Calcio

Sentenza CONI sul caso plusvalenze Juventus: motivazioni e nuove sanzioni

Le motivazioni della sentenza emessa dal Collegio di Garanzia del CONI il 20 aprile scorso, sul caso plusvalenze che ha coinvolto la Juventus e i suoi ex dirigenti, sono state pubblicate oggi.

La società bianconera aveva presentato ricorso con rinvio, a differenza di quello avanzato da Agnelli, Paratici, Cherubini e Arrivabene. La revoca della precedente sentenza di assoluzione è stata riconosciuta, portando alla penalizzazione della ‘Vecchia Signora’ di -15 in classifica e alle inibizioni per i vertici dirigenziali. L’impianto accusatorio e il riferimento all’articolo 4, relativo alla slealtà sportiva, sono stati confermati.

Tuttavia, i giudici dell’ultimo grado sportivo hanno sottolineato la necessità di una rimodulazione delle responsabilità degli “amministratori privi di deleghe della Juventus”, con effetto anche sulla penalizzazione.

Nelle motivazioni si afferma che, poiché la penalizzazione inflitta alla Juventus è stata determinata dalle violazioni accertate dei suoi rappresentanti, dirigenti e amministratori senza delega, la sanzione per questi ultimi non esiste più a causa del vizio motivazionale accertato. Ciò si riflette sulla sanzione complessiva inflitta alla società, che richiede una nuova valutazione della Corte Federale d’Appello sulle eventuali responsabilità dei singoli amministratori senza delega e poi anche della stessa società Juventus.

La Corte d’Appello Federale dovrà quindi decidere nuovamente sull’entità della sanzione in termini di punti, che dovrebbe essere ridimensionata, ad esempio ritornando al -9 richiesto in sede di dibattimento da Giuseppe Chinè.

Le motivazioni citano anche il procuratore federale, sottolineando la necessità di una dosimetria sanzionatoria che valuti il comportamento tenuto in sede sportiva rispetto a quello in ambito societario per rappresentare la situazione economica, patrimoniale e finanziaria.

La Corte si riunirà entro la fine di maggio per emettere una nuova sentenza, nel rispetto del criterio dell’afflittività, che potrebbe comportare la mancata partecipazione alle competizioni europee della prossima stagione per la Juventus.

Federico Spadaro

Recent Posts

Amichevoli Estive Serie A 2025: Calendario Partite Risultati Aggiornati e Dove vederle

Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…

3 settimane ago

Partite Oggi 8 Agosto: Monaco-Inter Dinamo Zagabria-Vukovar Casa Pia-Sporting, Orari Streaming e Canali TV Online

Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…

3 settimane ago

Dove vedere Monaco-Inter Streaming Diretta TV: Orario e Formazioni dell’Amichevole

Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…

3 settimane ago

Dove vedere Aston Villa-Roma Streaming: Orario e Formazioni dell’Amichevole

Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…

3 settimane ago

Fiorentina in Inghilterra: Pareggio contro il Nottingham Forest e la preparazione continua verso il Manchester United

La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…

3 settimane ago

Rocchi annuncia la svolta in Serie A: Spiegazioni Var in tempo reale allo stadio e in TV

Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…

3 settimane ago