Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A
A partire dalla prima giornata del prossimo campionato di Serie A, una grande novità rivoluzionerà la comunicazione tra arbitri, giocatori e pubblico. Non si tratta di una novità assoluta nel panorama calcistico mondiale, ma di un passo decisivo verso la trasparenza e la comprensione del ruolo del Var (Video Assistant Referee) in campo. Il Var, infatti, sarà ufficialmente spiegato agli spettatori attraverso un annuncio vocale, una pratica già testata al Mondiale per Club e che da quest’anno sarà adottata anche in Italia.
Il progetto: un’annuncio vocale per migliorare la comunicazione
Nel corso dei ritiri precampionato di Serie A e B a Cascia, i direttori di gara si stanno preparando a questa innovativa modalità di comunicazione. A tal fine, i campi da gioco sono stati sonorizzati con altoparlanti potenti, simili a quelli utilizzati nei concerti, per permettere agli arbitri di esercitarsi a parlare in pubblico e ascoltare la propria voce. L’obiettivo è quello di perfezionare i tempi e le modalità dell’annuncio delle decisioni in tempo reale, rendendo così il processo più chiaro sia per il pubblico che per gli operatori in campo.
Il designatore Rocchi illustra le novità della stagione
Gianluca Rocchi, designatore degli arbitri di Serie A e B, ha descritto le principali novità che caratterizzeranno la stagione calcistica. Oltre alla comunicazione diretta tramite annuncio vocale, i direttori di gara dovranno abituarsi a nuove regole. Tra queste, il limite di 8 secondi per il rinvio dei portieri, la tolleranza zero verso le simulazioni, il rafforzamento delle tutele legali per gli arbitri e l’introduzione di un maggiore rispetto reciproco tra arbitri e tesserati.
Un altro punto fondamentale riguarda la figura dell’arbitro, sempre più equiparato a quella di un pubblico ufficiale. In caso di aggressioni, infatti, i direttori di gara godranno di una tutela legale rafforzata, per garantire la loro sicurezza e integrità durante lo svolgimento delle partite.
Massimiliano Irrati guida i test per il miglioramento della comunicazione
Massimiliano Irrati, arbitro internazionale che lavora per la FIFA, avrà il compito di supervisionare e guidare i test per la sperimentazione della nuova modalità di comunicazione. L’obiettivo è quello di rendere la comunicazione tra Var, arbitro e pubblico ancora più chiara e comprensibile. Gli esperti lavoreranno per perfezionare l’interazione tra tutti i soggetti coinvolti, assicurandosi che le decisioni arbitrarie siano spiegate in modo trasparente e in tempo reale, per eliminare qualsiasi possibile malinteso.
Una novità già testata: l’esperimento in Coppa Italia
Il nuovo sistema di comunicazione è stato già sperimentato in occasione delle ultime partite di Coppa Italia della scorsa stagione. Gli arbitri sono stati chiamati a spiegare pubblicamente, durante il match, le decisioni prese grazie all’intervento del Var. Questo passaggio rappresenta una svolta importante verso una comunicazione più aperta e trasparente, un processo che, come sottolineato da Rocchi, sembrava quasi inevitabile, ma che non era affatto scontato.
Il futuro della comunicazione arbitrale: trasparenza e dialogo
Rocchi ha chiarito che l’introduzione degli annunci in campo segna una vera e propria evoluzione della comunicazione nel calcio. “Ci prepareremo a fondo, soprattutto dal punto di vista comunicativo”, ha dichiarato il designatore, aggiungendo che l’intento è quello di uniformare linguaggio e contenuti per rendere la comunicazione il più chiara possibile. Non esiste, però, un limite di tempo per gli annunci: ogni arbitro avrà la possibilità di adattare il proprio stile, in base ai tempi di reazione e alle necessità del momento.
L’obiettivo è che ogni annuncio sia il più comprensibile possibile, senza compromettere la qualità del contenuto. “Non metteremo limiti rigidi: l’importante è che la comunicazione sia di qualità e chiara per tutti”, ha spiegato Rocchi.
Prevenire aggressioni e promuovere il rispetto reciproco
Il designatore ha anche sottolineato l’importanza del rispetto tra arbitri, calciatori e tesserati. In passato, alcuni messaggi non sono stati recepiti come si sarebbe voluto. Quest’anno, quindi, la Serie A adotterà una politica di tolleranza zero verso atteggiamenti aggressivi nei confronti degli arbitri. Se dovessero verificarsi episodi di violenza, saranno presi provvedimenti disciplinari severi, soprattutto all’inizio della stagione, per lanciare un segnale forte a tutti i protagonisti del campionato.
Rocchi ha inoltre evidenziato la buona cooperazione raggiunta con i capitani delle squadre, auspicando che anche i club e i calciatori mantengano un atteggiamento rispettoso, pur nella libertà di confronto. Un errore commesso negli anni passati è stato quello di “proteggere troppo il gruppo arbitrale, senza dare spiegazioni chiare a chi ci segue”. Quest’anno, invece, si punta sulla trasparenza: “Quando siamo trasparenti, la gente ci segue e ci capisce”, ha concluso Rocchi.
Le aspettative per la stagione: comunicare meglio con il pubblico
Oltre alla nuova modalità di annuncio in campo, un altro elemento che contribuirà a una maggiore comprensione delle decisioni arbitrali è il format televisivo Open Var, già sperimentato con successo in passato. Questa iniziativa ha dimostrato che spiegare le decisioni arbitrali aiuta il pubblico a comprendere meglio il lavoro degli arbitri. La Serie A ha in programma di continuare a migliorare questo strumento, per garantire che ogni tifoso possa sentirsi più coinvolto e informato durante le partite.
Con queste innovazioni, il calcio italiano si prepara ad entrare in una nuova era della comunicazione, in cui la trasparenza e il dialogo saranno i pilastri fondamentali per creare un rapporto di fiducia tra arbitri, calciatori e tifosi.
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Fiorentina in amichevole contro il Nottingham Forest: il match per preparare la nuova stagione La…