzazione di 4 punti già effettiva, il Brescia scivolerebbe al terzultimo posto in classifica. Questo cambiamento stravolgerebbe l’attuale griglia dei playout di Serie B: il Frosinone sarebbe salvo, mentre la Salernitana affronterebbe la Sampdoria, attualmente destinata alla retrocessione in Serie C.

La data del playout sarà decisa solo dopo la sentenza di primo grado. Se il giudizio verrà ritenuto solido dalla FIGC e dalla Lega B, la doppia sfida playout potrebbe disputarsi a metà giugno. In caso contrario, si dovrebbe attendere il verdetto di secondo grado, ma i tempi tecnici renderebbero impossibile organizzare regolarmente l’incontro.

Rischio caos: e se si chiudesse tutto senza playout?

Se i tempi giudiziari non consentissero la disputa regolare del playout, si ipotizza la possibilità di chiudere la stagione con la sfida Salernitana-Sampdoria, lasciando fuori il Brescia. In questo scenario, la società lombarda potrebbe proseguire la propria battaglia legale nelle sedi competenti. Anche in caso di riconoscimento delle proprie ragioni in futuro, il verdetto sportivo non cambierebbe, ma il Brescia potrebbe chiedere la riammissione in sovrannumero al prossimo campionato di Serie B.

Un campionato di Serie B a 22 squadre?

In questo contesto, si fa strada l’ipotesi di una Serie B allargata a 22 squadre. L’idea, rilanciata da La Repubblica – edizione Genova, sembra aver raccolto alcuni consensi all’interno della Lega.

Il presidente della Lega B, Paolo Bedin, ha ricevuto il sostegno del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, mentre diversi club si sarebbero detti non contrari a un possibile allargamento del torneo, utile per evitare contenziosi e garantire la regolarità del campionato.

Serie B, playoff e playout nel caos: si attende una decisione definitiva

La situazione rimane estremamente fluida e incerta. Il futuro del Brescia Calcio, il destino di squadre come Salernitana, Sampdoria e Frosinone, e la stessa struttura della Serie B 2025/2026 dipenderanno dalle decisioni della giustizia sportiva e dalla tempistica con cui verranno emesse le sentenze.

Nel frattempo, il campionato resta sospeso tra aule di tribunale e campi da gioco, con il rischio concreto che la stagione possa concludersi senza un verdetto sportivo definitivo.

Roberto Guida

Recent Posts

Amichevoli Estive Serie A 2025: Calendario Partite Risultati Aggiornati e Dove vederle

Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…

2 settimane ago

Partite Oggi 8 Agosto: Monaco-Inter Dinamo Zagabria-Vukovar Casa Pia-Sporting, Orari Streaming e Canali TV Online

Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…

2 settimane ago

Dove vedere Monaco-Inter Streaming Diretta TV: Orario e Formazioni dell’Amichevole

Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…

2 settimane ago

Dove vedere Aston Villa-Roma Streaming: Orario e Formazioni dell’Amichevole

Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…

3 settimane ago

Fiorentina in Inghilterra: Pareggio contro il Nottingham Forest e la preparazione continua verso il Manchester United

La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…

3 settimane ago

Rocchi annuncia la svolta in Serie A: Spiegazioni Var in tempo reale allo stadio e in TV

Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…

3 settimane ago