La carriera di Filip Kostić alla Juventus è stata segnata da alti e bassi che hanno portato a una conclusione inaspettata. Il calciatore serbo, che in origine sembrava destinato a lasciare un segno indelebile nel club bianconero, si trova ora a iniziare una nuova avventura al Fenerbahçe, dopo una stagione deludente e una gestione complessa. Questo articolo esplorerà il percorso di Kostić alla Juventus, dalle sue promettenti performance iniziali ai problemi che hanno portato alla sua partenza.
Nel corso della stagione 2022/2023, Filip Kostić si è rivelato uno dei giocatori più prolifici della Serie A, in particolare per quanto riguarda gli assist. Trasferitosi dalla squadra tedesca Eintracht Francoforte alla Juventus nell’estate del 2022, Kostić ha subito dimostrato il suo valore. Con i suoi assist, si è collocato al primo posto tra i centrocampisti del campionato, condividendo la vetta della classifica con Sergej Milinković-Savić della Lazio e Piotr Zieliński, all’epoca anch’egli della Lazio.
Nel corso di quella stagione, Kostić ha collezionato un totale di 54 presenze tra Serie A, Champions League, Europa League e Coppa Italia, dimostrando una costanza di rendimento e un impegno encomiabile. Ha fornito 11 assist complessivi, confermandosi un giocatore fondamentale per la squadra. I suoi numeri lo hanno reso uno dei migliori giocatori del campionato, sebbene il club bianconero avesse vissuto una stagione piuttosto altalenante.
Nonostante il suo limitato contributo in termini di gol, Kostić ha lasciato un segno indelebile con una prestazione memorabile. Il 19 marzo 2023, durante il Derby d’Italia contro l’Inter, Kostić ha siglato un gol decisivo che ha permesso alla Juventus di conquistare una vittoria importante. Il suo gol al 23° minuto, con un preciso tiro mancino, è stato sufficiente a garantire il successo per 1-0. Questo evento ha rappresentato uno dei momenti più luminosi della sua carriera alla Juventus.
La stagione successiva, tuttavia, non ha confermato le aspettative iniziali. Kostić ha vissuto un calo significativo nel rendimento. La sua presenza è stata limitata a 33 presenze e non ha trovato la rete neanche una volta. Gli assist sono scesi a 4, un netto ridimensionamento rispetto ai 11 dell’annata precedente. Questo calo di forma è stato influenzato dalla crescente concorrenza nella squadra, con giocatori come Iling-Junior e Cambiaso che hanno spesso occupato la posizione di ala sinistra, limitando il tempo di gioco di Kostić.
Con l’arrivo di Thiago Motta al posto di Massimiliano Allegri, la Juventus ha avviato una fase di cambiamento. Motta ha realizzato una lista di giocatori considerati non essenziali per i suoi piani futuri, e Kostić ne faceva parte. La decisione di escludere il serbo dalle competizioni europee e di inserirlo in lista di trasferimento ha segnato il definitivo allontanamento dal progetto bianconero.
La mancata conferma di Kostić è stata ulteriormente confermata dal suo esclusione dalla lista UEFA per la prima fase della Champions League. La Juventus ha esplorato varie opzioni per cedere il giocatore, incluse trattative con club come la Fiorentina, squadre inglesi, emiratine e saudite. Tuttavia, Kostić è rimasto nel club fino alla chiusura della finestra estiva dei trasferimenti.
Il trasferimento di Kostić al Fenerbahçe segna l’inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera. La squadra turca ha trovato un accordo con la Juventus per acquistare il giocatore, risolvendo così il problema dell’esubero per i bianconeri. Kostić si prepara ad affrontare una nuova sfida, lontano dalla Serie A e dall’ambiente che lo ha accolto due anni fa.
Il percorso di Filip Kostić alla Juventus è stato un viaggio ricco di contrasti. Dall’eccellenza della sua prima stagione alle difficoltà della seconda, la sua esperienza bianconera ha messo in luce tanto le sue qualità quanto le sue debolezze. Sebbene l’ultima impressione possa essere quella di un giocatore fuori dai piani della squadra, è importante ricordare il contributo significativo che Kostić ha dato durante il suo periodo a Torino. Ora, con il trasferimento al Fenerbahçe, il serbo ha l’opportunità di rinvigorire la propria carriera e dimostrare il suo valore in un nuovo contesto.
Ecco il calendario aggiornato delle amichevoli estive 2025 delle squadre di Serie A con date, avversari,…
Ecco dove poter seguire in diretta tv e streaming le partite di calcio di oggi…
Il percorso della nuova Inter di Cristian Chivu sta iniziando a prendere forma, anche se…
Aston Villa-Roma: la sfida di lusso che anticipa la nuova stagione La Roma, dopo aver…
La Fiorentina di Stefano Pioli ha chiuso la seconda amichevole nel tour estivo in Inghilterra…
Il Var spiegato ai tifosi: la nuova era della comunicazione in Serie A A partire…