La Juventus è pronta a scendere nuovamente in campo per il ritorno dei playoff-spareggi di UEFA Champions League 2024/25. Dopo una vittoria non priva di difficoltà nell’andata allo Stadium, i bianconeri sono ora chiamati a difendere il vantaggio di 2-1 ottenuto contro il PSV Eindhoven e a conquistare il pass per gli ottavi di finale. La sfida in programma a Eindhoven si presenta ancora una volta come un banco di prova difficile per la Signora, che dovrà affrontare una squadra olandese sempre aggressiva e determinata.
Nonostante il piccolo vantaggio acquisito in casa, la Juventus è ben consapevole che il PSV rimane un avversario temibile e capace di mettere in difficoltà chiunque. Il ritorno dei playoff si giocherà mercoledì 19 febbraio 2025 alle ore 21:00, presso il PSV Stadion di Eindhoven, e la squadra di Massimiliano Allegri dovrà concentrarsi al massimo per chiudere il discorso qualificazione e continuare il suo cammino verso la fase ad eliminazione diretta.
La partita PSV-Juventus vedrà due formazioni pronte a darsi battaglia per conquistare l’accesso agli ottavi di finale. La squadra olandese scenderà in campo con un 4-3-3, con l’obiettivo di rimontare il risultato dell’andata, mentre la Juventus si schiererà con un 4-2-3-1, cercando di gestire il vantaggio e difendersi dagli attacchi degli avversari.
PSV Eindhoven (4-3-3): Benitez; Karsdorp, Flamingo, Obispo, Mauro Junior; Veerman, Schouten, Saibari; Perisic, De Jong, Lang. Allenatore Peter Bosz. A disposizione in panchina: Drommel, Schiks, Malacia, Ledezma, Dest, Boscagli, Nagalo, Til, Bakayoko, Bajraktarevic, Driouech, Younis.
Juventus (4-2-3-1): Di Gregorio; Weah, Gatti, Veiga, Kelly; Locatelli, Koopmeiners; Conceiçao, McKennie, Nico Gonzalez; Kolo Muani. Allenatore Thiago Motta. A disposizione in panchina: Perin, Pinsoglio, Cambiaso, Savona, Rouhi, Thuram, Yildiz, Mbangula, Vlahovic.
Arbitro: Vincic (Slovenia). Guardalinee: Klancnik-Kovacic. IV Uomo: Smajc. VAR: Borosak. Assistente VAR: Dankert (Germania).
La partita PSV-Juventus sarà visibile in diretta esclusiva su Prime Video, che trasmetterà l’incontro sia in streaming che tramite la propria applicazione. Per seguire il match in diretta streaming, basterà scaricare l’applicazione di Amazon Prime Video sui dispositivi mobili come smartphone e tablet, oppure accedere al sito ufficiale dal proprio browser inserendo le credenziali di accesso.
Inoltre, l’app di Prime Video è compatibile con smart TV, console di gioco come Xbox e PlayStation, e dispositivi come Google Chromecast, Amazon Fire TV Stick e TIMVISION Box.
Con una qualificazione agli ottavi di finale in palio, i tifosi bianconeri non vedono l’ora di vivere un’altra emozionante notte di Champions League.
Il PSV Eindhoven ha avuto un percorso complicato nelle fasi a eliminazione diretta della Coppa dei Campioni/UEFA Champions League, riuscendo a qualificarsi solo 3 volte su 11 in cui aveva perso la gara di andata. Le sue vittorie in queste situazioni sono avvenute contro l’Hajduk Spalato nel 1975-76, il Fenerbahce nel 1978-79 e la Steaua Bucarest nel 1989-90, tutte ottenute con grandi rimonti nel ritorno. D’altro canto, la Juventus ha una tradizione più solida, qualificandosi in tutte le ultime 20 occasioni in cui ha vinto la partita d’andata nelle fasi a eliminazione diretta della Champions League, compreso ogni turno dal 1991-92 in poi, con l’eccezione di un’eliminazione per mano dei Rangers nel 1978-79.
Nella Champions League 2024-25, la Juventus ha già sconfitto il PSV in due occasioni. Se dovesse vincere anche il ritorno, diventerebbe la terza squadra a vincere tutte e tre le partite contro lo stesso avversario in un’edizione del torneo. Le squadre che ci sono riuscite in passato includono Ajax, Bayern Monaco, Liverpool, Manchester United e Barcellona. Se i bianconeri dovessero vincere entrambe le gare in un turno a eliminazione diretta, sarebbe il primo successo in doppia sfida dopo la semifinale 2016-17, quando superarono il Monaco con due vittorie.
Dal punto di vista degli allenatori, Peter Bosz del PSV non ha ancora ottenuto una vittoria in una fase a eliminazione diretta di Champions League, mentre Thiago Motta, tecnico della Juventus, potrebbe diventare solo il terzo allenatore bianconero a vincere i suoi primi due match a eliminazione diretta nel torneo, dopo Antonio Conte nel 2012-13 e Massimiliano Allegri nel 2014-15.
In termini di performance nelle trasferte, la Juventus ha pareggiato le sue ultime tre partite esterne in UEFA Champions League, due delle quali a reti inviolate contro Aston Villa e Bruges, e non registra una serie più lunga di pareggi fuori casa dal 1998-2000. Al contrario, il PSV è imbattuto nelle ultime 12 gare casalinghe nelle competizioni europee, con sette vittorie e cinque pareggi, e ha vinto gli ultimi tre incontri interni in Champions League.
In un altro aspetto statistico, la Juventus può vantare due giocatori, Francisco Conceição e Kenan Yildiz, che hanno completato almeno 20 dribbling in questa edizione della Champions League, un risultato che non si vedeva dal 2014-15, quando a raggiungerlo furono Carlos Tevez e Álvaro Morata. Infine, il gol di Ivan Perisic all’andata contro la Juventus lo ha reso il marcatore più anziano nella storia del PSV in Champions League, con 36 anni e 9 giorni, segnando il suo primo gol in questa competizione con il club olandese.
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…